Oggi vorrei segnalarvi un
interessantissimo evento che si terrà dal 14 al 17 Dicembre 2012 presso il polo
fieristico Brixia Expo di Brescia: il GLUTEN FREE EXPO, il primo salone europeo
interamente dedicato ai prodotti e all'alimentazione senza glutine.
Il Gluten Free Expo si pone l'obiettivo
di informazione e sensibilizzazione al tema celiachia, diffondendo una corretta conoscenza dell’alimentazione
senza glutine. È rivolto a tutti gli attori di questa intolleranza
alimentare, dai celiaci, alle aziende,
agli addetti alla ristorazione che potranno
trovare nel Gluten Free Expo tutte le risorse necessarie per l'educazione, l'informazione e la
promozione degli alimenti senza
glutine.
Durante il Glute Free Expo prenderanno vita incontri formativi dedicati agli
addetti al settore e alle scuole alberghiere, con la collaborazione delle associazioni di
categoria e le realtà didattiche. In questo contesto le
aziende potranno promuovere i propri
prodotti, non solo nell’area espositiva,
ma partecipando attivamente con le loro proposte alle attività del Gluten Free Expo.
L’incidenza dell'intolleranza al glutine in Italia è stimata in un soggetto ogni 100 persone. I celiaci potenzialmente sarebbero quindi 600.000, ma ne sono stati diagnosticati ad oggi poco più di 100.000. Ogni anno vengono effettuate 10.000 nuove diagnosi con un incremento annuo di circa il 10%.
L’estrema variabilità dei sintomi e segni con cui la celiachia si manifesta rende spesso la diagnosi difficile e di conseguenza frequenti sono i casi di diagnosi tardive o addirittura sbagliate. Il periodo medio che intercorre dalla presa di consapevolezza dei sintomi da parte del paziente alla diagnosi supera i sei anni.
Si stima addirittura che per ogni celiaco diagnosticato, ce ne siano almeno dieci non consapevoli di essere affetti e che di conseguenza, non seguono la terapia dietetica, esponendosi a sintomi che inficiano severamente la qualità della vita ed alla comparsa delle complicanze della celiachia, tra le quali le più temibili, quelle neoplastiche.
L’incidenza dell'intolleranza al glutine in Italia è stimata in un soggetto ogni 100 persone. I celiaci potenzialmente sarebbero quindi 600.000, ma ne sono stati diagnosticati ad oggi poco più di 100.000. Ogni anno vengono effettuate 10.000 nuove diagnosi con un incremento annuo di circa il 10%.
Un recente studio epidemiologico ha riportato una prevalenza della malattia celiaca nella popolazione adulta in Europa dell’1% ed in particolare in Italia dello 0.7%.
L’ampia diffusione che oggi hanno raggiunto i test serologici per l’individuazione dei soggetti affetti e la maggior conoscenza e consapevolezza della malattia da parte degli operatori sanitari hanno permesso di individuare i casi di celiachia con presentazione atipica, paucisintomatica e silente. Inoltre, attualmente, si è visto che la celiachia ha una prevalenza simile all’Europa anche in quelle Regioni dove fino agli anni ’80 questa condizione era considerata rara, quali Stati Uniti, Medio-Oriente, Africa Settentrionale e Centrale e Sud-America.
Pertanto, considerando che a tutt’oggi non vi è possibilità di guarigione, la celiachia è considerata la più frequente intolleranza alimentare a livello mondiale.
L’ampia diffusione che oggi hanno raggiunto i test serologici per l’individuazione dei soggetti affetti e la maggior conoscenza e consapevolezza della malattia da parte degli operatori sanitari hanno permesso di individuare i casi di celiachia con presentazione atipica, paucisintomatica e silente. Inoltre, attualmente, si è visto che la celiachia ha una prevalenza simile all’Europa anche in quelle Regioni dove fino agli anni ’80 questa condizione era considerata rara, quali Stati Uniti, Medio-Oriente, Africa Settentrionale e Centrale e Sud-America.
Pertanto, considerando che a tutt’oggi non vi è possibilità di guarigione, la celiachia è considerata la più frequente intolleranza alimentare a livello mondiale.
