Diete e suggerimenti per dimagrire per chi ha Problemi di Intolleranza alimentare
Dimagrire e osservare una dieta per mantenere il peso forma sono buoni propositi comuni ma l'obiettivo può risultare più impegnativo da raggiungere per chi ha problemi di intolleranza alimentare. Ecco alcuni consigli e suggerimenti da seguire.
A volte può accadere
di ingrassare progressivamente nel tempo, pur rendendosi conto in modo
obiettivo di non mangiare grande quantità di cibo né tanto meno dolci o
alimenti calorici. La causa allora va ricercata non nella quantità di ciò che
si assume ma nella tipologia degli alimenti: si può essere di fronte ad una
intolleranza alimentare.
-->
Perché succede?
Nel caso di ipersensibilità
nei confronti di una determinata sostanza, il corpo innesca una
reazione di autodifesa perché la identifica come potenzialmente
pericolosa. Il sistema immunitario risponde potenziando particolari cellule (i
macrofagi del tessuto adiposo) che producono molecole resistenti all'insulina.
Quest'ultima, nel tentativo di continuare a svolgere il proprio lavoro e non
riuscendo a metabolizzarli, trasferisce gli zuccheri “in riserva”, depositandoli
in accumuli di grasso.
È fondamentale
quindi bloccare questo processo infiammatorio. Individuare le intolleranze
alimentari aiuta a riconoscere gli alimenti da evitare e a riconquistare
l'equilibrio nel fisico e nella salute.
È importante non
ignorare alcuni importanti segnali provenienti dall'organismo. Individuare la
sostanza alla quale si è intolleranti significa ridurre l'apporto di un intero
gruppo di alimenti che il corpo non tollera più.
Ad esempio, l'intolleranza al lattosio è legata ai latticini ma anche alla carne bovina, ai salumi e al pancarré. I problemi più frequenti che caratterizzano questo tipo di intolleranza sono: disturbi intestinali quali stitichezza e diarrea, dermatite, catarro persistente, pelle troppo chiara e un po' di adipe sulla pancia.
L'intolleranza ai cibi fermentati, tra i quali prima di tutto la birra e gli alcolici ma anche dado da cucina, pizza, yogurt e formaggi. Si manifesta spesso con intorpidimento, mancanza di lucidità, candidosi e vaginiti.
Anche l'intolleranzaal glutine è sempre più riconosciuta. Al bando orzo, grano, farro,
segale e kamut che causano dermatite seborroica, cefalea, diarrea ricorrente e
intestino sensibile.
Altra intolleranza diffusa è quella al nichel che si trova in molti cibi, purtroppo anche in frutta e verdura e nei legumi. Da eliminare per un po' lenticchie e fagioli, pomodori, cipolle, spinaci, lattuga e carote ma anche pere, kiwi e prugne. I sintomi più evidenti sono dermatiti e pruriti, mal ditesta e gonfiore addominale, senso di stanchezza e malessere, afte orali.
Il primo
suggerimento per risolvere i problemi di intolleranza alimentare è di sicuro
quello di seguire una dieta, intesa non come faticosa restrizione bensì come
corretto regime alimentare. Le soluzioni proposte più di frequente
sono la dieta a rotazione e quella a esclusione.
Per quanto riguarda la dieta a rotazione si procede con l'assunzione di alimenti specifici e diversi ogni tre-quattro giorni, per una durata di 12 giorni. In questo modo si favorirà la disintossicazione del corpo e si potrà reintrodurre un alimento nuovo ogni 24 ore. Sarà facile individuare eventuali reazioni di intolleranza da parte dell'organismo ed identificare la sostanza mal tollerata. A questo punto, bisognerà procedere all'esclusione totale di tutti gli alimenti che la contengono, per un periodo che varia, a seconda della gravità, dai due mesi a un anno. Solo dopo questo intervallo di tempo sarà possibile, infatti, cominciare ad introdurre nuovamente tali alimenti nella dieta quotidiana, a piccole dosi e progressivamente.
L'altra dieta
spesso adottata è quella a esclusione. Quest'ultima
prevede una eliminazione totale della sostanza a cui si è intolleranti per
almeno due settimane, al termine delle quali bisognerà valutare in modo
obiettivo il proprio stato di salute e di benessere generale e, in caso di
evidenti miglioramenti, decidere di prolungare l'astinenza per almeno un mese
prima di introdurre nuovamente gli alimenti fino a quel momento vietati.
Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo e iscriviti alla nostra pagina facebook “Dieta e Nutrizione Dr. Bianchini” ed al nostro profilo "DrBianchiniD" su Twitter.
Segui anche il nostro blog www.dietabianchini.com tramite email per non perdere altri articoli, curiosità e consigli!!
Se vuoi ricevere una consulenza nutrizionale personalizzata contattaci su studiodavidebianchini@gmail.com o al 3496188000.
