Siamo
il Paese della Dieta Mediterranea e la maggioranza
degli Italiani è assolutamente convinta di mangiare bene. Ma nei fatti,
spesso non è così. “Nella dieta degli italiani sono
presenti molti dolci e le donne ne
mangiano di più rispetto agli uomini - spiega il Prof. Michele Carruba, Direttore del Centro Studi e Ricerche
sull’Obesità dell’Università degli Studi di Milano, firmatario della Nuova
Piramide Alimentare INRAN 2009 e membro del Comitato Scientifico di Curare la
Salute 2015 - Questa è la fotografia
delle nostre abitudini alimentari registrata dal Test della Piramide Alimentare della Campagna Curare la Salute 2015”.
lunedì 29 giugno 2015
Fibromi uterini: sintomi cure e alimentazione
I fibromi uterini (o miomi) sono dei tumori benigni che colpiscono molte donne, soprattutto tra i 35-40 anni. Soni piuttosto comuni: ne soffrono tra il 30 ed il 50% delle donne in età fertile. Molte pazienti scoprono il fibroma solo per caso con una normale visita ginecologica di controllo, altre ci convivono senza averne consapevolezza, in quanto non sempre manifestano dei sintomi.
Spesso non danno particolari problemi e si può anche evitare di trattarli. In altri casi, invece, presentano una sintomatologia spiacevole e necessitano di cure. Da non sottovalutare il ruolo dell’alimentazione e delle medicine naturali.
Come individuare allora i miomi? Quando è necessario toglierli con un’operazione?
lunedì 22 giugno 2015
Vegetale e vegani: nuovi trend dell'Italia a tavola
Il verde batte il rosso sulle tavole degli italiani. Aumenta infatti il consumo di prodotti a base vegetale, crolla quello di carne (sono 2 milioni gli italiani che hanno ridotto il consumo di carne negli ultimi 6 anni) e circa il 3% degli italiani tra i 18 e i 64 anni si ispira ai principi vegan (quasi 1.150.000). A dirlo l’indagine GfK Eurisko – TreValli “Buono da Pensare” (presentata a Milano al Fuori Expo della Regione Marche) che ha fotografato i cambiamenti nelle abitudini alimentari del Belpaese negli ultimi 20 anni tra salute, palato e genuinità, ma anche etica e rispetto degli animali. Rappresentano il 16% gli italiani che si sentono vicini ad almeno un regime alimentare particolare, a partire dalla cucina vegana e da quella vegetariana che, insieme, raccolgono consensi per 9% degli intervistati (3% vegani, 6% vegetariani), seguite dal macrobiotico e dal crudismo (vicini alla sensibilità del 2% del campione).
venerdì 19 giugno 2015
Dai fumetti alla vita reale per superare i complessi da prova costume
Etichette:
approccio mentale,
complessi da prova costume,
dieta,
dieta e nutrizione,
dieta e pnl,
effetto yo-yo,
Felinia,
fumetti,
pnl,
prova costume
giovedì 18 giugno 2015
Diabete e sovrappeso
Dall'indagine di Diabetes Monitor, basato su interviste a un campione rappresentativo della popolazione italiana affetta da diabete, giunto alla quinta edizione, realizzato da MediPragma in collaborazione con Università degli studi di Roma “Tor Vergata” e Italian Barometer Diabetes Observatory (IBDO) Foundation, è emerso lo stretto legame tra persone affette da diabete e sovrappeso. E' emerso, inoltre, che le persone affette da diabete utilizzano internet come principale fonte di informazione sulla propria malattia, la maggior parte è sovrappeso o obesa, sono pensionati e praticano regolarmente una qualche forma di attività fisica, che consiste più che altro in una camminata di 20 minuti.
mercoledì 17 giugno 2015
CISTITE: LE 5 REGOLE PER NON AMMALARSI IN ESTATE
“In Italia si contano oltre 9.000.000 di episodi di cistite l’anno con un picco in estate, afferma Monica Sommariva, Divisione di Urologia, Ospedale G. Fornaroli, Magenta, AO Legnano. Non bere abbastanza acqua per compensare le perdite dovute alla sudorazione, tenere indumenti umidi a contatto con la pelle per molte ore al mare, frequentare piscine, un’alterata flora intestinale a causa dei viaggi e l’utilizzo di bagni pubblici non sempre adeguati, sono tutti fattori che facilitano il presentarsi della cistite in estate. La cistite è l’infezione delle vie urinarie, patologia prevalentemente femminile, che colpisce il 25-30% delle donne adulte nel corso di un anno.
lunedì 15 giugno 2015
Perchè abbiamo le allergie ed i nostri nonni no?
