Con l'arrivo dell'estate, torna la voglia di rimettersi in forma per affrontare la tanto temuta "prova costume". Non a caso, proprio nei mesi più caldi quasi tutte le testate giornalistiche o i programmi televisivi propongono diete dimagranti ipocaloriche ed i più ricorrono alle diete "fai da te" per pedere molti chili in pochi giorni.
Ma si possono davvero perdere molti chili in pochi giorni?
Ma si possono davvero perdere molti chili in pochi giorni?
In realtà perdere molti chili in poco tempo è possibile, ma il problema principale è che, anche se ci si sente gratificati nell'immediato, quando si perde peso troppo velocemente, una volta che si interrompe la dieta, si tende a riprendere tutti i chili persi, ed anche qualcuno in più, nel giro di poco tempo ed in misura maggiore, causando il cosidetto effetto yo-yo.
Il termine "effetto Yo Yo" è stato utilizzato per la prima volta da Kelly Brownell, della Yale University, con riferimento al movimento verso l'alto e verso il basso, ciclico, tipico degli yo-yo.
Il processo definito con tale termine ha inizio con una dieta che, nel
breve periodo, consente di conseguire una perdita di peso, ma che non è
efficace nel consentire il mantenimento di tale perdita di peso nel
lungo periodo: la persona a dieta cerca quindi di perdere nuovamente il
peso riguadagnato ed il ciclo ricomincia.
Le cause di una tale oscillazione di peso possono essere diverse, ma, spesso, possono essere ricondotte ad una dieta ipocalorica inizialmente troppo spinta. Ciò è dovuto al fatto che, diete restrittive-ipocaloriche, tendono a farci perdere massa magra invece di massa grassa e non aiutano a rieducarsi da un punto di vista alimentare con la conseguenza che, una volta interrotta la dieta, si ricomincia a mangiare esattamente come prima.
Questo succede perché il nostro metabolismo funziona come una sorta di cervello. In pratica qualsiasi privazione viene percepita come un "segnale di pericolo" davanti al quale scatta un meccanismo di sopravvivenza. E così l'organismo sia nei pasti successivi che al termine di una dieta ipocalorica prolungata, tende ad assorbire maggiormente calorie trasformandole in riserve energetiche (grassi) da utilizzare per altre carestie. Tutto ciò avviene a scapito della massa magra che ricevendo meno sostanze durante il periodo di privazioni viene in parte persa e successivamente ripristinata gradualmente con nuova massa grassa, accompagnata da un lento ma inesorabile aumento di peso (in genere superiore a quello perso) a cui è sempre più diffide far fronte.
Per capire se si sta perdendo veramente grassi e non muscolo, bisogna tenere in considerazione non soltanto l'ago
della bilancia, ma anche i centimetri delle
circonferenze (vita, addome, fianchi etc.). Se questi ultimi non scendono, significa che
si sta perdendo massa magra!
Perdere massa magra, può causare
dei problemi al nostro organismo perchè dalla massa magra dipende la
quantità di energia di cuio abbiamo bisogno per svolgere le funzioni
metaboliche vitali (detto metabolismo basale) che una volta
ridottosi, comporta una serie di svantaggi, tra cui quello di dover
mangiare sempre meno per riuscir a perdere peso.
Questo perché il nostro organismo reagisce a questa situazione di
alimentazione ipocalorica come ad una condizione di stress e di
pericolo, riducendo al minimo le attività per risparmiare e quindi non
soccombere alla mancanza di
cibo.
Inoltre, bisogna aggiungere che le diete last minute che si leggono sui giornali o si sentono in televisione così come sono proposte non possono andare bene per tutti.
Se si vuole dimagrire davvero e bene, il primo passo è una dieta
personalizzata.
Ognuno di noi infatti ha esigenze e caratteristiche diverse e non si può non tenerne conto, altrimenti si rischia di dimagrire mettendo in pericolo la nostra salute.
Ognuno di noi infatti ha esigenze e caratteristiche diverse e non si può non tenerne conto, altrimenti si rischia di dimagrire mettendo in pericolo la nostra salute.
Molte di queste diete o privilegiano solo un alimento, le cosiddette diete monoalimento, di cui abbiamo già parlato nell'articolo "le 6 diete peggiori", oppure sono troppo restrittive.