-->
PER FORTUNA NON SONO INTOLLERANTE E ALLERGICA A NIENTE :-)
RispondiEliminaBEL POST!
http://heel12.wordpress.com/2013/06/21/luisa-via-roma-party/
bel post complimenti molto dettagliato..io vorrei fare gli esami solo per esere più scrupolosa!!! bacio
RispondiEliminaChe io sappia non sono intollerante a niente ma sono sicura che se faccio le analisi qualcosa viene fuori di sicuro.
RispondiEliminaAlessia
ElectroMode
Lo devo far leggere ad una mia amica :)
RispondiEliminaNEW POST IS ONLINE: MY WEEK ON INSTAGRAM ♥ NOW ON www.coffebreakblog.com
COFFE BREAK ON FACEBOOK
Io sono intollerante al lattosio,però non riesco a rinunciare ai latticini che comunque mi fanno molto meno male rispetto ai dolci e al latte da bere.
RispondiEliminaDa tempo mi ripeto che dovrei fare il test per le intolleranze alimentari, penso che tutti noi, chi più chi meno, siamo ormai intolleranti a qualcosa ma magari non lo sappiamo! chissà che qs post non mi sproni a farlo ;)
RispondiEliminaAlessia
THECHILICOOL
FACEBOOK
Video outfit YOUTUBE
Kiss
Concordo con Alessia :S
RispondiEliminaKiss ♥
BecomingTrendy | Follow me on FB & Bloglovin'
utilissimo post, io sono piena di intolleranze
RispondiElimina♡ B.
LOVEHANDMADE.ME
Facebook page
Fashion blogger Group
molto interessante!
RispondiEliminaFederica
La Ragazza dai Capelli Rossi
Ottimi consigli sopattutto per chi come me ha intolleranze... scoperte da poco :S
RispondiEliminaGrazie al cielo anch'io non soffro di nessun tipo di intolleranze, ma questi sono ottimi consigli per chi ne ha bisogno!
RispondiEliminaBuon pomeriggio,
Benedetta
http://www.daddysneatness.blogspot.com
Utilissimo questo articolo. Io intollerante da sempre al lattosio, quest'anno dopo troppi disturbi ho scoperto di essere celiaca. Mi si è rivoluzionato il modo di mangiare.
RispondiEliminawww.productspeopleplacepage.com
www.bartolihc.com
Rachele hai letto il nostro articolo sulla dieta per celiaci? Ti posto il link, magari può esserti utile http://www.dietabianchini.com/2012/06/dieta-per-celiaci-alcuni-semplici.html?m=1
EliminaRachele hai letto il nostro articolo sulla dieta per celiaci? Ti posto il link, magari può esserti utile http://www.dietabianchini.com/2012/06/dieta-per-celiaci-alcuni-semplici.html?m=1
EliminaAnche io di media non sono intollerante. Però è sempre meglio informarsi bene e procedere nel modo giusto, altrimenti si rischia di non scendere di peso e creare danni al nostro organismo.
RispondiEliminaBel post dettagliato , io fortunatamente non sono intollerante a nulla
RispondiEliminaalessandra
www.alessandrastyle.com
Anche se non ho intolleranze è davvero interessante leggere queste cose!
RispondiEliminaXoxo
G.
http:/georgefashiondreamworld.blogspot.it/
concordo! davvero interessante come post
RispondiEliminaper fortuna non faccio dieta però :d
xoxo
Syriously in Fashion
Official Facebook Page
mi reputo fortunata che non ho questi problemi!!
RispondiEliminaWWW.ZAGUFASHION.COM
ZAGU FACEBOOK PAGE
bloglovin follower
Finalmente un po' di chiarezza su un argomento di cui tutti parlano ma si sa davvero poco. Non ho intolleranze per fortuna!
RispondiEliminaMolto utile questo post, io sono allergica a tantissime cose!
RispondiEliminaFashion Mommy
eh si, io ho scoperto un'intolleranza al frumento! sob! Non lo escludo del tutto, altrimenti quando lo mangio lievito... e alla pizza non posso rinunciare!
RispondiEliminaEli | The Gummy Sweet
Hai mai provato la pizza lievitata con il criscito?
EliminaSono stata intollerante al lattosio per molto tempo :(
RispondiEliminaThe Annelicious
Credo di non essere intollerante a nessun cibo..anche se a volte mi vengono dei dubbi ahah :D
RispondiEliminaper fortuna non ho di questi problemi :)
RispondiEliminaFortunatamente per ora non ho riscontrato questo genere di problemi, menomale!!
RispondiEliminaLa guida che cercavo!!Non credo di essere intollerante, o almeno spero!
RispondiEliminaMaria Giovanna
My Glamour Attitude - Fashion Blog
Bloglovin
Facebook
Twitter
Youtube
io sono allergica e ci convivo da quando son bambina =(
RispondiElimina