Vi siete mai chiesti come mai i nostri nonni non soffrissero di allergie alimentari, o comunque perché questo disturbo non fosse così frequente come oggi?
Le allergie alimentari stanno diventando una preoccupazione per quasi ogni famiglia e sono in netta crescita. Oltre a rendere difficile la vita a coloro che soffrono di questa moderna epidemia, questo produce un ulteriore costo sia per il sistema sanitario che per le tasche di tutti.
venerdì 12 giugno 2015
Ipovitaminosi A: mani e piedi gialli
Negli ultimi mesi, ci siamo trovati di fronte a diversi casi di ipovitaminosi A, conosciuta anche come ipercarotenosi (carotenodermia, carotenemia), la cui caratteristica principale é costituita dalla colorazione gialla, tendente all'arancione, del palmo delle mani e dei piedi.
L'ipovitaminosi è piuttosto rara nei paesi sviluppati e ad alto tenore di vita, quali l'Italia, mentre è ancora piuttosto rilevante in tutto il Terzo Mondo.
Proprio per questo motivo, ci siamo interrogati su quali potessero essere le diverse cause scatenanti e del perché ultimamente si sta diffondendo anche in un Paese come l'Italia.
Proprio per questo motivo, ci siamo interrogati su quali potessero essere le diverse cause scatenanti e del perché ultimamente si sta diffondendo anche in un Paese come l'Italia.
mercoledì 10 giugno 2015
Diabete: IDegLira riduce emoglobina glicata, peso corporeo e ipoglicemie rispetto all’insulina glargine
Nuovi dati presentati alla 75esima Sessione Scientifica Annuale dell’ADA (American Diabetes Association) in corso a Boston attestano che gli adulti con diabete di tipo 2 trattati con IDegLira (Xultophy®), una combinazione di insulina degludec e liraglutide a singola somministrazione iniettiva giornaliera, hanno mostrato una riduzione statisticamente significativa di emoglobina glicata (HbA1c), peso corporeo e un tasso di ipoglicemie inferiore rispetto ai pazienti trattati con insulina glargine. 1
lunedì 8 giugno 2015
Obesità: all’EXPO2015 la Milan Declaration 2015
Presentata al Padiglione dell’Unione Europea a EXPO Milano, da European Association for the Study of Obesity (EASO), Società Italiana dell’Obesità (SIO) e Centro per lo Studio e la Ricerca sull’Obesità (CSRO) dell’Università degli Studi di Milano l’EASO Milan Declaration, un invito all’azione per riconoscere e trattare l’obesità, vera e propria epidemia in tutte le nazioni europee.
Il quadro delineato al recente congresso europeo sull’obesità (ECO) è preoccupante: se il trend attuale non dovesse mutare, entro il 2030 in quasi tutti i Paesi europei si assisterà a un sostanziale aumento dell’incidenza di obesità. “Anche l’Organizzazione mondiale della sanità ha recentemente lanciato un preoccupante allarme riguardo l’epidemia dell’obesità” dichiara Paolo Sbraccia, Presidente SIO.
Etichette:
Carta di Milano,
combattere l'obesità,
dati statistici,
dieta e alimentazione,
EXpo 2015,
Expo Milano,
Milan Declaration 1999,
Milan Declaration 2015,
obesità,
ricerche,
studi
sabato 6 giugno 2015
Dati e nuove tecniche laser per interventi alla tiroide
Neuromonitoraggio (neuromonitoring)
e fotoablazione laser per la chirurgia della tiroide: il Dipartimento di
Scienze Chirurgiche della Seconda Università di Napoli ha organizzato il workshop Energia in chirurgia, la luce come strumento
rivelatore e la luce come strumento terapeutico, a cura del Professor
Domenico Parmeggiani. Venerdì 29 maggio a Napoli all’Hotel Capodimonte dalle 9 alle 18 chirurghi,
docenti universitari, rappresentanti del management sanitario provenienti da
tutta Italia hanno presentato studi e discusso dei principali protocolli chirurgici,
con un focus speciale dedicato alle nuove tecnologie per interventi alla
tiroide, e in particolare al complesso panorama delle energie in sala
operatoria. Partecipano: Francesco Corcione Presidente Scuola Scosità Italiana
di Chirurgia, Giseppe Paolisso Rettore SUN, Silvestro Canonico Presidente della
Scuola di Medicina e Chirurgia SUN, Giovanni Persico Direttore Genare AOU
Federico II.
