La Soia, il cui nome scientifico è Glycine max, è una pianta leguminosa originaria della Cina, appartenente alla famiglia delle Papilionacee, caratterizzata da piccoli baccelli contenenti un numero variabile di semini, simili a fagioli, di forma sferica.
Nonostante nelle regioni dell’estremo Oriente è usata da oltre 5000 anni, è arrivata in Europa soltanto nel 1700 come oggetto di studio all’interno degli orti botanici e diffusa per uso alimentare
soltanto nel 1800.
Alla base della sua crescente diffusione c'è, senza dubbio, la scoperta delle sue notevoli proprietà nutritive ed il diffuso utilizzo da parte sia dei vegetariani, come sostituta della carne, che degli intolleranti al lattosio, come sostituto del latte.
Dal punto di vista nutrizionale, 100 gr. di semi di soia contengono circa 122 Kcal e sono composti da vitamine, in particolare A; minerali, in particolare potassio, fosforo e magnesio e da sostanze variamente benefiche e antiossidanti che sono alla base del suo successo, nonostante il sapore sia abbastanza insipido.
Alla base della sua crescente diffusione c'è, senza dubbio, la scoperta delle sue notevoli proprietà nutritive ed il diffuso utilizzo da parte sia dei vegetariani, come sostituta della carne, che degli intolleranti al lattosio, come sostituto del latte.
Dal punto di vista nutrizionale, 100 gr. di semi di soia contengono circa 122 Kcal e sono composti da vitamine, in particolare A; minerali, in particolare potassio, fosforo e magnesio e da sostanze variamente benefiche e antiossidanti che sono alla base del suo successo, nonostante il sapore sia abbastanza insipido.
Contiene inoltre un bassissimo contenuto
di carboidrati e di grassi, risultando indicata in qualsiasi tipo di
dieta.
Per
la sua assenza di glutine, è particolarmente adatta sia per i celiaci che per gli intolleranti al lattosio, che sono soliti consumarla in
sostituzione del latte.
I semi della pianta, inoltre, sono composti per circa il 40% da proteine, quantità nettamente superiore agli altri tipi di legumi, che li rendono un discreto sostituto della carne in presenza di diete vegetariane o presso popolazioni con scarse possibilità economiche.
La soia, inoltre, lega l’alta quantità di proteine ad una elevata digeribilità.
Esistono diverse varietà di soia:
Soia gialla: la tipologia più comune, lavorata per ottenere tutti gli altri prodotti a base di soia;
Soia nera: di difficile esportazione è più facile trovarla nei luoghi in cui viene coltivata;
Soia rossa: i famosi fagioli azuki;
Soia verde: detta fagiolo mung, dalla quale si ricavano sia i germogli che gli spaghetti di soia.
Proprietà della soia
La soia, oltre ad apportare un consistente apporto nutritivo, sembra sia in grado di prevenire e curare numerose malattie e disturbi quali:
1) Colesterolo
Da più di trent’anni, diversi studi hanno dimostrato che la soia, contenendo in sé la serie completa degli aminoacidi (le cosiddette proteine nobili), contribuisce alla diminuzione dei livelli di colesterolo nel sangue, impedendone il deposito ed evitando l’ispessimento e l’indurimento delle arterie. In particolare, la presenza della lecitina, coadiuva il processo di mantenimento in sospensione del colesterolo e la fluidificazione del sangue.2) Osteoporosi
Le proteine vegetali contenute nella soia, aiutano l’organismo ad assorbire la vitamina D ed a fissarla nelle ossa. Il suo consumo può essere quindi particolarmente indicato durante la gravidanza ed in menopausa, quando la fragilità ossea può diventare più significativa.
3) Menopausa
I
fitoestrogeni presenti nella soia, chiamati isoflavoni di soia,
costituiscono un aiuto importante per le donne in menopausa grazie alla
loro capacità di reintegrazione, seppur parziale, degli estrogeni ormai
non più prodotti dalle ovaie, aiutando a limitare le fastidiose “vampate
di calore” a cui sono soggette molte donne in questa fase della vita.
4) Potere antiossidante
Grazie alla sinergia di vitamina A, vitamine del gruppo B, Vitamina C, D e aminoacidi essenziali, la soia risulta essere un efficacissimo antiossidante e detossificante. Uno studio dell’Università di Singapore ha portato alla luce che il potere antiossidante della salsa di soia è più forte di quello della Vitamina C e del vino rosso.
5) Disturbi cardiovascolari
Il consumo di soia aiuta a prevenire e a curare le malattie di tipo cardiovascolare, contrastando la formazione e l’accumulo del colesterolo cattivo, elasticizzando le arterie e lavorando contro l’azione dei radicali liberi.6) Stipsi o intestino pigro
7) Massa muscolare
L’apporto proteico fornito dalla soia è stato ultimamente sfruttato da molti sportivi che avvertono l'esigenza di stimolare la crescita della massa muscolare, anche se l'apporto proteico della soia è considerato di “qualità inferiore”rispetto a quello della carne (Il valore biologico della soia è pari a 75, mentre quello della carne, delle uova e del latte è pari a 100). Pertanto, per gli atleti che prediligono un’alimentazione vegetariana è importante integrare le proteine della soia con quelle di altre verdure, legumi e latticini.
8) Caduta dei capelli
La soia aiuterebbe a contrastare la formazione dell’ormone DHT, responsabile della perdita dei capelli, soprattutto negli uomini, contribuendo invece a mantenerli forti, sani e folti.7) Cancro
Le ricerche sostengono che la farina di soia sia una delle migliori fonti di isoflavoni, fitoestrogeni presenti nella soia, in grado di prevenire l’azione dei radicali liberi, con proprietà simili agli antiossidanti e quindi in grado di contrastare il cancro.
