Siamo
il Paese della Dieta Mediterranea e la maggioranza
degli Italiani è assolutamente convinta di mangiare bene. Ma nei fatti,
spesso non è così. “Nella dieta degli italiani sono
presenti molti dolci e le donne ne
mangiano di più rispetto agli uomini - spiega il Prof. Michele Carruba, Direttore del Centro Studi e Ricerche
sull’Obesità dell’Università degli Studi di Milano, firmatario della Nuova
Piramide Alimentare INRAN 2009 e membro del Comitato Scientifico di Curare la
Salute 2015 - Questa è la fotografia
delle nostre abitudini alimentari registrata dal Test della Piramide Alimentare della Campagna Curare la Salute 2015”.
lunedì 29 giugno 2015
Fibromi uterini: sintomi cure e alimentazione
I fibromi uterini (o miomi) sono dei tumori benigni che colpiscono molte donne, soprattutto tra i 35-40 anni. Soni piuttosto comuni: ne soffrono tra il 30 ed il 50% delle donne in età fertile. Molte pazienti scoprono il fibroma solo per caso con una normale visita ginecologica di controllo, altre ci convivono senza averne consapevolezza, in quanto non sempre manifestano dei sintomi.
Spesso non danno particolari problemi e si può anche evitare di trattarli. In altri casi, invece, presentano una sintomatologia spiacevole e necessitano di cure. Da non sottovalutare il ruolo dell’alimentazione e delle medicine naturali.
Come individuare allora i miomi? Quando è necessario toglierli con un’operazione?
lunedì 22 giugno 2015
Vegetale e vegani: nuovi trend dell'Italia a tavola
Il verde batte il rosso sulle tavole degli italiani. Aumenta infatti il consumo di prodotti a base vegetale, crolla quello di carne (sono 2 milioni gli italiani che hanno ridotto il consumo di carne negli ultimi 6 anni) e circa il 3% degli italiani tra i 18 e i 64 anni si ispira ai principi vegan (quasi 1.150.000). A dirlo l’indagine GfK Eurisko – TreValli “Buono da Pensare” (presentata a Milano al Fuori Expo della Regione Marche) che ha fotografato i cambiamenti nelle abitudini alimentari del Belpaese negli ultimi 20 anni tra salute, palato e genuinità, ma anche etica e rispetto degli animali. Rappresentano il 16% gli italiani che si sentono vicini ad almeno un regime alimentare particolare, a partire dalla cucina vegana e da quella vegetariana che, insieme, raccolgono consensi per 9% degli intervistati (3% vegani, 6% vegetariani), seguite dal macrobiotico e dal crudismo (vicini alla sensibilità del 2% del campione).
venerdì 19 giugno 2015
Dai fumetti alla vita reale per superare i complessi da prova costume
Etichette:
approccio mentale,
complessi da prova costume,
dieta,
dieta e nutrizione,
dieta e pnl,
effetto yo-yo,
Felinia,
fumetti,
pnl,
prova costume
giovedì 18 giugno 2015
Diabete e sovrappeso
Dall'indagine di Diabetes Monitor, basato su interviste a un campione rappresentativo della popolazione italiana affetta da diabete, giunto alla quinta edizione, realizzato da MediPragma in collaborazione con Università degli studi di Roma “Tor Vergata” e Italian Barometer Diabetes Observatory (IBDO) Foundation, è emerso lo stretto legame tra persone affette da diabete e sovrappeso. E' emerso, inoltre, che le persone affette da diabete utilizzano internet come principale fonte di informazione sulla propria malattia, la maggior parte è sovrappeso o obesa, sono pensionati e praticano regolarmente una qualche forma di attività fisica, che consiste più che altro in una camminata di 20 minuti.
mercoledì 17 giugno 2015
CISTITE: LE 5 REGOLE PER NON AMMALARSI IN ESTATE
“In Italia si contano oltre 9.000.000 di episodi di cistite l’anno con un picco in estate, afferma Monica Sommariva, Divisione di Urologia, Ospedale G. Fornaroli, Magenta, AO Legnano. Non bere abbastanza acqua per compensare le perdite dovute alla sudorazione, tenere indumenti umidi a contatto con la pelle per molte ore al mare, frequentare piscine, un’alterata flora intestinale a causa dei viaggi e l’utilizzo di bagni pubblici non sempre adeguati, sono tutti fattori che facilitano il presentarsi della cistite in estate. La cistite è l’infezione delle vie urinarie, patologia prevalentemente femminile, che colpisce il 25-30% delle donne adulte nel corso di un anno.
lunedì 15 giugno 2015
Perchè abbiamo le allergie ed i nostri nonni no?
Vi siete mai chiesti come mai i nostri nonni non soffrissero di allergie alimentari, o comunque perché questo disturbo non fosse così frequente come oggi?
Le allergie alimentari stanno diventando una preoccupazione per quasi ogni famiglia e sono in netta crescita. Oltre a rendere difficile la vita a coloro che soffrono di questa moderna epidemia, questo produce un ulteriore costo sia per il sistema sanitario che per le tasche di tutti.
venerdì 12 giugno 2015
Ipovitaminosi A: mani e piedi gialli
Negli ultimi mesi, ci siamo trovati di fronte a diversi casi di ipovitaminosi A, conosciuta anche come ipercarotenosi (carotenodermia, carotenemia), la cui caratteristica principale é costituita dalla colorazione gialla, tendente all'arancione, del palmo delle mani e dei piedi.
L'ipovitaminosi è piuttosto rara nei paesi sviluppati e ad alto tenore di vita, quali l'Italia, mentre è ancora piuttosto rilevante in tutto il Terzo Mondo.
Proprio per questo motivo, ci siamo interrogati su quali potessero essere le diverse cause scatenanti e del perché ultimamente si sta diffondendo anche in un Paese come l'Italia.