giovedì 4 giugno 2015
Apre a Pozzuoli il Centro Sportivo "Wellness Power Club"
Sabato 6 giugno sarà ufficialmente aperto al pubblico il Fitness Village “Wellness Power Club” di Pozzuoli, una delle più grandi strutture dedicata allo sport e al benessere dell’area flegrea. La struttura sarà inaugurata il giorno 6 giugno con una mega festa in sede dalle ore 18 dove sarà resa possibile una visita del Wellness Power Club. Ad animare la serata lo staff di Radio Ibiza.
mercoledì 3 giugno 2015
Nutrizione e tiroide: alcune ricette
Il Gruppo Bracco, in collaborazione con Il Cucchiaio d’Argento, ha
lanciato, a conclusione della Settimana mondiale della tiroide ed in linea con il
tema di Expo 2015, alcune gustose ricette adatte per chi ha problemi di
tiroide, che verranno proposte nella nuova sezione “Nutrizione & Tiroide” del
sito www.spaziotiroide.it per mostrare che abbinare uno stile di vita sano ad un’alimentazione
bilanciata e varia, è un requisito molto importante per il benessere personale
e per quello della tiroide. Ravioli ripieni di ricotta e cavolfiore con fagiolini
verdi, tagliatelle al ragù bianco di pollo e broccoli, tartare di vitello con
insalata di taccole e ciliegini, gamberoni al sale con maionese al pomodoro.
lunedì 1 giugno 2015
Dal benessere dell'intestino a quello dell'organismo
La relazione fra intestino e cervello, scoperta già 2500 anni fa da Ippocrate, ha assunto, negli ultimi anni, un ruolo predominante negli studi medici, divenendo un tema sempre più analizzato e fonte di nuove scoperte scientifiche.
Nell’intestino risiedono circa 100.000 miliardi di batteri, appartenenti a specie
diverse; questo insieme costituisce il microbiota, ovvero il patrimonio batterico
caratteristico di ogni individuo. “Dal quarto mese di vita il microbiota è specifico per
ogni persona e non c’è organo con il quale il microbiota intestinale non abbia
interazione” – sottolinea il Prof. F. Marotta durante il corso ECM intitolato “Dal benessere dell’intestino a quello dell’organismo: quale ruolo per la medicina integrata?” presso il CAM di Monza
Il tipo di rapporto che si sviluppa tra
l’organismo ospite e i batteri è, infatti, simbiotico, perché entrambi ne traggono
vantaggi.
giovedì 28 maggio 2015
Dieta per sportivi e corretta informazione
Falsi miti, luoghi comuni e scarsa informazione gravitano intorno al mondo dell’alimentazione nell’ambiente dello sport, sia rispetto a stili alimentari proposti a chi pratica attività sportiva in modo costante, sia per la facile reperibilità di dieta “fantasiose”, non basate su alcun supporto scientifico, né prescritte da personale specializzato, promosse nell’ambito di centri sportivi e palestre, frequentati anche da chi pratica attività sportiva in modo occasionale, con l’aspettativa di una veloce perdita di peso.
mercoledì 27 maggio 2015
Il 27°Congresso Nazionale Andid:Aliment…azione: best practice e innovazione
Dal 7 al 9 Maggio ho partecipato al 27° Congresso Nazionale dell’Associazione Nazionale dei Dietisti (ANDID): “Aliment…azione: best practice e azione“ che si è svolto a Roma al Centro Congressi Frentani. L’evento era rivolto sia a Dietisti che Medici (discipline: Cardiologia, Chirurgia Generale, endocrinologia, Igiene degli alimenti e della nutrizione, Igiene, epidemiologia e sanità pubblica, Malattie metaboliche e Diabetologia, Medicina dello Sport, Medicina Interna, Oncologia, Pediatria, Scienza dell’Alimentazione e Dietetica).
