olpisce un paziente su venti.
diarrea, gonfiore, dolore addominale, dolori articolari, depressione, annebbiamento mentale, emicrania)
- dolore addominale simile alla sindrome del colon irritabile,
- stanchezza,
- formicolio alle estremità articolari,
- diarrea, o stipsi,
- sonnolenza,
- difficoltà di concentrazione,
- parestesie degli arti,
- eruzioni cutanee tipo eczema,
- anemia.
A differenza della celiachia, in chi è sensibile al glutine i sintomi possono essere più pronunciati o
scomparire nel tempo.
I sintomi avvertiti da chi è intollerante al glutine, quindi, sono solo in parte simili a quelli dei pazienti celiaci, poichè risultano negativi agli esami del sangue per la celiachia e non presentano i sintomi delle lesioni all’intestino tenue che contraddistinguono la celiachia.
La ricerca dell’Università del Maryland ha identificato i biomarcatori utili per diagnosticare la sensibilità al glutine, anche se i ricercatori hanno fatto ricorso all’endoscopia con biopsie intestinali per determinare i biomarcatori, che non è sicuramente un metodo applicabile al 6% della popolazione potenzialmente coinvolta.
Il prossimo passo sarà quello di mettere a punto esami del sangue in grado di diagnosticare facilmente la sensibilità al glutine.
La diagnosi di sensibilità al glutine è quindi al momento, al pari delle altre intolleranze alimentari, una diagnosi
di esclusione, caratterizzata dalla negatività dei test immunologici per
l’allergia al grano, dalla negatività per la sierologia tipica per
celiachia (anticorpi antiendomisio ed antitransglutaminasi) e da una
biopsia intestinale normale o con alterazioni minime.
LEGGI ANCHE: DIETA PER CELIACI...ALCUNI SEMPLICI CONSIGLI
Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo e iscriviti alla nostra pagina facebook “Dieta e Nutrizione Dr. Bianchini” ed al nostro profilo "DrBianchiniD" su Twitter.
Segui anche il nostro blog http://dietabianchini.blogspot.it tramite email per non perdere altri articoli, curiosità e consigli!!
Se vuoi ricevere una consulenza nutrizionale personalizzata contattaci su studiodavidebianchini@gmail.com o al 3496188000.
LEGGI ANCHE: DIETA PER CELIACI...ALCUNI SEMPLICI CONSIGLI
Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo e iscriviti alla nostra pagina facebook “Dieta e Nutrizione Dr. Bianchini” ed al nostro profilo "DrBianchiniD" su Twitter.
Segui anche il nostro blog http://dietabianchini.blogspot.it tramite email per non perdere altri articoli, curiosità e consigli!!
Se vuoi ricevere una consulenza nutrizionale personalizzata contattaci su studiodavidebianchini@gmail.com o al 3496188000.
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per aver lasciato un commento. La risponderemo quanto prima