L’estrema variabilità dei sintomi e segni con cui la celiachia si manifesta rende spesso la diagnosi difficile e di conseguenza frequenti sono i casi di diagnosi tardive o addirittura sbagliate. Il periodo medio che intercorre dalla presa di consapevolezza dei sintomi da parte del paziente alla diagnosi supera i sei anni.
Si stima addirittura che per ogni celiaco diagnosticato, ce ne siano almeno dieci non consapevoli di essere affetti e che di conseguenza, non seguono la terapia dietetica, esponendosi a sintomi che inficiano severamente la qualità della vita ed alla comparsa delle complicanze della celiachia, tra le quali le più temibili, quelle neoplastiche.
La location scelta per il Gluten Free Expo è il padiglione 1 del polo espositivo Brixia Expo di Brescia. Una vetrina di eccellenza, moderna, tecnologica e perfettamente collegata con le principali arterie autostradali, a pochi km dai più importanti aeroporti del nord Italia.
L’area espositiva ospiterà
le sempre più numerose aziende impegnate nella produzione di alimenti senza glutine mentre verrà dedicato un ampio spazio anche ai contenuti con aree appositamente
allestite che ospiteranno laboratori senza glutine gratuiti condotti dai
migliori Chef, uno Junior Lab dedicato ai più piccoli, aree destinate a
degustazioni guidate ed una sala conferenze da 300 posti che ospiterà
conferenze sul tema del senza glutine condotte da Ospedali Civili, Federfarma e
AIC .
Partner della manifestazione
saranno il Comune di Brescia, la Provincia di Brescia, il Sistema Sanitario Regione
Lombardia, gli Spedali Civili di Brescia, l'Associazione Italiana Celiachia Lombardia
onlus, la Circoscrizione Sud ed il Brixia Expo.
Questo il programma approvato ad oggi:
Venerdi
14 Dicembre
ore 9:00 apertura Expò
ore 9:30 inizio stage per
scuole alberghiere.
ore 13.30 fine stage per
scuole alberghiere.
ore 14.30 - 19.30 stage
aperti al pubblico.
ore 20:00 chiusura Expò
Sabato
15 Dicembre
ore 9:00 apertura Expoò
ore 9:30 inizio seminari
ore 19.30 fine seminari
ore 20:00 chiusura Expò
Domenica 16 Dicembre
ore 9:00 apertura Expò
ore 9:30 inizio seminari
ore 19.30 fine seminari
ore 20:00 chiusura Expò
Domenica 16 Dicembre
ore 9:00 apertura Expò
ore 9:30 inizio seminari
ore 19.30 fine seminari
ore 20:00 chiusura Expò
Lunedi
17 Dicembre
(Pofessional Day)
ore 9:00 apertura Expò
ore 9:30 inizio stage per
i professionisti.
ore 17.30 fine stage per
i professionisti.
Potete trovare maggiori
informazioni sul GLUTEN FREE EXPO sul sito
internet: www.glutenfreeexpo.it.
Per leggere invece la dieta senza glutine per chi soffre di celiachia, potete cliccare qui.
Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo e iscriviti alla nostra pagina facebook “Dieta e Nutrizione Dr. Bianchini” ed al nostro profilo "DrBianchiniD" su Twitter.
Segui anche il nostro blog http://dietabianchini.blogspot.it tramite email per non perdere altri articoli, curiosità e consigli!!
Se vuoi ricevere una consulenza nutrizionale personalizzata contattaci su studiodavidebianchini@gmail.com o al 3496188000.
Per leggere invece la dieta senza glutine per chi soffre di celiachia, potete cliccare qui.
Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo e iscriviti alla nostra pagina facebook “Dieta e Nutrizione Dr. Bianchini” ed al nostro profilo "DrBianchiniD" su Twitter.
Segui anche il nostro blog http://dietabianchini.blogspot.it tramite email per non perdere altri articoli, curiosità e consigli!!
Se vuoi ricevere una consulenza nutrizionale personalizzata contattaci su studiodavidebianchini@gmail.com o al 3496188000.
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per aver lasciato un commento. La risponderemo quanto prima