lunedì 25 maggio 2015
I benefici del Pilates
Il pilates è uno sport molto utile per favorire l'elasticità delle articolazioni, la fluidità dei movimenti e l'allungamento dei muscoli, portando benefici per la salute del corpo e della mente. Fu ideato da Joseph Pilates, nella prima metà del XX secolo, che sviluppò un nuovo approccio al fitness destinato a fare il giro del mondo. Il metodo Pilates non è un semplice programma di allenamento, ma una vera disciplina pensata e concepita per sviluppare la forza e la flessibilità muscolare, per aiutare a mantenere l’equilibrio tra corpo e mente e per assicurare l’esecuzione precisa dei movimenti. Il Pilates, infatti, incoraggia l'uso della mente per controllare i muscoli. Si concentra sui muscoli posturali e sull'elasticità della colonna vertebrale.
giovedì 21 maggio 2015
Gli audaci: storie sportive di coraggio
Friliver Sport presenta il progetto Gli Audaci per tutti coloro che
hanno una vera e propria passione per lo sport. Ogni sportivo sa che la strada
verso il traguardo è piena di ostacoli; il segreto è saper affrontare la paura
di non riuscire.
Il Gruppo Bracco attraverso “Gli Audaci” si
propone di raccontare le storie di sportivi non professionisti che vogliono
realizzare imprese coraggiose per sfidare se stessi e dimostrare a tutti quelli
che sono convinti di non farcela che, con l’atteggiamento giusto, nulla è
impossibile. L’obiettivo è stimolare la volontà e il giusto atteggiamento per
realizzare i propri sogni e superare i propri limiti raggiungendo il traguardo
nella propria passione, dimostrando che la performance non è tutto.
mercoledì 20 maggio 2015
CARACCIOLO GOLD RUN 2015
Torna anche quest’anno la manifestazione podistica del
lungomare di Napoli: la CARACCIOLO GOLD RUN.
L’A S D Napoli Sport Events, in collaborazione con la FIDAL
Campania e con il Patrocinio del Comune di Napoli, indice ed organizza la 15°
edizione della Caracciolo Gold Run, sulla distanza di km 10 che si disputerà a
Napoli Venerdì 5 giugno 2015 con ritrovo alle ore 18.00 e partenza alle
ore 20.00 da Rotonda Diaz di Napoli. Il circuito di 10 km si
svilupperà sull’incantevole scenario di via Caracciolo, splendido palcoscenico
di una tre giorni di puro e sano sport.
lunedì 18 maggio 2015
Test intolleranze alimentari e infiammazione da cibo
Negli ultimi anni è aumentata l’insorgenza di numerose intolleranze
alimentari. Ne è colpito, infatti, circa il 2-4% della popolazione generale,
con maggiore incidenza nella età pediatrica dove è interessato il 6-8% dei
lattanti e il 3-5% dei bambini fino agli 8 anni circa. L'argomento, però, è molto delicato, al pari dei test per individuare l'intolleranza o infiammazione da cibo.
Quali sono i motivi che hanno reso così delicato questo argomento?
Prima di tutto la sottile differenza che esiste tra allergia ed intolleranza. Infatti, mentre in un'allergia c'è una reazione immediata ad un alimento, polline, o altro, in una intolleranza invece c'è una reazione avversa ritardata, di conseguenza essa alle volte può presentarsi in presenza di determinati alimenti, altre volte no, rendendone difficile quindi l'individuazione e la gestione.
sabato 16 maggio 2015
Settimana nazionale della celiachia
Il 16 Maggio si celebra la Giornata Mondiale della Celiachia in un contesto internazionale, quale l'Expo di Milano il cui tema è “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”. Expo 2015 è un’importante opportunità che consente all’Associazione Italiana Celiachia di introdurre il tema della celiachia nella riflessione globale sull’alimentazione. Si stima infatti che nel 2050 la Terra sarà abitata da 9 Milioni di persone, le quali avranno necessità di nutrirsi rispettando i delicati equilibri del Pianeta che le ospita. Ma l’1% della popolazione mondiale dovrà nutrirsi senza glutine. Si tratta di ben 90.000.000 di persone, un dato calcolato prendendo in considerazione la prevalenza della celiachia in Italia e nel Mondo.
mercoledì 13 maggio 2015
Colesterolo cattivo? No grazie!