La restrizione calorica, se eccessiva, rischia di non garantire all'organismo le sostanze e il "nutrimento" necessario per sostenere le sue strutture. Quelle che invece concedono un solo alimento, abolendo tutti gli altri, mettono l'organismo a rischio di ipovitaminosi, una condizione che può riflettersi negativamente sul sistema immunitario e portare anche a patologie gravi. L'organismo infatti ha bisogno di tutti i nutrienti per funzionare bene ed una dieta deve sempre far ruotare i cibi in modo razionale.
La restrizione calorica, se eccessiva, rischia di non garantire all'organismo le sostanze e il "nutrimento" necessario per sostenere le sue strutture. Quelle che invece concedono un solo alimento, abolendo tutti gli altri, mettono l'organismo a rischio di ipovitaminosi, una condizione che può riflettersi negativamente sul sistema immunitario e portare anche a patologie gravi. L'organismo infatti ha bisogno di tutti i nutrienti per funzionare bene ed una dieta deve sempre far ruotare i cibi in modo razionale.
Inoltre, l'effetto Yo Yo non è soltanto fastidioso costringendosi ad avere taglie diverse nel nostro armadio (ed aggiungerei anche dispendioso per il nostro portafogli), ma è anche inestetico poichè fa comparire le smagliature sulla pelle, che viene sottoposta a dei cambiamenti troppo rapidi e quindi si rovina e perde di elasticità.
Una dieta dimagrante equilibrata ed efficace, che non comprometta la nostra salute, non dovrebbe mai scendere al di sotto delle
1.200 calorie al giorno.
Secondo gli studi più recenti, le frequenti
variazioni di peso predispongono, nel tempo, a disturbi seri come
l’ipertensione e il diabete.
La pancetta che si deposita, oltre ad essere antiestetica, è anche
pericolosa, perché aumenta il rischio di malattie cardiovascolari.
Senza contare che riprendere rapidamente il peso perduto può vanificare anche la dieta più riuscita.
La soluzione ai chili di troppo è quindi
quella di non avere fretta o di porsi degli obiettivi facilmente
raggiungibili con la giusta calma e pazienza, eliminare gli alimenti
ipercalorici come dolci, fritture e superalcolici e privilegiare gli
alimenti tipici della dieta mediterranea come pane,
pasta, legumi, verdura, frutta. Infine, sarebbe preferibile, ma non
fondamentale, affiancare sempre ad una buona dieta anche una giusta dose
di attività fisica, in modo tale da riuscire a mantenere i chili
perduti ed a rimanere in buona salute.
Non smetterò mai di ripetere che la dieta più efficace è quella che insegna a mangiare meglio ed a conservare nel tempo i risultati.
In genere, l’efficacia di una programma dietetico rispetto ad un altro consiste nel non cadere nel circolo vizioso dell’effetto “yo-yo”.
In genere, l’efficacia di una programma dietetico rispetto ad un altro consiste nel non cadere nel circolo vizioso dell’effetto “yo-yo”.
Per evitare l'effetto yo-yo, le diete dimagranti dovrebbero essere lente e ben bilanciate, prevedere ad
ogni pasto un buon apporto proteico (carni bianche e rosse magre, pesce
azzurro) tarato sulle proprie esigenze, vegetali e fibre a basso indice
glicemico, non dimenticare gli spuntini a metà mattina e metà
pomeriggio e, ove possibile, abbinare ad un programma di attività fisica costante e regolare, che non
solo aiuta a bruciare calorie, ma permette anche di
"ingannare" il metabolismo favorendo una perdita di peso continuativa.
Quindi, se avete bisogno di smaltire un paio di chili, consiglio di rivolgervi ad un esperto della nutrizione ed evitare len diete fai da te.
Quindi, se avete bisogno di smaltire un paio di chili, consiglio di rivolgervi ad un esperto della nutrizione ed evitare len diete fai da te.
Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo e iscriviti alla nostra pagina facebook “Dieta e Nutrizione Dr. Bianchini” ed al nostro profilo "DrBianchiniD" su Twitter.
