Il ferro è un minerale essenziale per la salute umana e per il buon funzionamento del nostro organismo poichè è un elemento indispensabile nella formazione dei globuli rossi del sangue. La sua carenza può portare all’anemia ferropriva e ad altre patologie più o meno serie.
Esistono diverse forme di anemia, alcune passeggere altre di tipo cronico.
Esistono diverse forme di anemia, alcune passeggere altre di tipo cronico.
Tra le cause dell'anemia vi possono essere carenze di tipo alimentare, dovute ad una dieta povera di ferro, acido folico, vitamina B12 e vitamina C, ritenuti necessari per la formazione di globuli rossi. Oppure può essere dovuta da malattie gravi che interessano i reni ed il midollo osseo o da problemi nell'assorbimento della vitamina B12, emorroidi, emorragie interne e scarsa assunzione e/o assorbimento di ferro.
I sintomi causati dall'anemia possono essere: difficoltà respiratorie, pallore, problemi digestivi, accelerazione del battito cardiaco, sensazione di spossatezza prolungata e sensazione di freddo a livello delle mani e dei piedi, gengive sanguinanti e irritate, mal di testa ed irritabilità.
Va specificato, però, che l'assimilazione del ferro da parte del nostro organismo, dipende molto dall’interazione con altri nutritivi e vitamine che possono ridurre o aumentare la biodisponibilità del ferro.
Generalmente la vitamina C contenuta in frutta e verdura come agrumi, frutti di bosco, kiwi, fragole, pomodori, peperoni, ortaggi a foglie verdi, facilita l’assorbimento intestinale del ferro.
Mentre il caffé ed il té, i latticini ed i pomodori sono degli inibitori dell’assimilazione del ferro. Quindi, in caso di anemia, è consigliabile sostituirli.
Il ferro è contenuto in molti alimenti di origine animale, ma anche in alcuni vegetali.
Di seguito, un elenco degli alimenti più ricchi di ferro.
Le quantità indicate, fanno riferimento a 100 gr di alimento:
- Fegato d’oca (30,53 mg)
- Cioccolato fondente amaro (17,4 mg)
- Vongola (13,98 mg)
- Cacao amaro (13,86 mg)
- Ostrica, cotta 11,99 mg
- Caviale (11,88 mg)
- Fegato di maiale (10,2 mg)
- Paté di pollo inscatolato (9,19 mg)
- Muesli con frutta e frutta secca (8,75 mg)
- Muesli (8,20 mg)
- Fegato di vitello (7,9 mg)
- Lenticchie (7,54 mg)
- Ostrica (6,66 mg)
- Farina di soia (6,37 mg)
- Germe di grano (6,26 mg)
- Pollo – coscia (6,25 mg)
- Ceci (6,24 mg)
- Patate, bollite (6,07 mg)
- Seppia (6,02 mg)
- Patè di fegato di maiale (5,7 mg)
- Pinoli secchi (5,53 mg)
- Fagioli cannellini (5,49 mg)
- Fagioli borlotti freschi (5,00 mg)
- Fiocchi d’avena (4,72 mg)
- Alici sott’olio (4,63 mg)
- Arachidi (4,58 mg)
- Grano duro (4,56 mg)
- Mandorle secche (4,51 mg)
- Crema di nocciole e cacao (4,38 mg)
- Prugne secche (3,90 mg)
- Arachidi tostate (3,50 mg)
- Nocciole (3,30 mg)
- Fichi secchi, mandorle secche sgusciate (3 mg)
- Spinaci (2,90 mg)
- Manzo (2.1 mg)
Bisogna tenere presente, inoltre, che l'intestino è in grado di assorbire tra il 2% ed il 10% del ferro fornito dai vegetali (ferro trivalente o non emico) e tra il 10% ed il 35% di quello contenuto nelle fonti animale (ferro bivalente o emico).
Qui trovate alcune ricette per chi soffre di anemia.
Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo e iscriviti alla nostra pagina facebook “Dieta e Nutrizione Dr. Bianchini” ed al nostro profilo "DrBianchiniD" su Twitter.
Segui anche il nostro blog www.dietabianchini.com tramite email per non perdere altri articoli, curiosità e consigli!!
Post molto interessante ;)
RispondiEliminaARMOIRE DE MODE - Fashion Blog
Molto bello questo post utile e istruttivo, grazie per le info!
RispondiEliminaAlessia
THECHILICOOL
FACEBOOK
Video outfit YOUTUBE
Kiss
Che post interessante! Grazie mille :)
RispondiEliminaDovremmo stare più attenti tutti a cosa mangiare!
Daniela
kaosmagazine.it
Io ne so qualcosa, infatti di questi alimenti ne mangio a bizzeffe!
RispondiEliminaVinci il tuo vestitino preferito!!
Ti aspetto su Cosa Mi Metto???
Utile a sapersi ;)
RispondiEliminaKiss ♥
BecomingTrendy | Follow me on FB & Bloglovin'
Speriamo di non dover utilizzare questa guida!
RispondiEliminaPurtroppo è un disturbo abbastanza frequente, seguire una corretta alimentazione è indispensabile...
RispondiEliminaBuona serata,
Benedetta
http://www.daddysneatness.com
non ne ero a conoscenza , molto utile davvero!!
RispondiEliminawww.whosdaf.com
Molto utile questo post! io sono spesso anemica e non riesco mai ad integrare bene con gli alimenti.
RispondiEliminaEli | The Gummy Sweet
ottimi consigli!
RispondiEliminaio ne ho sofferto da piccola e in gravidanza, tengo il tuo post tra i preferiti, molto utile!
RispondiEliminaFortunatamente non ne soffro, ma passo il post a qualche amica!
RispondiEliminaA presto,
Eleonora www.gomitoloblu.com
Ottimo a sapersi essendo leggermente carente di ferro.
RispondiEliminaAntonella
ALL GIRLISH AREAS
FACEBOOK
Un articolo molto utile, come sempre!
RispondiEliminawww.rougeandchocolate.com
Articolo interessante, ma non capisco un passaggio: prima dice che i pomodori sono ricchi di vitamina C che aiuta l'assorbimento del ferro e subito dopo li elenca tra gli alimenti che lo inibiscono, con caffé, the e latticini.
RispondiEliminaVorrei saperne di più.
Grazie.
Buonasera, nella lista si fa riferimento al pomodoro secco.
Elimina