Proprio per questo motivo, ci siamo interrogati su quali potessero essere le diverse cause scatenanti e del perché ultimamente si sta diffondendo anche in un Paese come l'Italia.
mercoledì 10 giugno 2015
Diabete: IDegLira riduce emoglobina glicata, peso corporeo e ipoglicemie rispetto all’insulina glargine
Nuovi dati presentati alla 75esima Sessione Scientifica Annuale dell’ADA (American Diabetes Association) in corso a Boston attestano che gli adulti con diabete di tipo 2 trattati con IDegLira (Xultophy®), una combinazione di insulina degludec e liraglutide a singola somministrazione iniettiva giornaliera, hanno mostrato una riduzione statisticamente significativa di emoglobina glicata (HbA1c), peso corporeo e un tasso di ipoglicemie inferiore rispetto ai pazienti trattati con insulina glargine. 1
lunedì 8 giugno 2015
Obesità: all’EXPO2015 la Milan Declaration 2015
Presentata al Padiglione dell’Unione Europea a EXPO Milano, da European Association for the Study of Obesity (EASO), Società Italiana dell’Obesità (SIO) e Centro per lo Studio e la Ricerca sull’Obesità (CSRO) dell’Università degli Studi di Milano l’EASO Milan Declaration, un invito all’azione per riconoscere e trattare l’obesità, vera e propria epidemia in tutte le nazioni europee.
Il quadro delineato al recente congresso europeo sull’obesità (ECO) è preoccupante: se il trend attuale non dovesse mutare, entro il 2030 in quasi tutti i Paesi europei si assisterà a un sostanziale aumento dell’incidenza di obesità. “Anche l’Organizzazione mondiale della sanità ha recentemente lanciato un preoccupante allarme riguardo l’epidemia dell’obesità” dichiara Paolo Sbraccia, Presidente SIO.
Etichette:
Carta di Milano,
combattere l'obesità,
dati statistici,
dieta e alimentazione,
EXpo 2015,
Expo Milano,
Milan Declaration 1999,
Milan Declaration 2015,
obesità,
ricerche,
studi
sabato 6 giugno 2015
Dati e nuove tecniche laser per interventi alla tiroide
Neuromonitoraggio (neuromonitoring)
e fotoablazione laser per la chirurgia della tiroide: il Dipartimento di
Scienze Chirurgiche della Seconda Università di Napoli ha organizzato il workshop Energia in chirurgia, la luce come strumento
rivelatore e la luce come strumento terapeutico, a cura del Professor
Domenico Parmeggiani. Venerdì 29 maggio a Napoli all’Hotel Capodimonte dalle 9 alle 18 chirurghi,
docenti universitari, rappresentanti del management sanitario provenienti da
tutta Italia hanno presentato studi e discusso dei principali protocolli chirurgici,
con un focus speciale dedicato alle nuove tecnologie per interventi alla
tiroide, e in particolare al complesso panorama delle energie in sala
operatoria. Partecipano: Francesco Corcione Presidente Scuola Scosità Italiana
di Chirurgia, Giseppe Paolisso Rettore SUN, Silvestro Canonico Presidente della
Scuola di Medicina e Chirurgia SUN, Giovanni Persico Direttore Genare AOU
Federico II.
giovedì 4 giugno 2015
Apre a Pozzuoli il Centro Sportivo "Wellness Power Club"
Sabato 6 giugno sarà ufficialmente aperto al pubblico il Fitness Village “Wellness Power Club” di Pozzuoli, una delle più grandi strutture dedicata allo sport e al benessere dell’area flegrea. La struttura sarà inaugurata il giorno 6 giugno con una mega festa in sede dalle ore 18 dove sarà resa possibile una visita del Wellness Power Club. Ad animare la serata lo staff di Radio Ibiza.
mercoledì 3 giugno 2015
Nutrizione e tiroide: alcune ricette
Il Gruppo Bracco, in collaborazione con Il Cucchiaio d’Argento, ha
lanciato, a conclusione della Settimana mondiale della tiroide ed in linea con il
tema di Expo 2015, alcune gustose ricette adatte per chi ha problemi di
tiroide, che verranno proposte nella nuova sezione “Nutrizione & Tiroide” del
sito www.spaziotiroide.it per mostrare che abbinare uno stile di vita sano ad un’alimentazione
bilanciata e varia, è un requisito molto importante per il benessere personale
e per quello della tiroide. Ravioli ripieni di ricotta e cavolfiore con fagiolini
verdi, tagliatelle al ragù bianco di pollo e broccoli, tartare di vitello con
insalata di taccole e ciliegini, gamberoni al sale con maionese al pomodoro.
lunedì 1 giugno 2015
Dal benessere dell'intestino a quello dell'organismo
La relazione fra intestino e cervello, scoperta già 2500 anni fa da Ippocrate, ha assunto, negli ultimi anni, un ruolo predominante negli studi medici, divenendo un tema sempre più analizzato e fonte di nuove scoperte scientifiche.
Nell’intestino risiedono circa 100.000 miliardi di batteri, appartenenti a specie
diverse; questo insieme costituisce il microbiota, ovvero il patrimonio batterico
caratteristico di ogni individuo. “Dal quarto mese di vita il microbiota è specifico per
ogni persona e non c’è organo con il quale il microbiota intestinale non abbia
interazione” – sottolinea il Prof. F. Marotta durante il corso ECM intitolato “Dal benessere dell’intestino a quello dell’organismo: quale ruolo per la medicina integrata?” presso il CAM di Monza
Il tipo di rapporto che si sviluppa tra
l’organismo ospite e i batteri è, infatti, simbiotico, perché entrambi ne traggono
vantaggi.
Iscriviti a:
Post (Atom)