Sebbene in passato la soia fosse ritenuta un alimento non adatto ai malati di cancro in quanto in grado di ostacolare la terapia, in particolare per la cura del cancro al seno, uno studio dell’ Università dell'Arkansas di Fayetteville (Stati Uniti), pubblicato nell’inverno del 2013, ha dimostrato gli effetti positivi della soia contro il tumore al seno, alla prostata, al colon, al fegato ed ai polmoni. Secondo questi ricercatori il potere rigenerante della soia stimolerebbe l’organismo alla produzione di cellule nuove e sane, contrastando quelle malate.
Secondo le ultime ricerche, l’uso della soia non presenta particolati controindicazioni.
Il consumo del legume era inizialmente sconsigliato per un lungo periodo a chi aveva difunzionalità alla tiroide, poichè si riteneva che gli isoflavonoidi potessero essere di ostacolo all’attività tiroidea.
Nel caso dei noduli alla tiroide se gli ormoni funzionano pare che la soia non crea problemi, in questi casi bisogna stare attenti a non eccedere con il sale iodato.
Altro possibile effetto collaterale delle proteine della soia è l’interferire con alcuni tipi di terapie per la cura del cancro, in particolare al seno, motivo per cui questo alimento veniva bandito dalla dieta delle donne affette da questa patologia.
Come sempre però sia in caso di problemi alla tiroide che di neoplasie è sempre bene consultare il proprio medico per avere un quadro chiaro della situazione e valutare il da farsi.
Se inserita in un regime alimentare onnivoro è consigliabile non consumarla più di 2/3 volte a settimana, poichè potrebbe innalzare troppo l’apporto proteico e sovraffaticare i reni.
Come mangiarla:
I semi possono essere seccati, macinati e ridotti in farina per fare il pane di soia, pizza, pasta e biscotti.
Il latte di soia, altamente digeribile, da alcuni è nettamente preferito al latte normale.
Il Tofu è un formaggio prodotto dal latte di soia, dal sapore assai gradevole.
La salsa di soia, invece, viene utilizzata soprattutto in Asia per condire e arricchire i cibi.
Il gelato e lo yogurt di soia sono molto amati da chi desidera non accumulare chili di troppo, senza rinunciare al gusto, o da chi è intollerante al lattosio.
Si
può, infine, consumare la soia anche sotto forma di germogli, ricchi di
vitamina C e utilizzabili per arricchire moltissime ricette.
La
farina di soia può essere impiegata in cucina sia per preparare
prodotti da forno più light (come pane e dolci) migliorandone il sapore,
ma anche per preparare prodotti senza glutine, nel caso di allergie. Inoltre, se viene utilizzata nelle fritture può aiutare a
ridurre la quantità di grasso assorbita dall’organismo.
Può
sostituire le uova nelle ricette, viste le sue proprietà leganti, ed è
anche un ottimo conservante naturale perchè i prodotti da forno
preparati con questa farina mantengono la loro freschezza più a lungo.
Infine dà una consistenza più morbida agli impasti, rispetto alla farina
di grano e a quella senza glutine.
Il sapore della soia da solo è terribile, è quindi consigliabile abbinarlo sempre a qualche altro ingrediente nella sua preparazione.
Il sapore della soia da solo è terribile, è quindi consigliabile abbinarlo sempre a qualche altro ingrediente nella sua preparazione.
Alcune ricette a base di soia:
Lasagna al pesto con besciamella di soia
Canederli di spinaci con latte di soia
Freselle di soia con pomodorini e basilico
Bevanda di soia con coulis di ciliegie
Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo e iscriviti alla nostra pagina facebook “Dieta e Nutrizione Dr. Bianchini” ed al nostro profilo "DrBianchiniD" su Twitter.
Segui anche il nostro blog www.dietabianchini.com tramite email per non perdere altri articoli, curiosità e consigli!!
una volta riuscivo a mangiare tutto e la soia la usavo anche nell'insalata ,ora purtroppo mi sono venute troppe fobie e ho il terrore anche dei cibi .......
RispondiEliminaper l'intolleranza alla proteine del latte, il mio bimbo mangia tante cose alla soia (latte, yogurt, budini...) non gli farà male tanta?
RispondiEliminaio sono intollerante al latte e quello di soia è un buon sostituto!
RispondiEliminavale
La ragazza con la valigia | Facebook | Bloglovin | Last post
Spessissimo consumo alimenti fatti con la soia, perchè il latte purtroppo mi fa venire la colite!Torna presto a trovarmi su Cosa Mi Metto???
RispondiEliminaa me la soia non piace molto. non so perche
RispondiEliminaxoxo
Syriously in Fashion
Syriously Facebook Page
sono sincera non ho mai provato la soia
RispondiEliminaAlessandra
www.alessandrastyle.com
Come sempre davvero interessante! :D
RispondiEliminaKiss ♥
BecomingTrendy | Follow me on FB & Bloglovin'
La utilizzo spesso!
RispondiEliminaA me la soia piace proprio tanto e la consumo molto spesso!
RispondiEliminaDon't Call Me Fashion Blogger
Facebook
Bloglovin'
a me piace moltissimo in tutte le sue varianti
RispondiElimina♡B.
LOVEHANDMADE.ME
a me non piace la soia!!
RispondiEliminaWWW.ZAGUFASHION.COM
ZAGU FACEBOOK PAGE
bloglovin follower