Oggi parliamo di vitamine, sostanze organiche indispensabili per il nostro organismo e che devono essere
assunte quotidianamente con gli alimenti, poiché non vengono sintetizzate dall'organismo umano.
Il termine vitamina viene dal tedesco Vitamin,
che vuol dire "ammina della vita" poichè furono erroneamente scambiate per
ammine dallo scienziato Casimir Funk.
Un corretto apporto
di vitamine e sali minerali è importantissimo per il nostro organismo, specialmente in estate quando
fa molto caldo.
Se non soffriamo di
particolari mancanze, è preferibile non usare integratori già pronti in
farmacia, ma curare meglio la nostra alimentazione, cercando di consumare una buona quantità di frutta e verdura fresche.
Le vitamine si classificano in liposolubili (cioè solubili nei grassi) ed idrosolubili (cioè solubili in acqua) in base alla loro solubilità e vengono classificate dalla A alla Z.
Le vitamine si classificano in liposolubili (cioè solubili nei grassi) ed idrosolubili (cioè solubili in acqua) in base alla loro solubilità e vengono classificate dalla A alla Z.
§ Vitamina A: Retinoidi (e
i Carotenoidi come provitamina A). La vitamina A è un ottimo trattamento per i disturbi visivi,
favorisce la crescita delle ossa, protegge e mantiene sana la pelle. È in
genere contenuta in tutti i vegetali di colore giallo-arancione. E’ presente
nelle carote crude, spinaci, cavolo, broccoli, verze, aglio, olio di
germe di grano, prezzemolo, tarassico, crescione, zucca, spinaci freschi,
cicoria,pomodoro, lattuga. Tra i frutti, sono una fonte di vitamina A melone,
albicocca, pesca, arancia e anguria;
§ Vitamine B: inizialmente
reputata singola vitamina, successivamente si è dimostrato essre
un Gruppo vitaminico idrosolubile (B) con la lettera B in questo caso
prendiamo in considerazione la B1. Si trova in lievito di birra, olio di
germe di grano,cereali integrali, alga spirulina, nocciole, mandorle, noci,
legumi di girasole, melassa. Se ti senti spesso stanco, soffri di dolori muscolari, hai poco appetito, respiri con
difficoltà può essere un segnale che sei carente di vitamina B1. Segnaliamo, però, che gli effetti della vitamina
B1 vengono annientati
dall’alcol, dal fumo e dal consumo di dolci e di zucchero;
§ Vitamina C: Acido ascorbico, il
più comune e potente antiossidante, ritarda
l’invecchiamento cellulare mantenendo giovani i tessuti, facilita la guarigione delle ossa
fratturate e delle ferite, è utile nella cura dell’anemia (soprattutto
di quella dovuta a carenza di ferro) e delle infezioni delle vie urinarie,
contribuisce alla produzione dell’emoglobina e dei globuli rossi nel midollo
osseo, previene e cura il raffreddore comune e altre affezioni influenzali.
La vitamina C sembra sia in grado di ridurre il colesterolo,
mantenendo l’integrità delle arterie e prevenendo le malattie cardiache e i
disturbi derivati dall’esposizione a tossine (fumo, inquinamento, alcol,
droghe). La vitamina C è di origine vegetale e si trova
in tarassaco, ortica, ravanelli, broccoli, spinaci, bietole, cavolini di
Bruxelles, asparagi e fave; ne sono ricchi inoltre tutti gli agrumi,
il pomodoro, le fragole, i peperoni verdi, il ribes nero e
la papaia;
§ Vitamine D: inizialmente
reputata singola vitamina poi dimostratasi
un Gruppo di pro-ormoni liposolubili (D). Si tratta di una sostanza prodotta
direttamente dal nostro corpo. Per un giusto metabolismo della vitamina
D sono importanti l’esposizione ai raggi solari e una funzionalità
corretta del fegato e dei reni. Fra i vegetali la fonte
migliore (comunque scarsa) sono le verdure a foglia scura;
§ Vitamina E: Tocoferoli antiossidanti
liposolubili. La vitamina E è uno
degli antiossidanti più potenti, che rallenta
l’invecchiamento delle cellule, proteggendo le loro membrane e quindi
evitando che vengano aggredite dalle scorie tossiche. La vitamina E è
fondamentale nella produzione di energia e più di uno studio ha evidenziato che
aumenta la potenza muscolare, la forza fisica e la resistenza alla fatica.
