L'aumento dell'obesità infantile rappresenta una sfida per la salute pubblica di molti
Paesi. Tuttavia le iniziative per la prevenzione sono ancora carenti e nelle scuole si fa ancora poca "educazione alimentare".
Dato che un quarto dei bambini inglesi è in sovrappeso o obeso ancor prima di iscriversi alla scuola materna, è stato effettuato un esperimento che ha coinvolto diverse famiglie di 9 zone diverse dell'Inghilterra, per cercare di apportare un'educazione alimentare. L'esperimento, dal nome HENRY (Health Exercise Nutrition for the Really Young), che ha visto coinvolte le famiglie dei neonati e dei bambini in età prescolare che sono state seguite da professionisti sanitari che hanno somministrato ai genitori un corso di 8 settimane.
Settantasette genitori in totale si sono iscritti al corso, di cui 71 hanno accettato di compilare i questionari relativi ai comportamenti alimentari, alla dieta e all’efficacia del corso riferita dai genitori. Sono stati così osservati cambiamenti significativi nello stile di vita delle famiglie pre e post corso, ed i genitori hanno riferito un aumento sostanziale nella capacità d’interferire coi comportamenti della famiglia.
In queste famiglie, a fine corso, ci è stato un aumento significativo del consumo di frutta e verdura sia da parte dei bambini che degli adulti, insieme con un ridotto consumo di dolci, torte e bevande gassate negli adulti. Altri cambiamenti positivi sono stati: maggiore frequenza di pasti in famiglia evitando di mangiare davanti alla TV o in risposta a emozioni negative e riduzione del tempo dedicato alla TV o al PC negli adulti.
Questo studio, ha quindi dimostrato che una ri-educazione alimentare dei genitori sia di notevole importanza per la prevenzione dell’obesità dei bambini nell’età scolare.
In Italia la situazione non è molto diversa da quella inglese per quanto riguarda la prevalenza e l’incidenza di sovrappeso e/o obesità in età scolare. In particolare, secondo i dati del 2010, nell’ambito del progetto ministeriale “OKkio alla Salute” in cui hanno partecipato oltre 42 mila alunni della terza elementare e 44 mila genitori, confermano livelli preoccupanti di cattive abitudini alimentari, stili di vita sedentari ed eccesso ponderale: il 22,9% dei bambini misurati è risultato in sovrappeso e l’11,1% in condizioni di obesità.
LEGGI ANCHE:
QUAL E' L'ETA' GIUSTA PER INIZIARE UNA DIETA?
OBESITA' INFANTILE: COME EVITARLA
Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo e iscriviti alla nostra pagina facebook “Dieta e Nutrizione Dr. Bianchini” ed al nostro profilo "DrBianchiniD" su Twitter.
Segui anche il nostro blog www.dietabianchini.com tramite email per non perdere altri articoli, curiosità e consigli!!
Se vuoi ricevere una consulenza nutrizionale personalizzata contattaci su studiodavidebianchini@gmail.com o al 3496188000.
http://www.obesita.it/html/approfondimenti/it/obesita_infantile_genitori_da_educare.asp
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23818487
Pediatr Obes. 2013 Jul 2. doi: 10.1111/j.2047-6310.2013.00183.x. [Epub ahead of print]
Combating child obesity: impact of HENRY on parenting and family lifestyle.
Certo che sono dati preoccupanti. E' importante che il ministero della salute si faccia carico di questa problematica e inizi una campagna di sensibilizzazione nelle scuole coinvolgendo tutti, genitori, studenti ed insegnanti.
RispondiEliminaAlessia
THECHILICOOL
FACEBOOK
Video outfit YOUTUBE
Kiss
Fondamentale il compito dei genitori in questo caso!
RispondiEliminaVinci $100 da spendere su Cichic!!
Ti aspetto su Cosa Mi Metto???
E' un problema preoccupante, dovremmo fare più attenzione all'alimentazione dei ragazzi ed essere più attenti allo stile di vita alimentare che conduciamo quotidianamente...
RispondiEliminaBuon pomeriggio,
Benedetta
http://www.daddysneatness.com
concordo sul fatto che buona parte la fa l'educazione dei genitori!
RispondiEliminacio che il figlio è oltre che dall ambiente , in primis è dettato dai genitori e dall educazione che questi riservono ai proprio pargoli , in questo caso per quanto riguarda l obesità !!
RispondiEliminawww.whosdaf.com
Non pensavo fossimo messi come gli inglesi :(
RispondiEliminamamma mia...che dati..! mi hanno messo molta ansia!
RispondiEliminae come dici tu bisognerebbe davvero partire dai genitori
xoxo
Syriously in Fashion
Syriously Facebook Page
i genitori dovrebbero stare un pochetto piu attenti =)
RispondiEliminaTrovo che i genitori debbano prima rendersene conto , dire sempre sì alle richieste ( che possono sembrare innocue ) dei propri figli non è affatto salutare.
RispondiEliminaKiss ♥
BecomingTrendy | Follow me on FB & Bloglovin'