Segui anche il nostro blog www.dietabianchini.com tramite email per non perdere altri articoli, curiosità e consigli!!
Se vuoi ricevere una consulenza nutrizionale personalizzata contattaci su studiodavidebianchini@gmail.com o al 3496188000.
Partecipate al Giveaway: attivo fino al 4 luglio! In palio un paio di occhiali da sole o da vista
Personalmente ho perso molti chili anni fa grazie ad una dieta fai da te! Non li ho più ripresi, ma mi sento di dire di esser stata molto fortunata. E' proprio vero che si rischia l'effetto yo-yo ed inoltre è sempre meglio rivolgersi ad esperti. Come sempr eun ottimo post.
RispondiEliminaNEW POST!
Cheap and Glamour
Devo farti i miei complimenti. Come dico sempre, tutte le diete hanno risultato, la difficoltà sta poi nel mantenerli i risultati una volta terminate e non tutti ci riescono.
EliminaConosco molte amiche che fanno lo yo-yo ogni anno e in inverno li riprendono con gli interessi. Molto utile il tuo post!
RispondiEliminaEli | The Gummy Sweet
Soffro di peso yo-yo. Ma alla fine mi rendo conto che è solo un abitudine all'alimentazione. Ma a certe leccornie non riesco a farne a meno.
RispondiEliminaE' tutta una questione di testa!
EliminaMai affidarsi a se stessi per diete, sono sempre molto pericolose, io ho un peso stabile da circa 5 anni!
RispondiEliminabacioni
Molto brava anche tu!
Eliminaio goggi sono contenta ho perso 1,5 kg!!
RispondiEliminaWWW.ZAGUFASHION.COM
ZAGU FACEBOOK PAGE
bloglovin follower
Brava!
EliminaBellissimo post, pieno di ottimi consigli!
RispondiEliminaAlessia
THECHILICOOL
FACEBOOK
Video outfit YOUTUBE
Kiss
Grazie!
EliminaGrazie
Eliminaio con le diete sono un disastro!!!! non riesco mai a farne una seriamente...troppo golosaaaaaa :))))
RispondiEliminaCome ho scritto in molti articoli è tutta una questione di approccio mentale!
EliminaProva a leggere questo articolo, magari ti è di aiuto http://www.dietabianchini.com/2012/04/dieta-e-approccio-mentale-parte-1.html?m=1
ottimi consigli davvero!
RispondiEliminal'effetto yo yo è il peggiore di tutti
xoxo
Syriously in Fashion
Official Facebook Page
sempre post interessanti, non pensavo fosse possibile questo effetto yoyo
RispondiEliminaAlessandra
www.alessandrastyle.com
Quella delle diete last minute è una delle tentazioni in cui sono caduti praticamente tutti. Io, lo ammetto, più volte. Gli effetti che hai descritto, purtroppo li ho sperimentati
RispondiEliminala mia dieta è rapida ma non è a aeffetto yoyo :)
RispondiEliminaFind out my newest post !
OUTFIT of the day : a Romantic Business Woman !
Ne sei proprio sicura?
EliminaChi va piano va sano e va lontano ;)
RispondiEliminaKiss ♥
BecomingTrendy | Follow me on FB & Bloglovin'
Cercherò di tenere a mente questi consigli anche se in estate la tentazione di dieta rapide è forte! :(
RispondiEliminaDora @ Dora Fashion Space
è meglio un alimentazione regolare che quelle simildiete che ci fanno riprendere piu kg di prima =/
RispondiEliminaÈ veridsimo e causa troppo stress all'organismo. Meglio una dieta lenta, progressiva, magari iniziata proprio sul finire dell'estate, quando i brnefici delle vacanze hanno iniziato il primo lavoro estetico e poi via, mangiare poco di tutto e sano!
RispondiEliminai tuoi consigli sono sempre ottimi
RispondiElimina♡ B.
LOVEHANDMADE.ME
Facebook page
Fashion blogger Group
Beh è ovvio che chi non è magrissimo di costituzione perdendo molto peso in poco tempo forza il proprio fisico in maniera innaturale!
RispondiEliminaGiulia
New post: http://giuliagalettibeer.wordpress.com/2013/07/01/outfit-of-the-day-fluo-aztec/