Altri studi hanno messo in luce la sua azione sui tessuti cerebrali, con miglioramento della lucidità mentale, della
concentrazione e anche della memoria. Inoltre la vitamina E è
un potente anti-arteriosclerosi, data la sua grande capacità vasodilatoria. Ha
inoltre un’efficace azione antidiabete e, in dosi elevate, anticancro. Vitamina
presente nell’avocado, nelle noci, mandorle e soprattutto negli oli vegetali
crudi;
§ Vitamina F: Acidi grassi
essenziali (Omega-3 ed Omega-6), dall’inglese fatty acids. Non
è una vitamina, ma un gruppo di sostanze, che si presentano come oli
vegetali polinsaturi o acidi grassi essenziali che l’organismo umano non è in
grado di sintetizzare. La così detta Vitamina F è indispensabile per la permeabilità della membrana cellulare.
Questi acidi polinsaturi detti anche Omega 3, Omega 6, Omega 9 li troviamo
nell’olio di lino, olio di cartamo, olio di girasole, olio di oliva, oli
vegetali spremuti a freddo, semi di girasole, frutta oleosa, olio di germe di
grano, lecitina di soia, olio di pesce, olio di borragine, ribes nigrum;
§ Vitamina G: Riboflavina o
Vitamina B2 (appartenente al Gruppo B) La vitamina G altro non è
che la B2, se si presentano spesso afte, stomatiti e lesioni
alle labbra e del cavo orale, se soffri di bruciori e infiammazioni o se ti dà
particolarmente fastidio la luce del sole e hai come la sensazione di avere la
sabbia negli occhi, fai scorta di vitamina B2. Si trova nel lievito di
birra, nell’olio di germe di grano e nei semi oleosi, nei cavoli, nei piselli.
§ Vitamina H: Biotina o Vitamina B8 (appartenente al Gruppo B). Se
fai uso frequente di antibiotici e/o altri farmaci, i capelli tendono a cadere
in modo vistoso, il tuo addome è spesso gonfio o senti la tua pelle asfittica,
di colore giallognolo e solcata da segni di invecchiamento, sei carente
di vitamina B8. Si trova, oltre che nel solito lievito di birra, nelle
mandorle, nei semi oleosi in genere e nei cereali integrali.
§ Vitamina I: Inositolo o Vitamina B7 (appartenente al Gruppo B). Se
soffri di ipertensione, hai qualche disfunzione renale o la tua dieta ricca
di grassi e lo stress hanno provocato un ingrossamento del fegato e statosi
(sindrome del fegato grasso), ti può aiutare la vitamina B7. Si trova nel
germe di grano, nel lievito di birra, nella melassa, nei cavoli in generale.
§ Vitamina J: Colina, un nutriente essenziale
talvolta accostato al Gruppo B. Questa è la famosa B12, vitamina molto dibattuta in quanto
la si trova solo all’esterno del corpo umano, solo negli
alimenti animali, perché nell’intestino e-o nel rumine degli animali è
prodotta per fermentazione dai batteri,
e di lì si diffonde in tutti gli organi. E’ nota anche come la “vitamina dell’energia” per il suo
potere energizzante ed è inoltre essenziale
per la longevità. Si tratta di una vitamina che le piante non
producono ma proviene dai batteri presenti nel terreno; chi si nutre
di soli vegetali, è costretto a lavare gli alimenti in rispetto di norme
igieniche indispensabili. Queste precauzioni necessarie fanno però in modo che
durante il lavaggio si perda il contenuto esterno alla pianta e dunque la
vitamina B12.
§ Vitamina K: Gruppo Complesso di composti
(K dal tedesco Koagulation, Coagulazione). Caratterizzata da
proprietà antiemorragiche, la vitamina K (liposolubile) è utile per la coagulazione del sangue. La vitamina K è
contenuta in natura negli ortaggi a foglia verde (spinaci, lattuga, broccoli,
cavolfiore, cavoletti di Bruxelles) e, in quantità inferiori, nei cereali.
