Il bruciore di stomaco, detto anche pirosi o acidità gastrica, è un problema che colpisce moltissime persone, di entrambi i sessi e di tutte le età.
Solitamente si manifesta con una fastidiosa sensazione di bruciore, che parte dallo stomaco e, con ondate più o meno intense, tende a risalire in alto verso il collo.
Purtroppo, per molte persone la salute di stomaco ed intestino viene trascurata, nonostante una cattiva digestione ed un intestino che non funzionano in modo regolare possano causare numerosi fastidi come bruciori dì stomaco, stitichezza, senso di gonfiore o dolore addominale, disturbi che il più delle volte rappresentano un "campanello d'allarme" verso problemi più importanti.Il bruciore di stomaco (che viene definito tecnicamente "pirosi") può derivare da una cattiva alimentazione, da pasti troppo abbondanti, alimenti difficili da digerire, stress, farmaci o qualche bicchiere di troppo bevuto in compagnia, oppure da un'intolleranza a qualche tipo di alimento, una disfunzione durante la digestione o un metabolismo lento.
Saper riconoscere e comprendere l'origine di questi semplici disturbi è importante per aiutare il nostro apparato digerente a lavorare in modo corretto.
Nei casi in cui l'acidità insorge in modo occasionale e subito dopo un pasto abbondante o in condizioni di particolare stress psicoemotivo, è probabile che si tratti di un episodio di gastrite acuta. Questa situazione in genere tende a ritornare nella normalità con la semplice correzione dei comportamenti alimentari e dello stile di vita.
Quando il sintomo diventa invece cronico e sopraggiunge lontano dai pasti, potrebbe trattarsi di ulcera duodenale.
Se la sensazione di bruciore non si limita all'area gastrica ma si irradia verso l'alto, fino ad interessare anche le fauci, molto probabilmente si tratta di reflusso gastroesofageo.
In ognuno di questi casi, il bruciore di stomaco, può essere eliminato con una corretta alimentazione.
Molte persone infatti, abbinano male gli alimenti, senza sapere che durante il processo digestivo, i vari macroelementi (proteine, carboidrati, fibre ecc.) vengono sottoposti ad un trattamento diverso dal nostro stomaco. Ad esempio i carboidrati, per essere assorbiti hanno bisogno dell'azione di un enzima alcalino, mentre le proteine necessitano invece di un enzima di tipo acido.
Se durante uno stesso pasto mangiamo sia carboidrati che proteine, sarà più difficile per l'organismo riuscire a metabolizzarli a dovere, in quanto i due enzimi rischiano di rendersi inefficaci a vicenda.
È proprio per questo che per eliminare il bruciore di stomaco bisogna "imparare" a mangiare.
Bisognerebbe adottare una dieta all'insegna della sobrietà, cercando di evitare di consumare cibi troppo piccanti, il cioccolato o il caffè, le bibite gassate, che contengono carboazoto che gonfiano la pancia, o i latticini a cui molte persone sono intolleranti, succhi di frutta, Coca-Cola e tutte le sostanze che stimolano la secrezione gastrica. Anche l'abolizione del fumo ed il mangiare lentamente aiutano a ridurre l'intensità della pirosi.
In questi casi, sono consigliabili pasti poco sostanziosi ma frequenti, basati su alimenti di facile digestione e sulla moderazione di quelli irritanti.
Qualora si tratti di un disturbo occasionale, per risolvere il problema nell'immediato, consigliamo di:
- Bere un bicchiere di bicarbonato di sodio sciolto nell'acqua. Gli adulti sotto i 60 anni possono berlo senza problemi fino a 7 volte al giorno mentre è controindicato in gravidanza, insufficienza renale ed ipertensione, poiché aumenta il quantitativo di sodio assorbito.
- Mangiare una banana, che elimina l'azione degli acidi che provocano bruciore di stomaco, è facilmente digeribile e può contribuire ad alleviare la diarrea.
- Bere ginger ale forte o tè o masticare un pezzo di zenzero candito per alleviare la nausea.
- Bere tè alla menta piperita che calma i muscoli dello stomaco.
- Bere camomilla o cedrina per calmare il bruciore e contrastare i problemi digestivi, oppure mangiare il finocchio, il carbone vegetale e il latte di cocco che sono ritenuti ottimi rimedi naturali contro il bruciore.
- Evitare i cibi e le bevande che possono causare disturbi allo stomaco o all'intestino, come cibi piccanti, spezie, sottaceti, salse, brodi di carne, caffè e alcolici, che determinano un aumento della secrezione acida, irritando la parete dello stomaco. E’ consigliabile consumare yogurt, carni bianche, pesce e verdure cotte.
- Mangiare lentamente per stimolare la digestione, riducendo il tempo di permanenza del cibo nello stomaco.
- Camminare dopo i pasti, stare in piedi o mantenere una posizione eretta perchè se dopo aver mangiato ci si siede o ci si sdraia, il cibo e gli acidi gastrici risalgono fino all’esofago, provocando la sensazione di acidità.
- Rilassarsi con un bagno caldo, sdraiarsi e ascoltare musica, leggere un buon libro. Il relax aiuta moltissimo a calmare il bruciore di stomaco.