Venerdì 15 Maggio dalle 14.00 alle 18.00 nell’Aula Magna di Scienze Biotecnologiche dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli, in Via de Amicis 95 è previsto un evento formativo dal titolo “Gustosamente sani”, per condividere le problematiche legate a malattie cardiovascolari e colesterolo cattivo, tra scienziati del Policlinico Federico II, food blogger e cittadini, durante il quale saranno premiati anche i vincitori del food contest promosso dall’Azienda Federiciana.
Etichette:
Azienda Ospedaliera Federico II,
colesterolo cattivo,
eventi,
food blogger,
incontro,
malattie cardiovascolari,
medici,
Napoli,
scienziati
martedì 12 maggio 2015
Intolleranze Alimentari e Alimentazione Consapevole
Giovedi 14 maggio alle ore 19,00
parlerò di "intolleranze alimentari e infiammazione da cibo" al
Vomero in via Annella di Massimo 22 in prossimità di Piazza degli Artisti c/o
Urban Room RARO nell’ambito del III seminario "consapevolezza in
pillole" sull’Alimentazione Consapevole organizzato dall’organizzazione no
profit Spazio Consapevolezza.
Il titolo del seminario “Alimentazione
Consapevole” deriva dal termine più scientificamente usato A.N.I.C. acronimo di
“Alimentazione Naturale Integrale Consapevole”, ossia essere coscienti in ogni
momento, di cosa mi sto mettendo in bocca e conoscerne gli effetti sul mio
essere.
Divento cioè consapevole delle
mie scelte alimentari: se scelgo un alimento non salutare è perché ho valutato
che il piacere che mi dà è superiore al danno che provoca.
Etichette:
14 maggio,
alimentazione consapevole,
davide bianchini,
dott. davide bianchini,
eventi,
intolleranze alimentari,
nutrizionista,
nutrizionista napoli,
seminario
Diossine e salute umana
Impatto ambientale sulla salute umana ed animale nella regione Campania, con una particolare focalizzazione sugli effetti delle diossine. E’ questo il tema della convention che si è tenuta lunedì 11 maggio, presso la sala congressi del Policlinico di Napoli, Università Federico II. A relazionare sul tema il prof. Leopoldo Iannuzzi, dirigente di ricerca associato CNR-ISPAAM.
lunedì 11 maggio 2015
Celiachia: lista alimenti senza glutine
La vita dei celiaci sicuramente non é facile. I prodotti a base di glutine, purtroppo, sono presenti in quasi tutti i cibi: pasta, pizza, biscotti, farina, ecc.
Fare una dieta gluten free, che prevede l'esclusione di piatti e pietanze a base di grano tenero, grano duro, farro, segale, kamut, orzo e tutti gli altri cereali minori che lo contengono, é impegnativa ma non inaffrontabile.
martedì 5 maggio 2015
Approvato negli USA un preparato per sciogliere il grasso
L’FDA ha approvato ieri negli USA, un nuovo rimedio per sciogliere ed eliminare il grasso del doppio mento. Non ancora approvato in Italia e in Europa, la molecola agisce sul doppio mento ma apre le porte ad applicazioni anche in altre zone del corpo.
A darne la notizia in Italia il prof. Antonino Di Pietro direttore dell'Istituto Dermoclinico Vita Cutis di Milano.
Etichette:
acido desossicolico,
dieta e alimentazione,
dimagrire,
doppio mento,
grasso,
prof. Antonino Di Pietro,
ricerche,
sciogliere il grasso,
studi
lunedì 4 maggio 2015
Nuove possibilità di cura per il carcinoma renale
Dalla ricerca nuove speranze di cura per il carcinoma renale. Sulla rivista internazionale “Science Translational Medicine” sono stati appena pubblicati i risultati di uno studio condotto presso il Sunnybrook Research Institute dell’Università di Toronto e la Divisione di Farmacologia del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università di Pisa che per la prima volta prospettano una terapia efficace per il tumore renale resistente al trattamento.
venerdì 1 maggio 2015
Tumore e malattie del pancreas
“12mila persone in Italia, circa 1.200 in Campania vengono colpite ogni anno da forme tumorali al pancreas. Parlare di malattie del pancreas significa affrontare un argomento che, considerate le cifre, dovrebbe essere trattato e divulgato per offrire ai cittadini precise informazioni sulla diagnosi e sulla cura."