§ Vitamina L: Acido Antranilico (un
metabolita del Triptofano). L’Acido Antranilico è un aminoacido ed ha
la funzione di coenzima nella produzione
del latte materno.
Esso quindi rappresenta un metabolita del Triptofano,
altro importante Aminoacido cruciale per il benessere dell’apparato
neuropsichico ed il suo mantenimento in salute. Si trova abbondante
nel cioccolato, nell’avena, nelle banane, nei datteri,
nelle arachidi,
§ Vitamina M: Acido Folico o Vitamina B9 o
Vitamina Bc (appartenente al Gruppo B). E’ fondamentale per il metabolismo dei fosfolipidi e di certi
aminoacidi e per la maturazione dei
globuli rossi. Risulta inoltre fondamentale per la sintesi del DNA, per la formazione di acido nucleico, e per
il corretto sviluppo del sistema nervoso
in fase embrionale e dunque per la salute neuropsichica della persona. La sua
mancanza può provocare anemia (detta Megaloblastica), rallentamento dello
sviluppo, problemi neurologici, stress, irritabilità, ansia, umore altalenante,
deficit mnemonici, spossatezza, ottundimento e deterioramento mentale. L’Acido
Folico è presente in alimenti come: arance, fegato, legumi, lievito di birra,
riso, verdura a foglia verde (infatti il termine “Folato”, sua componente,
deriva proprio da fogliame), uova (una buona parte viene perduta con la cottura
dei cibi).
§ Vitamina N: Acido Alfa Lipoico -ALA-
(o Acido Tiottico) un potente antiossidante liposolubile e
idrosolubile. L’Acido Lipoico (o Acido Tiottico) è un nutriente lipidico
con forte potere antiossidante
(supporta anche la rigenerazione dell’Acido Ascorbico, ovvero della Vitamina C)
e con una certa versatilità poiché presenta la caratteristica di essere sia
liposolubile, che idrosolubile. L’Acido Lipoico migliora inoltre il trasporto
di glucosio all’interno delle cellule, tenendo in equilibrio o ristabilendo i
suoi giusti valori a livello ematico, ed agevola la velocità e la funzionalità
della comunicazione nervosa; infine risulta di aiuto nel caso di cataratta,
rigenerando il Glutatione, antiossidante presente nel fluido
oculare. L’Acido Lipoico è contenuto in alimenti come: patate,
verdura (broccoli, lattuga, spinaci)
§ Vitamina P: Bioflavonoidi potenti
antiossidanti idrosolubili (coadiuvanti della Vitamina C). Sono potenti
antiossidanti fondamentali per la loro azione coadiuvante e potenziante della
Vitamina C (tanto che vengono anche chiamati Vitamina C2). Essi infatti spazzano via i radicali liberi e
stimolano e mantengono in salute il sistema immunitario, epatico, dermico e
sanguigno (in particolare rafforzando e tenendo tonici i capillari). Svolgono
inoltre una funzione antivirale e antiossidante.
La loro mancanza può provocare problemi ed alterazioni della pelle e dei
piccoli vasi sanguigni, apatia, irritabilità, invecchiamento. I Bioflavoinoidi
contribuiscono a fornire le varie differenze cromatiche di molteplici ortaggi e
frutti, costituendo insieme ad altre sostanze i loro caratteristici pigmenti di
colore. Sono presenti in alimenti come: aglio, agrumi, albicocche, cacao,
cavoli, cipolle, mele, pomodori, spinaci. Si possono trovare anche in bevande
come: succo di frutta, tè, vino.
§ Vitamina PP: Niacina o Vitamina B3
(appartenente al Gruppo B) acronimo dell’inglese Pellagra Preventive. Se digerisci male, soffri di nausea, hai
l’alito pesante, hai l’intestino irregolare o ti senti debole e la
tua pelle è secca e macchiata da chiazze rosse, devi assumere
la vitamina B3. Si trova nel lievito di birra e nel rabarbaro.
