Semplicità e
sobrietà erano le caratteristiche del regime alimentare seguito dagli antichi
romani, simile alla moderna dieta mediterranea, salutare e apprezzata in tutto
il mondo ma oggi poco conosciuta dagli italiani, l'80% la identifica solo con
pizza e pane.
Gli antichi romani possono darci qualche lezione anche
a tavola. Almeno per quanto riguarda la scelta degli alimenti e per la
semplicità e la sobrietà nell'alimentazione della maggioranza dei cittadini,
lontani dagli eccessi dei più ricchi. I nutrienti, le fibre e i polifenoli
contenuti nell’olio extravergine di oliva, nei cereali e in molti alimenti
della dieta dei nostri antenati sono ancora oggi validi alleati della nostra
salute e ci proteggono dalle più diffuse patologie croniche, metaboliche e
tumorali. Tra gli alimenti protagonisti della tavola degli antichi romani
promosso a pieni voti il vino, “nettare degli dei” di cui si perdono le origini
nella storia, associato a riti sacri ma, soprattutto, simbolo per eccellenza di
convivialità.