Flora Beneduce, consigliere regionale della Campania e componente della Commissione consiliare Sanità e Sicurezza sociale, sottolinea l'importanza della conferenza su “Malattie del Pancreas: conoscerle per prevenirle” che si è tenuto al Comune di Sorrento. "Questo seminario è stata un’occasione importante per conoscere una forma aggressiva e diffusa, da combattere innanzitutto attraverso la prevenzione.”
giovedì 23 aprile 2015
Expo 2015: quali cibi provare e il passaparola
Il 1 maggio partirà ufficialmente l'Expo di Milano, il più grande evento mondiale sulla nutrizione.
Ci saranno padiglioni e alimenti di tutte le nazioni ma, quali sono i cibi che verranno assaggiati più di tutti? E' quanto si è chiesto in un sondaggio svolto su quasi 9000 italiani. I cibi che avranno
più fortuna ad Expo saranno quelli che verranno diffusi attraverso il passaparola:
assaggiati prima e consigliati poi. È questo quel che emerge dal sondaggio
recentemente effettuato da trnd, la community di marketing collaborativo più
grande d’Europa, su quasi 9.000 italiani concentrati nella fascia 25 – 50 anni.
Ma vediamo i dati nel dettaglio.
martedì 21 aprile 2015
Melograno e sindrome metabolica
Il melograno (o
melagrana) è un frutto dalle numerose proprietà benefiche per il nostro
organismo. Secondo alcune ricerche scientifiche internazionali, il succo di
melograno migliora il nostro sistema immunitario, mantiene la nostra pelle sana,
migliora la capacità del corpo di ridurre il colesterolo cattivo “LDL” e
distruggere i radicali liberi nel sistema vascolare, previene l’infarto ed è
particolarmente indicato per la sindrome metabolica.
Il melograno, infatti,
aiuta il corpo a regolare i livelli di zucchero, migliora la sensibilità
all’insulina, riduce l’infiammazione, e altre questioni legate alla sindrome
metabolica, che è una delle principali cause di obesità e spesso un precursore
del diabete.
lunedì 20 aprile 2015
Iperfagia: cos'è e come si cura
L’iperfagia è un disturbo del comportamento alimentare simile alla bulimia che prevede l’assunzione eccessiva di alimenti, una voglia di cibo compulsiva e incontrollata che spinge a mangiare molto più del necessario a tavola e a concedersi un po' troppo spesso spuntini maxi fuori programma, pur non avendo fame, le cui cause vanno rintracciate in dei disagi psicologici, che possono anche essere di natura inconscia, alterazioni metaboliche, stati d’ansia, ipoglicemia.
giovedì 16 aprile 2015
Crownhealth FORCE
CrownHealth FORCE è un integratore alimentare di nuova generazione, a base di estratto di cetriolo indicato per gli sportivi come rimedio botanico naturale senza glutine, per alleviare i dolori infiammatori dopo allenamenti molto intensi. Può essere usato sia da atleti professionisti che da sportivi amatoriali.
Etichette:
attività sportiva,
benefici sport,
bike channel,
CrownHealth FORCE,
gluten free,
integratore,
integratore per sportivi,
senza glutine,
Sky,
sport
mercoledì 15 aprile 2015
Alcol: Più sai, meno rischi!
Oggi 15 aprile, alle ore 17.00 nella Sala Convegni G. Zannini della Clinica Mediterranea, nell’ambito dell’iniziativa Mondo Donna, si parlerà di "Consumo e abuso di bevande alcoliche: quali sono i motivi che spingono i giovani ad assumere superalcolici e quali i rischi ad essi connessi?"
Una “moda sociale” allarmante in voga tra minori under 16 che bevono per gioco, per sentirsi parte integrante del gruppo di amici o per sconfiggere la timidezza adolescenziale. Un tema di grande attualità che solleva numerosi interrogativi circa le cause di questo comportamento che si sta diffondendo a macchia d’olio in tutto il mondo e che non lascia indifferenti medici e ricercatori.
