Il
Binge Eating Desorder (BED), meglio conosciuto come disturbo del comportamento alimentare, interessa
un milione e 300mila italiani e può provocare significative sofferenze fisiche e psicologiche.
Tale disturbo si caratterizza per
la presenza di episodi ricorrenti di “abbuffate”.
Con il termine Binge Eating Desorder si indica una condizione definita da precise caratteristiche: mangiare in un
periodo di tempo circoscritto una quantità di cibo significativamente maggiore
di quella che la maggior parte delle persone mangerebbe nello stesso periodo di
tempo e in circostanze simili, con
la sensazione di perdita di controllo ed incapacità generale di regolare
alimentazione. I sintomi iniziano spesso a seguito di una dieta dimagrante.
I soggetti sperimentano un costante
stato di imbarazzo e vergogna per le loro sregolate abitudini alimentari e
cercano di nasconderle mangiando in solitudine.
Una delle cause più comuni
per i binge eatings è il maldestro tentativo di gestire attraverso l’iperalimentazione
incontrollata le emozioni spiacevoli, come lo stress, la depressione, la solitudine,
la paura e l'ansia.
"When you have a bad day, it
can seem like food is your only friend"!
Il cibo appare l’unico rifugio, un
amico\nemico sempre presente, dall’ambivalente
fascino,capace di appagarci e confortarci; ma il sollievo è fugace e presto scivola via, lasciando
spazio ad un dilaniante senso di colpa e disgusto verso sé stessi.
E’ necessario sviluppare un
rapporto sano con il cibo, un rapporto che si basi sulla soddisfazione delle
esigenze nutrizionali, non emotive.
Mangiar sano comporta
l’elaborazione di piani pasto equilibrati, attraverso la scelta di cibi sani, capaci di garantire il giusto
apporto nutrizionale.
Ecco di seguito una serie di
indicazioni utili e facili da seguire, per migliorare il tuo stile di vita:
- Impara a gestire lo stress. Per contrastare il binge eating desorder bisogna trovare modi per gestire lo stress ed i vissuti emotivi connessi alternativi al cibo, come l’utilizzo di corrette strategie di coping , l’adozione di modalità di rilassamento sensoriale ed il ripristino di una corretta respirazione diaframmatica
- Fai 5 pasti al giorno Una sana colazione al mattino porta ad un innalzamento del metabolismo; dovranno far seguito un pranzo ed una cena equilibrati, intervallati da 2 spuntini .
- Evita le tentazioni inutili. Non riempire il tuo carrello-spesa con dolci e spuntini malsani.
- Evita diete troppo rigide. Un’alimentazione povera e poco bilanciata aumenterà il rischio di trasgressioni alimentari. Consulta uno specialista e programma assieme a lui un regime alimentare, che rispetti i tuoi gusti e si adatti al tuo stile di vita.
- Esercizio fisico. L’attività fisica ti aiuterà a perdere peso in modo sano,terrà lontana la depressione e migliorerà la tua salute generale,riducendo lo stress.
- Tieni lontana la noia . Fare una passeggiata, chiamare un amico, leggere un buon libro o coltivare un hobby come la pittura o il giardinaggio ti aiuteranno a tener lontana la “fame da noia”.
- Dormi 8 ore a notte. Un sano sonno ristoratore migliorerà notevolmente il nostro stato di salute.
- Ascolta il tuo corpo. Impara a riconoscere i bisogni del tuo corpo,differenziando Fame Biologica ed Emotiva.
- Tieni un diario alimentare. Scrivere ciò che mangi, quando, quanto, e come ti aiuterà nella corretta pianificazione del tuo stile alimentare.
- Chiedi aiuto. Condividi le tue problematiche con familiari ed amici e consulta un professionista che ti permetta di riappropriarti del tuo stato di BenEssere.
Dott.ssa Raffaella Orlando (psicologa)
Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo e iscriviti alla nostra pagina facebook “Dieta e Nutrizione Dr. Bianchini” ed al nostro profilo "DrBianchiniD" su Twitter.
Segui anche il nostro blog http://dietabianchini.blogspot.it tramite email per non perdere altri articoli, curiosità e consigli!!
Se vuoi ricevere una consulenza nutrizionale personalizzata contattaci su studiodavidebianchini@gmail.com o al 3496188000.
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per aver lasciato un commento. La risponderemo quanto prima