Un’indagine dell’Osservatorio Doxa-AIDEPI “Io comincio bene” - ideato per monitorare la colazione e i suoi cambiamenti nel tempo - fotografa il primo e fondamentale pasto della giornata della famiglia italiana. La buona notizia è che rispetto allo scorso anno cala drasticamente (dal 16 al 5%) il numero dei ragazzi che la saltano. Anche grazie all’esempio dei genitori: se loro fanno colazione aumenta del 50% la propensione dei figli a farla…
lunedì 30 giugno 2014
Adolescenti e prima colazione
Un’indagine dell’Osservatorio Doxa-AIDEPI “Io comincio bene” - ideato per monitorare la colazione e i suoi cambiamenti nel tempo - fotografa il primo e fondamentale pasto della giornata della famiglia italiana. La buona notizia è che rispetto allo scorso anno cala drasticamente (dal 16 al 5%) il numero dei ragazzi che la saltano. Anche grazie all’esempio dei genitori: se loro fanno colazione aumenta del 50% la propensione dei figli a farla…
venerdì 20 giugno 2014
I rischi della dieta proteica dopo i 50 anni
Uno studio dell'italiano Valter Longo dell'Università di Davis rivela che, dopo i 50 anni, assumere quantità elevate di proteine animali fa aumentare di quattro volte il rischio di ammalarsi di cancro rispetto a chi ha un'alimentazione più equilibrata.
mercoledì 18 giugno 2014
Hummus di ceci
Conoscete l'hummus? E' una crema di origine libanese a base di ceci e crema di semi di sesamo (chiamata tahina) diffusa in quasi tutto il Medio Oriente.
Perfetta da spalmare su dei crostini o anche a cucchiaiate. Sotto questa forma i ceci risultano più appetibili anche perchè sparisce la buccia ed il contrasto con l'acidità del limone la rende perfetta! Oggi vi proponiamo la ricetta preparata dalle nostre amiche "Le Ricette di Anna e Flavia".
Etichette:
ceci,
Hummus,
legumi,
ricette,
ricette dietetiche,
ricette per intolleranti al lattosio,
ricette per la dieta,
ricette senza latte,
ricette vegetariane
lunedì 16 giugno 2014
Testimonianze sui benefici dell'aloe dalla comunità scientifica
Era da un pò che volevamo parlarne, ma tra impegni vari abbiamo sempre rinviato.
Il dott. Costantino Mazzanobile, che abbiamo intervistato per voi io mese scorso, ci ha consegnato questa importante testimonianza da parte della comunità scientifica sui benefici dell'aloe arborescens come rimedio per il cancro.
Etichette:
aloe,
aloe arborescens,
aloe cancro,
aloe tumori,
cancro,
comunità scientifica,
proprietà alimenti,
proprietà aloe arborescens,
rimdi anticancro,
testimonianze,
tumori
venerdì 13 giugno 2014
Celiachia e sport
Con l’arrivo dell’estate e l’inizio dei Mondiali lo spirito sportivo ci pervade: si è più invogliati ad allenarsi; ci si
iscrive in palestra; si va a correre; si valutano nuovi sport e si organizzano
partite al campetto con gli amici, un po’ per emulare i campioni italiani, un po’ per portar loro fortuna.
Naturalmente nell’approcciare un nuovo stile di vita e aumentando
l’attività sportiva tutti possono incontrare qualche difficoltà, costretti ad affrontare
sforzi e affaticamenti fuori dalla norma, ma per qualcuno allenarsi potrebbe
rivelarsi più faticoso del previsto: celiaci inconsapevoli (o che non curino
dovutamente l’intolleranza al glutine) troveranno particolarmente problematica
la pratica sportiva.
Etichette:
attività fisica,
attività sportiva,
celiachia,
celiachia e sport,
celiaci,
dieta e sport,
dieta per sportivi,
mondiali,
Sabine Lisicki,
sport
mercoledì 11 giugno 2014
Single a tavola, come evitare errori di scelta e porzioni
Si è parlato molto di quanto spenda un single per fare la spesa arrivando alla cifra di circa € 80,00 per due settimane, ma difficilmente si sottolinea quanto sia importante che questi soldi vengano spesi bene. E non solo per evitare sprechi (spesso le porzioni non sono formulate per una singola persona), ma perché chi vive e mangia da solo (condizione sempre più frequente anche in Italia) può facilmente lasciarsi guidare più dalla «gola» e dalla comodità che dall’equilibrio e dalla varietà dei menu.
Inoltre è anche più probabile che i single facciano pasti irregolari e con porzioni esagerate. Se si prende una pizza surgelata o una confezione di salumi, e non c’è nessuno con cui condividerla, è più facile mangiarla tutta, indipendentemente dal peso e dalla quantità.
mercoledì 4 giugno 2014
Riso venere agli agrumi
Ricordate l'articolo in cui vi ho parlato delle proprietà del riso venere e dei suoi benefici per la mente e la concentrazione?
In settimana io ed Anna abbiamo provato a preparare la ricetta del riso venere agli agrumi, con alcune piccole varianti, ed il risultato è stato davvero ottimo.
Se volete provare a farla anche voi, seguite passo passo tutto il procedimento ed il risultato è garantito!
Iscriviti a:
Post (Atom)