Etichette:
bere alcol,
bere alcolici,
blog nutrizione,
Clinica Mediterranea,
convegno,
dietista napoli,
eventi,
eventi napoli,
Mondo Donna,
Napoli,
nutrizionista,
nutrizionista napoli,
rischi alcol
lunedì 13 aprile 2015
Prima Giornata Nazionale dell’Intolleranza al Lattosio
Il prossimo 14 aprile si celebra la Prima Giornata Nazionale dell’Intolleranza al Lattosio promossa da ALL IN, Associazione ALLergici e Intolleranti, con il contributo non condizionato di Crinos e G&Life, al fine di sensibilizzare la popolazione su questo disturbo che in Italia colpisce il 60% delle persone, ma che solo il 25% sospetta effettivamente di esserlo in quanto i sintomi sono così variabili che spesso non fanno sospettare un’intolleranza.
martedì 7 aprile 2015
Giornata mondiale della sicurezza alimentare
Oggi 7 aprile è la giornata mondiale della salute dell'Oms, dedicata alla sicurezza alimentare. Chiunque può contribuire a rendere il cibo sicuro, basta rispettare semplici norme igieniche e di conservazione del cibo. In Italia un terzo delle tossinfezioni alimentari nasce in ambiente domestico.
Il luogo preferito di germi e batteri è la cucina di casa nostra: oltre un terzo dei casi di tossinfezione alimentare, confermano gli ultimi dati registrati in Italia, nasce dalla disattenzione domestica.
lunedì 6 aprile 2015
Il latte materno: una potente protezione naturale per i neonati
Nell'utero il bambino viene nutrito e protetto. Dal momento della nascita, il latte materno assolve questo importante compito, fornendo al neonato la più potente difesa naturale contro le malattie e le infezioni attraverso il trasferimento delle cellule immunitarie.
I neonati costruiscono le proprie difese immunitarie contro le malattie e le infezioni
accumulando e creando cellule immunitarie. Il latte materno contiene più di 130 prebiotici
che aiutano a proteggere l'intestino del bambino da diversi tipi di microbi. Oltre a contenere
più di 415 proteine, alcune delle quali possono contribuire a uccidere i patogeni, il latte
materno contiene diversi livelli di cellule immunitarie. Con caratteristiche simili a quelle di un
radar, queste cellule sono in grado di scoprire un’eventuale malattia ancor prima che si
manifesti e, di conseguenza, moltiplicarsi per fungere da scudo.
mercoledì 1 aprile 2015
Il 6 Aprile Pace e Sport sul Lungomare di Napoli
Se state programmando una Pasquetta all'insegna dello sport e del divertimento, vi farà piacere sapere che il 6 aprile Napoli diventa capitale
mondiale dello sport con la manifestazione sportiva “Gran Fondo Napoli for April 6 for Peace and Sport”, in occasione della seconda giornata internazionale dello sport al servizio dello sviluppo e della pace organizzata dall'associazione monegasca Peace and Sport e voluta dalle Nazioni Unite, che si svolgerà in contemporanea anche in altre città del mondo.
Sul lungomare di Via Partenope, infatti, a partire dalle ore 9, siete tutti invitati a scendere in bici sul Lungomare di Via Partenope, ritirare la maglietta e il cartoncino bianco, simbolo della Pace, e poi dalle 11,30 per il messaggio della Pace.
Etichette:
ciclismo,
eventi,
giornta mondiale dello sport,
Gran Fondo Napoli for April 6 for Peace and Sport,
Lungomare di Via Partenope,
Napoli,
sport
lunedì 30 marzo 2015
Frutta e verdura fanno vivere meglio e piu’ a lungo
Il consumatore si informa sempre più su internet (43%) e risponde ‘non
saprei’ sul perché mele e insalata fanno bene. Lo dice il nuovo focus del Monitor
Ortofrutta di Agroter per l’area Salute&Benessere.
Il
consumatore sa che frutta e verdura fanno bene, ma non sa il ‘perché’.
Non solo: anziché a medici e nutrizionisti per
informarsi si rivolge principalmente ad internet. I dati arrivano da un
nuovo capitolo del Monitor Ortofrutta
dell’Osservatorio Agroter, coordinato da Roberto Della Casa docente di
Marketing dei prodotti agroalimentari all’Università di Bologna, che ha
scandagliato l’orientamento dei consumatori italiani in merito a frutta e
verdura.
martedì 24 marzo 2015
A Napoli: Convegno "Alimentazione: conciliamo sapori e salute!"
Mercoledì 25 Marzo, alle ore 17.00, nella sala Convegni G. Zannini della Clinica Mediterranea, nell’ambito dell’iniziativa Mondo Donna si parlerà di sana e corretta alimentazione e di come conciliare sapori e salute, perchè mangiare sano non vuol dire mangiare senza gusto. Può, una ricerca scientifica, influenzare la vita e le abitudini dei suoi sperimentatori?
