Oggi è venerdi santo e nella tradizione cristiana non si mangia carne.
Che ne direste allora di preparare il seitan? Si tratta di un alimento molto proteico ricavato dal glutine del grano tenero, dal farro o Kamut, e che viene lavorato per separare l’amido dal glutine, ossia dalla parte più proteica, che poi viene cotta ed insaporita con erbe aromatiche oppure salsa di soia, alghe etc.
Il seitan rientra tra i “secondi vegetali alternativi”, cioè quei cibi che per caratteristiche, proprietà nutritive e modalità di impiego possono sostituire i classici “secondi animali”.
Che ne direste allora di preparare il seitan? Si tratta di un alimento molto proteico ricavato dal glutine del grano tenero, dal farro o Kamut, e che viene lavorato per separare l’amido dal glutine, ossia dalla parte più proteica, che poi viene cotta ed insaporita con erbe aromatiche oppure salsa di soia, alghe etc.
Il seitan rientra tra i “secondi vegetali alternativi”, cioè quei cibi che per caratteristiche, proprietà nutritive e modalità di impiego possono sostituire i classici “secondi animali”.
E' ideale sia per un’alimentazione
vegetariana sia per un'alimentazione con riduzione di cibi di origine animale e per una dieta con poco
colesterolo, pochi grassi e poche calorie.
Infatti, ha un elevato apporto proteico (18%) e contiene pochi grassi (1.5%). E' di aspetto simile alla carne, anche se il suo sapore è più delicato e la sua consistenza più morbida.
100 gr di seitan hanno circa 120 kcal, quindi simili a quelle della carne, senza avere però i grassi saturi ed il colesterolo di quest’ultima.
In commercio è possibile trovare seitan al naturale, oppure alla piastra, a cubetti, affettato come antipasto, affumicato, aromatizzato, usato anche per produrre prodotti simili a würstel con sapore simile a quello animale. In generale lo troviamo in commercio già cotto, per questo è così veloce da preparare, perchè in realtà va solo scaldato o adeguato alle varie preparazioni.
Infatti, ha un elevato apporto proteico (18%) e contiene pochi grassi (1.5%). E' di aspetto simile alla carne, anche se il suo sapore è più delicato e la sua consistenza più morbida.
100 gr di seitan hanno circa 120 kcal, quindi simili a quelle della carne, senza avere però i grassi saturi ed il colesterolo di quest’ultima.
In commercio è possibile trovare seitan al naturale, oppure alla piastra, a cubetti, affettato come antipasto, affumicato, aromatizzato, usato anche per produrre prodotti simili a würstel con sapore simile a quello animale. In generale lo troviamo in commercio già cotto, per questo è così veloce da preparare, perchè in realtà va solo scaldato o adeguato alle varie preparazioni.
E' un alimento altamente
digeribile e quindi adatto a bambini ed anziani; essendo ricavato dal glutine, però, non è adatto per chi ha problemi di celiachia o di intolleranza ed è consigliabile non darlo ai bambini al di sotto dei 3 anni, perchè in soggetti già predisposti potrebbe indurre allergie o favorire l’insorgenza della celiachia.
Il seitan può essere cucinato in moltissimi modi e le preparazioni sono molto simili a quelle della carne, con il vantaggio però di essere molto più rapide, poiché il seitan è già pre-cotto.
Anche se si trova in commercio già preparato, può essere più economico prepararlo in casa.
Ecco a voi una ricetta base veloce per preparare il seitan:
Ingredienti per 1/2 kg di seitan:
- 1kg di farina manitoba
- 1 striscia di alga kombu
- 1 tazzina di tamari o salsa di soia
- origano
- rosmarino
- alloro
- un canovaccio pulitissimo
- spago
Preparazione:
Impastiamo la farina in un contenitore capiente, aggiungendo acqua in modo da ottenere un impasto morbido e lavorabile.
Lasciate riposare il tutto il frigorifero per un’oretta circa.
Dopo un'ora, riempite il vostro contenitore
con acqua fredda e lavorate l’impasto dentro all’acqua come se
fosse un massaggio, cambiate
l’acqua e ripetete il procedimento finché l’acqua non diventerà
trasparente e pulita e l’impasto gelatinoso.
A questo punto, eliminiamo tutta l’acqua e lo
avvolgiamo su un canovaccio dandogli la forma voluta e lo chiudiamo con
lo spago.
Cucinarlo per circa 25 minuti in una pentola a pressione oppure 50 minuti circa in una pentola normale a fuoco lento. Nell' acqua utilizzata per la
cottura andremmo a mettere la salsa di soia, l’alga kombu, e tutti gli
aromi.
Trascorso il tempo di cottura, si lascia riposare il seitan nel suo liquido ed una volta raffreddato sarà pronto per tutte le vostre gustose ricette.
Se la procedura non vi è ancora chiara, guardate anche questo video tutorial:
Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo e iscriviti alla nostra pagina facebook “Dieta e Nutrizione Dr. Bianchini” ed al nostro profilo "DrBianchiniD" su Twitter.
Segui anche il nostro blog http://dietabianchini.blogspot.it tramite email per non perdere altri articoli, curiosità e consigli!!
Se vuoi ricevere una consulenza nutrizionale personalizzata contattaci su studiodavidebianchini@gmail.com o al 3496188000.
A.P.
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per aver lasciato un commento. La risponderemo quanto prima