§ Vitamina Q: Ubichinone o Coenzima Q-10
(CoQ10). L’Ubichinone (o Coenzima Q-10 [CoQ10]) è una molecola organica
con struttura simile a quella delle Vitamine caratterizzata da un forte potere antiossidante (anti
radicali liberi). Il Coenzima Q-10 rappresenta allora una sostanza benefica per
i vari apparati organici, proteggendo il corpo in particolare da problemi e
patologie dermiche, cardiache e neurologiche o aiutandolo in caso già vi siano
tali disturbi e malattie. Esso inoltre favorisce la respirazione cellulare a
livello mitocondriale, agevolando così la produzione di energia (ATP). Il
Coenzima Q-10 è contenuto in alimenti come la frutta secca.
§ Vitamina R: Acido
Paramminobenzoico abbreviato PABA, o Vitamina B10
(appartenente al Gruppo B). E’ fondamentale per il metabolismo delle proteine e per la produzione dei globuli rossi. Partecipa
inoltre alla sintesi dell’Acido Folico e protegge
la pelle dai raggi solari. La sua mancanza può provocare patologie dermiche
e degli annessi cutanei (es. capelli), affaticamento, nervosismo, emicrania,
disturbi neuropsichici. L’Acido Paramminobenzoico è presente in alimenti come:
cereali integrali, germe di grano e verdure.
§ Vitamina S: Acido
pteroil-eptaglutammico o Vitamina
B11 (appartenente al Gruppo B). E’ fondamentale per il buon funzionamento del sistema nervoso
e per il mantenimento del suo buon stato di salute, inoltre stimola e regola
gli enzimi gastrici e pancreatici. La sua mancanza può comportare problemi e
disturbi di tipo neuropsicologico e gastrico. L’Acido pteroil-eptaglutammico è
presente in alimenti come:l ievito di birra e verdura a foglia verde.
§ Vitamina T: Tocotrienoli fattore
alimentare dei semi di Sesamo (appartenente alla Vitamina E). E’ una sostanza che
si trova nei semi di sesamo. Utile per migliorare la memoria e la
concentrazione, e per contribuire a rafforzare i globuli rossi.
§ Vitamina U: Metilmetionina o S-metil-L-metionina,
sostanza presente in alcuni vegetali. Vitamina U non è in realtà una
vitamina, ma è invece un termine usato per indicare l’enzima S
methylmethionine. Questo enzima è stato utilizzato in via sperimentale per il
trattamento di una varietà di tipi di ulcere. Si può trovare in una varietà di
cereali e verdure. La fonte più comune di essa è nelle foglie di cavolo verde.
§ Vitamina V: sostanza non meglio identificata,
probabilmente liposolubile di derivazione vegetale, con funzione
antiulcerosa.
§ Vitamina W: Acido Pantotenico o Vitamina B5 (appartenente
al Gruppo B). E’ fondamentale per l’accrescimento psico-fisico e per
il mantenimento di salute e giovinezza. Una sua carenza può comportare astenia,
emicrania, problemi motori, secchezza cutanea. L’Acido Pantonenico è
presente in alimenti come: cereali integrali, frutta secca, legumi, lievito di
birra, patate, verdura a foglia verde (una certa parte viene perduta con la
cottura dei cibi).
§ Vitamina Y: Piridoxina o Vitamina B6 (appartenente
al Gruppo B). E’ fondamentale per il metabolismo dei composti
azotati, influenzando la sintesi di aminoacidi, carboidrati, emoglobina,
proteine e lipidi e per la formazione dei globuli rossi. Stimola inoltre le
funzioni cerebrali neuropsicologiche e rappresenta un buon fattore antiossidante. Una sua carenza può provocare anemia,
apatia, dermatite, spossatezza e problemi al sistema nervoso centrale. La
Piridossina è presente in alimenti come: cereali, farina, legumi, verdura
(cottura e/o raffinazione non ne disperdono significative quantità).
§ Vitamina Z: Zinco, nutriente essenziale
proposto (e non accettato) come vitamina.
Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo e iscriviti alla nostra pagina facebook “Dieta e Nutrizione Dr. Bianchini” ed al nostro profilo "DrBianchiniD" su Twitter.
Se vuoi ricevere una consulenza nutrizionale personalizzata contattaci su studiodavidebianchini@gmail.com o al 3496188000.
Fantastico!
RispondiEliminacomplimenti info molto utili grazie
RispondiEliminaGrazie mille!
RispondiEliminaGrazie
RispondiEliminaInfo utili
RispondiElimina