Modificazioni dello stile di vita ed una dieta sana basata su pasti leggeri, piccoli e frequenti ed attività fisica regolare, possono contribuire al benessere dell'individuo intervenendo positivamente sia sull'eliminazione del bruciore di stomaco che sulla qualità della vita in generale.
Quando il bruciore non si risolve a seguito di sostanziali cambiamenti dello stile di vita e se i disturbi sono occasionali e non si associano ad altri sintomi premonitori di problemi più gravi, si può ricorrere a semplici rimedi sintomatici, dietro però consulto medico.
Se il bruciore di stomaco non rappresenta un sintomo episodico ma tende a ripresentarsi periodicamente, oppure quando si associa ad altri sintomi, quali la riduzione dell'appetito, il dimagrimento o il vomito, il disturbo non va sottovalutato ed il consulto medico è d'obbligo, poiché consente di individuarne le cause ed intraprendere tempestivamente la terapia più adeguata.
Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo e iscriviti alla nostra pagina facebook “Dieta e Nutrizione Dr. Bianchini” ed al nostro profilo "DrBianchiniD" su Twitter.
Se vuoi ricevere una consulenza nutrizionale personalizzata contattaci su studiodavidebianchini@gmail.com o al 3496188000.
A.P.
Segui anche il nostro blog http://dietabianchini.blogspot.it tramite email per non perdere altri articoli, curiosità e consigli!!
A.P.
io per fortuna non ne soffro (fortunato) però passo ssubito il post ad un amico che ci soffre spesso!
RispondiEliminaxoxo
Syriously in Fashion
Syriously Facebook Page
interessantissimo!
RispondiEliminaio soffro di gastrite da qualsiasi cosa: stress, intolleranza e chi ne ha più ne metta e ormai conosco a memoria tutti i rimedi possibili che, però, a volte non bastano. post interessantissimo!
RispondiEliminaDiciamo che per fortuna ne soffriamo davvero raramente, però terremo a mente i consigli!
RispondiEliminaXOXO
Marci&Cami
Paillettes&Champagne
Grazie dei consigli!!
RispondiEliminaCarmelyta'sRoom
Pagina di Facebook : Carmelyta'sWorld
grazie dei consigli! =)
RispondiEliminabuon weekend
http://www.bluenailgirl.com/2013/05/alcott-fw-13-14.html
Grazie 1000 per i consigli!
RispondiEliminaAlessia
THE CHILI COOL
FACEBOOK
Video Outfit YOUTUBE
Kiss
buoni consigli!
RispondiEliminaAndrea
www.thebadsonsofthenephilim.net
ottimi consigli!! io soffro spesso di bruciore di stomaco...
RispondiEliminaPost davvero utile!
RispondiEliminaE poi ho spesso bruciore allo stomaco!
marti
Glamour Marmalade
Instagram
Twitter
Mi servivano proprio questi consigli dato che talvolta ne soffro :S
RispondiEliminaKiss ♥
BecomingTrendy | ON FB
farò leggere questo post al mio ragazzo!!!
RispondiEliminaFederica
La ragazza dai capelli rossi
Ottimi consigli... io soffro spesso di bruciore di stomaco...grazie mille
RispondiEliminaDeve essere fastidiosissimo soffrire di bruciori di stomaco!
RispondiEliminaTorna presto a trovarmi su Cosa Mi Metto???
Win an amazing and elegant Chicabiti dress!!
Fortunatamente ne ho sofferto soloin gravidanza, perchè qualcuno mi calciava a gò-gò!!!
RispondiEliminagrazie dei consigli!
RispondiEliminaSTYLOSOPHIQUE - Moda, Make Up & Lifestyle
WISHLIST DI MAGGIO!
io non ne soffro, ma le rare volte che mi è capitato sarebbe stato utile avere questi consigli!!
RispondiEliminaA me viene sempre per via di alcuni farmaci, quando sono costretta a prenderli. Assurdo, un fastidio constante. Alcuni dei rimedi li applico già, gli altri me li segno ;)
RispondiEliminaTHE RED GIRL SMILE - fashion and beauty blog
Facebook page
Twitter account
x fortuna nn ci soffro però sn consigli utilissimi che terrò a mente baci
RispondiEliminahttp://theglamorouspearl.blogspot.it/
seguirò sicuramente questi consigli
RispondiEliminaAlessandra
www.alessandrastyle.com
Bel post, grazie!
RispondiEliminaBaci ♥
Ottimo post! Purtroppo avendo problemi di intolleranze conosco bene l'argomento :(
RispondiEliminaxoxo
http://blog.dorafashionspace.com
grazie dei consigli, molto interersante questo post!
RispondiEliminaDopo questo post non posso far altro che seguirti!
RispondiEliminahttp://www.valstyle.com/ ❤
Ottimi consigli. !!ma temo che il mio bruciore allo stomaco e dovuto ad un virus....mi hanno consigliato una gastronomia. ..il vero problema e ke mi spaventa , grazie comunque x i consigli
RispondiEliminaGrazie mille davvero!! Io soffro di gastrite acuta ormai da 4 o 5 anni e a dir la verità non ne posso davvero più!
RispondiElimina