Mercoledì 25 Marzo, alle ore 17.00, nella sala Convegni G. Zannini della Clinica Mediterranea, nell’ambito dell’iniziativa Mondo Donna si parlerà di sana e corretta alimentazione e di come conciliare sapori e salute, perchè mangiare sano non vuol dire mangiare senza gusto. Può, una ricerca scientifica, influenzare la vita e le abitudini dei suoi sperimentatori?
Un tema di grande attualità che sarà approfondito anche durante EXPO Milano 2015 “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, l’Esposizione Universale che avrà inizio il 1 Maggio.
Gli incontri sono ad ingresso libero e aperti a
tutti; si terranno nella Sala Convegni G. Zannini della Clinica Mediterranea,
in via Orazio 2, alle ore 17.00.
La
prevenzione, una corretta alimentazione, uno stile di vita sano e un costante
confronto tra medici e istituzioni sono alla base di una buona salute. Ce ne
parleranno illustri relatori, tra i quali la prof.ssa Annamaria Colao,
ordinario di Endocrinologia all’Ateneo Federico II, indicata tra i cento
migliori scienziati italiani nel mondo, la prof.ssa Adele Traina e il
Dott. Salvatore Panico, referenti del Progetto DIANA-5, che studiano con basi
scientifiche la possibilità di una relazione tra il nostro modo di vivere e di
cibarci ed il rischio di tumore.
Il Progetto Diana-5, prende spunto dalla possibilità di una relazione tra il nostro modo di vivere e di cibarci ed il rischio di tumore.
Le linee guida del progetto si possono riassumere in questi pochi punti, che però coinvolgono in toto la nostra alimentazione e stile di vita: riduzione dell'apporto calorico con mantenimento del peso corporeo entro limiti ben stabiliti; dieta a basso indice glicemico; miglioramento del profilo lipidico con riduzione dei processi infiammatori; contenimento dell'apporto proteico, preferendo quelle di natura vegetale a quelle animale; attività fisica.
Assolutamente da ridurre i lipidi, comunemente chiamati grassi, responsabili anche di tante malattie vascolari, che sempre di più oggi affliggono l'uomo moderno.
Il progetto DIANA è stato il primo progetto europeo
che ha sperimentato l’efficacia delle indicazioni alimentari nel miglioramento
della prognosi del tumore mammario. Il progetto è stato avviato da circa 15
anni all’istituto Tumori Milano. Hanno partecipato al progetto fin dall’inizio
delle sperimentazioni sia Palermo con la prof.ssa Adele Traina, sia il
Policlinico di Napoli con il Dott. Salvatore Panico, anche nostro componente
del comitato scientifico. Il DIANA 5 vede la sperimentazione su circa 2000
donne in tutta Italia, una quota delle quali, circa 400, sono tra Napoli e
Palermo. La sperimentazione consiste nella valutazione di un intervento
intensivo attraverso classi di cucina salutare.
A Napoli l’Istituto Alberghiero “Petronio” di
Monteruscello ha recepito questa iniziativa, diventando un riferimento in
Campania per questa attività formativa, organizzando anche delle gare
gastronomiche (fatte con tutti i “crismi” del MasterChef) per preparare ricette
innovative e gustose ispirate all’alimentazione DIANA. Il ruolo decisivo lo ha
svolto la Professoressa Elisabetta Cioffi, che è la cuoca (che è stata anche
segretaria regionale dell’Associazione Nazionale Cuochi) che ha contribuito al
successo della sperimentazione. Sarà lei a portare la “sorpresa pasquale”,
accompagnata da un paio di suoi studenti.
Si può cucinare in maniera sopraffina anche seguendo
indicazioni apparentemente “deprimenti” come quelle per prevenire e curare i
tumori! Insieme alla ricetta della “sorpresa pasquale” verranno diffuse anche
una decina di ricette speciali come esempio ai presenti. Interverrà all’evento
il Direttore Generale Ufficio Scolastico della Regione Campania Luisa Franzese
per l’importante ruolo che le scuole hanno nell’educazione alimentare.
All’incontro, moderato da Valeria Della Rocca,
managing director Solaria Service, intervengono Antimo Caputo, A.D. Antimo Caputo S.r.l.;
Annamaria Colao, professore
Ordinario di Endocrinologia, Università di Napoli Federico II, Facoltà di
Medicina e Chirurgia; Salvatore Panico, Ricercatore
di medicina interna Università degli Studi di Napoli Federico II; Luisa
Franzese, Direttore Generale
USR Campania; Adele Traina, Responsabile
“Progetto Diana” INT Milano, Dipartimento Oncologico A.O.R.N.A.S. Civico
Palermo; Elisabetta Cioffi,
Istituto Alberghiero Petronio di Monteruscello
L’iniziativa
nasce nel 2012 da un’idea di Celeste Condorelli,
Amministratore Delegato della Clinica Mediterranea
S.p.a. con l’obiettivo di comprendere fenomeni sociali e culturali del
mondo contemporaneo e informare le donne favorendo scelte consapevoli per la
gestione di piccoli e grandi problemi di tutti i giorni.
Si avvale
inoltre di un Comitato Tecnico Operativo,
coordinato dalla Professoressa Alida
Labella, composto da un ampio ventaglio di Associazioni non lucrative operanti sul territorio e testimonianza
dei temi del programma, e da un Comitato
scientifico costituito da esperti di rilievo
nazionale: Salvatore Panico,
Ricercatore di medicina interna all’Università degli Studi di Napoli Federico
II, Carlo Alberto Perucci,
epidemiologo e già Direttore Scientifico PNE – Agenas, Maria Triassi, Direttore del Dipartimento di
Sanità Pubblica Università Federico II di Napoli, Bruno Zuccarelli, già Presidente Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della provincia di Napoli che aiutano
affinchè il programma Mondo Donna possa produrre una informazione di salute
utile e funzionale al cittadino e tale da garantire la tutela della salute
individuale e della collettività.
MONDO DONNA promossa dalla Clinica Mediterranea
è patrocinata da Regione Campania, Comune di Napoli, ASL NA 1 Centro, Unione
degli Industriali di Napoli, Camera di Commercio di Napoli, Consigliera di
Parità della Provincia di Napoli, IPASVI di Napoli e dall’Osservatorio Italiano
di Vittimologia
Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo e iscriviti alla nostra pagina facebook “Dieta e Nutrizione Dr. Bianchini” ed al nostro profilo "DrBianchiniD" su Twitter.
Segui anche il nostro blog www.dietabianchini.com tramite email per non perdere altri articoli, curiosità e consigli!!
Se vuoi ricevere una consulenza nutrizionale personalizzata contattaci su studiodavidebianchini@gmail.com o al 3496188000.
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per aver lasciato un commento. La risponderemo quanto prima