L’
obesità infantile è un problema sempre più grave nel nostro paese, come già anticipato nel mio articolo "qual è l'età giusta per iniziare una dieta", ribadisco ancora una volta che non è mai troppo presto (o troppo tardi) per iniziare una dieta!
Si stima che in Italia nel 2025 ci saranno circa 20 milioni di obesi: anno dopo anno infatti aumentano sempre di più le persone sovrappeso che prestano poca attenzione alle scelte dietetiche, molto spesso come conseguenza di alimentazione sbagliata già durante l'infanzia. Informarsi è un dovere per ogni genitore, che dovrebbe preoccuparsi dell’eccesso di peso dei propri figli tanto quanto si preoccupa dell’eccessiva magrezza, quando esiste.
La Società Italiana di Pediatria e la Società Italiana
di Pediatria Preventiva e Sociale propongono dieci semplice regole,
raccolte nella guida “Allarme obesità,
combattiamola in dieci mosse”, che vi consiglio di seguire:
1. allattamento al seno: protrarlo per almeno 6 mesi riduce il rischio
di obesità e protegge nei confronti del diabete, in quanto pare che l’effetto benefico del latte materno si manifesti soprattutto grazie alla riduzione di fattori di crescita come l’IGF-1 e dell’insulina;
2. svezzamento dopo i sei mesi: nel 2008 la European Society of Pediatric Gastroenterology,
Hepatology and Nutrition ha stabilito che è il modo migliore per
ridurre la possibilità di sovrappeso, in quanto il latte materno è
l’alimento più completo e adeguato per le necessità nutrizionali dei
bimbi appena nati (lo svezzamento non dovrebbe mai iniziare
prima di 17 settimane o dopo 26);
3. apporto di proteine nei primi due anni: mediamente i bimbi introducono troppe proteine facilitando l’accumulo
di grasso; ideale è non superare i 20 grammi di formaggio (un cucchiaino
di grana) e i 30 grammi di prosciutto cotto al giorno, limitando la carne
a 30 grammi fino ai 12 mesi senza andare oltre i 40 grammi fra i 12 e i 24
mesi. In caso di allattamento non al seno, per limitare l’assunzione di
proteine, è bene scegliere tipi di latte a basso contenuto proteico e
introdurre il latte vaccino almeno dopo i 12 mesi (meglio dopo i due
anni), limitando la dose a 300 grammi al giorno (il latte vaccino aumenta
la produzione di insulina e fattori di crescita che potenziano il senso
della fame aumentando il rischio di problemi metabolici e di accumulo di
grasso corporeo);
4. evitare bevande caloriche e molto zuccherate: eliminare succhi di frutta, tisane, tè freddi e simili; questo principio vale anche per i bambini un po’ più grandicelli e per i teenager;
5. togliere il biberon entro i due anni: il rischio è che, data la facilità di
utilizzo, si consumi una quantità di latte o succhi di frutta superiore al
fabbisogno;
6. non utilizzare il passeggino dopo i 3 anni: per favorire il movimento dei bambini sarebbe bene condurli a passeggio il più possibile anziché caricarli sempre sul passeggino. Questa forse è una delle regole più complesse da seguire in quanto si sa che per comodità o paura che il figlio si stanchi troppo si portano in giro seduti anche bimbi di quattro o cinque anni;
7. calcolare l’indice di massa corporea prima dei
sei anni: è una norma
molto importante (che non tutti prendono in considerazione) in quanto si
possono correggere abitudini sbagliate prima che sia tardi; basta misurare
peso e altezza per sapere se il bimbo ha messo su troppi chili;
8. evitare tv, videogiochi e giochi sedentari prima
dei due anni e successivamente limitare l’utilizzo di questi apparecchi a non più di otto ore alla
settimana, come già anticipato nell'articolo "mangiare davanti alla tv fa ingrassare";
9. incentivare il più possibile giochi attivi e di
movimento. E' consigliabile, in particolare, iscriverli a nuoto, a calcetto o a danza per evitare che conducano una vita troppo sedentaria;
10. preparare porzioni di cibo corrette per l’età
del bambino: aiutandosi
con una “guida” fotografica per riconoscere le quantità giuste o rivolgendosi ad un dietista. I bambini
piccoli non hanno consapevolezza delle porzioni e quindi spetta ai
genitori stabilire qual è la quantità giusta di pasta o carne da fargli
mangiare.
Occorre agire fin dai primi anni di vita per combattere
l’obesità, educando i bambini ad uno stile di vita corretto già nella prima
infanzia. L’obesità è una malattia che spesso si protrae in età adulta
favorendo la comparsa di diabete e malattie cardiovascolari. Se però il
pediatra è da solo a lottare contro l’obesità è destinato al fallimento:
coinvolgere anche genitori e scuola è l’unica strategia vincente per
affrontarla davvero.
Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo e iscriviti alla nostra pagina facebook “Dieta e Nutrizione Dr. Bianchini” ed al nostro profilo "DrBianchiniD" su Twitter.
Segui anche il nostro blog http://dietabianchini.blogspot.it tramite email per non perdere altri articoli, curiosità e consigli!!
Se vuoi ricevere una consulenza nutrizionale personalizzata contattaci su studiodavidebianchini@gmail.com o al 3496188000.
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per aver lasciato un commento. La risponderemo quanto prima