Per molti l'aperitivo è un rito irrinunciabile che però mal si coniuga con un regime alimentare ipocalorico, come vi abbiamo già accennato la settimana scorsa.
Sono molte, infatti, le calorie contenute nei drink normalmente consumati con gli amici: un bicchiere di vino bianco contiene circa 100 calorie, un Daiquiri alla fragola 220 calorie, un Mojito ben 242 calorie, la Pina Colada può arrivare fino a 650 calorie mentre un Margarita arriva fino a 850 calorie. Ma...cosa succede se bere alcolici diventasse un sostituto dei pasti principali?
Dagli Stati Uniti
arriva un nuovo trend: non mangiare durante il giorno per poter bere alcolici
la sera senza il rischio di ingrassare; una nuova moda, un male
che consuma dall’interno che prende il nome di “drunkorexia”, di cui vi abbiamo già accennato nel post sulle 6 diete peggiori.
Il termine deriva dalla fusione delle parole inglesi drunk e
anorexia, cioè “alcolizzato/a” e
anoressia, una via di mezzo tra l’ubriachezza e l’anoressia.
Le vittime sono per di
più giovani donne in una fascia di età piuttosto ampia, dai quindici ai
trent’anni circa.
Bere fino allo sballo è socialmente trendy, un lasciapassare per essere accettati dal gruppo, sulla scia lanciata da personaggi come Paris Hilton, Amy Winehouse, Tara Reid, Lindsay Lohan o Britney Spears, costantemente immortalate ubriache, rendendo un esempio da emulare un comportamento assolutamente inappropriato.
Come molti disturbi del comportamentoalimentare, la drunkorexia ha un esordio lento e graduale. Una ragazza potrebbe,
ad esempio, decidere di rinunciare al
pasto serale per la preoccupazione delle calorie che prevede di
consumare dopo, bevendo.
Alcuni programmi di dieta come la Weight Watchers, hanno inconsapevolmente contribuito al rinforzo di simili condotte, incoraggiando le loro seguaci a bilanciare l’apporto calorico dell’alcool con pasti ridotti. L'obiettivo di tali programmi, naturalmente, non è quello di indurre la drunkorexia ma aiutare le donne a bere moderatamente e mangiare bene. Nel corso del tempo, però queste stesse ragazze potrebbero iniziare a ridurre i pasti sempre di più per poter bere liberamente e mantenere il girovita sottile.
La drunkorexia, a questo punto, si è già
dirompentemente insidiata nella loro testa e nel loro corpo.
L’apporto energetico derivante dall’alcol è
praticamente privo di qualsivoglia nutriente fondamentale, per cui il rischio
più immediato sarà quello della malnutrizione, accompagnato ad un ipercatabolismo che depaupererà
abbastanza rapidamente la massa magra a vantaggio del grasso, col risultato di
un corpo flaccido e debole.
Gli effetti sul fisico e sul cervello sono,
come prevedibile, devastanti perchè assommano la tossicità dell’alcol
alla debilitazione fisica.
L’alcol infatti, se assunto in eccesso, provoca danni sulla
capacità di funzionamento del fegato, riduce la capacità dei polmoni di
filtrare e bloccare le sostanze estranee inalate con il respiro, altera il
numero delle pulsazioni del cuore e la vasodilatazione delle vene e delle
arterie.
Come per l’anoressia,
anche per la drunkoressia è
indispensabile un percorso di ri-nutrizione e di psicoterapia, per cercare di
capire veramente quali siano le problematiche che giustificano l’adozioni di
simili condotte e pianificare un intervento di risoluzione delle stesse.
Dott.ssa
Raffaella Orlando
Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo e iscriviti alla nostra pagina facebook “Dieta e Nutrizione Dr. Bianchini” ed al nostro profilo "DrBianchiniD" su Twitter.
Segui anche il nostro blog http://dietabianchini.blogspot.it tramite email per non perdere altri articoli, curiosità e consigli!!
Se vuoi ricevere una consulenza nutrizionale personalizzata contattaci su studiodavidebianchini@gmail.com o al 3496188000.
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per aver lasciato un commento. La risponderemo quanto prima