Etichette:
alimentazione donne,
chef Peppe Guida,
Clinica Mediterranea,
convegno,
dieta e alimentazione,
dieta e nutrizione,
eventi,
EXpo 2015,
Napoli,
sana e corretta alimentazione,
sapori e salute
lunedì 23 marzo 2015
Alimenti ricchi di ferro
Il ferro è un minerale molto importante per la nostra salute ed ognuno di noi ha bisogno di un apporto quotidiano di circa 10-12 mg di ferro.
In particolare, nelle donne in età fertile, gli sportivi e le persone affette da disturbi intestinali da malassobimento o da intolleranze alimentari, l'apporto giornaliero di ferro può aumentare fino a 20mg, altrimenti si corre il rischio di anemia sideropenica, ovvero carenza ematica di ferro.
Nonostante esistano degli integratori di ferro che possono aiutare ad aumentare la sideremia nel sangue, la nostra fonte primaria rimane l’alimentazione.
lunedì 16 marzo 2015
Disturbi del comportamento alimentare
I disturbi del Comportamento alimentare sono molto diffusi nel mondo occidentale e si stanno propagando come un'epidemia ovunque la nostra "cultura" arrivi.
In occasione della giornata nazionale del fiocchetto lilla per combattere dei DCA che si è tenuta ieri 15 marzo, ne abbiamo parlato con il Prof. Dott. Antonio Maria Ferro, psichiatra, gruppo-analista, coordinatore regionale Liguria per i Disturbi del Comportamento Alimentare che ha affrontato l'argomento "DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE - anoressia, bulimia ed altro ancora” anche mercoledì 11 marzo nell'Auditorium dell'Acquario di Genova in occasione del ciclo di incontri "L'alimentazione e la vita" organizzato dagli Amici dell'Acquario in collaborazione con l'Acquario stesso, con l'Università di Genova e con Slow Food.
martedì 10 marzo 2015
Allergie e intolleranze alimentari
Quanti di noi si domandano quali siano i cibi che più facilmente possano dare origine ad allergie o intolleranze alimentari, e come possano essere sostituiti da cibi della stessa gradevolezza e aspetto, ma che non diano problemi? E quali sono i sintomi dell’insorgere di una crisi allergica e cosa si debba fare in tal caso prima di chiamare il 118?
L'argomento è stato affrontato mercoledì 4 marzo nell’Auditorium dell’Acquario di Genova con l’ottavo incontro del ciclo “L’alimentazione e la vita” organizzato dagli Amici dell’Acquario in collaborazione con l’Acquario stesso, con l’Università di Genova e con Slow Food dal titolo “Allergie e intolleranze alimentari!”.
I relatori dell'evento sono stati la dottoressa Paola Minale dell’Unità Operativa Complessa di Allergologia IRCCS San Martino e Giancarlo Marabotti del Comitato Condotta Slow Food “Giovanni Rebora” di Genova.
domenica 8 marzo 2015
Donna e Celiachia: scarica la guida online
In occasione della Giornata Internazionale della Donna dell'8 marzo, é disponibile online, gratuitamente per tutte le donne, la guida "Donna e Celiachia", curata dal Comitato Scientifico dell'Associazione Italiana Celiachia (AIC), uno strumento semplice e utile per individuare le pazienti che “sfuggono” alla diagnosi perché non presentano i sintomi tipici della celiachia.
Secondo l'AIC, infatti, la celiachia è una malattia al femminile: le italiane che ne soffrono sono il doppio degli uomini, circa 400.000 pazienti che però nel 70% dei casi ancora ignorano di non tollerare il
glutine. Nel nostro Paese, infatti, appena 115.000 donne hanno ricevuto la diagnosi e tutte le altre,
oltre 280.000, sono esposte alle complicanze della celiachia come osteoporosi o menopausa
precoce, anemia o problemi a diventare mamme, ignorando di essere celiache.
Etichette:
8 marzo,
AIC,
Associazione Italiana Celiachia,
cause,
celiachia,
donna e celiachia,
festa della donna,
Guida,
guida online,
intolleranza al glutine,
intolleranze alimentari,
manuale,
sintomi
Iscriviti a:
Post (Atom)