Quante volte ho sentito
dire: “Ho il metabolismo lento, per
questo non dimagrisco.”
“Sono gonfia, ho una elevata ritenzione idrica.” “Faccio allenamento,
diminuiscono i grassi ed aumentano i muscoli.” “La dieta mi sta indebolendo, ho
bisogno di mangiare di più.”
Sono vere queste
affermazioni? in molti casi sì, in molti altri sono percezioni sbagliate, ma
come fare a sapere la verità?
E'sufficiente valutare il peso
sulla bilancia, un esame visivo e la valutazione delle sensazioni
personali? fortunatamente oggi non più.
Oggi possiamo attraverso un
semplice test di pochi minuti, non invasivo conoscere precisamente:
- Il metabolismo basale (quante calorie consumo a riposo).
- L'acqua corporea e come è distribuita (idratazione e ritenzione idrica).
- Il peso della massa muscolare e cellulare, ma anche lo stato di forma delle cellule.
- Il peso della massa grassa.
Il benessere e lo stato di
forma di un individuo derivano principalmente dal corretto equilibrio
idro-elettrico, ovvero dalla normoidratazione associata a una buona Massa
Muscolare e infine ad una modesta quantità di Massa Grassa.
Per il soggetto che ha necessità
di dimagrire e seguire un programma dietetico personalizzato ,
il test BIA è importante per tenere
sotto controllo la composizione corporea.
Ogni piano alimentare (dieta) comporta un deficit calorico ed una modifica del metabolismo a cui l'organismo fa fronte utilizzando e quindi consumando il tessuto adiposo. A volte, però, può capitare che in alcune condizioni si verifichi una situazione di catabolismo che conduce a una perdita di massa magra, in questo caso il dietista può tempestivamente apportare le giuste modifiche al piano alimentare proposto.
Per gli sportivi il test risulta
di importanza maggiore. L’allenamento non supportato da una corretta nutrizione
ed adeguato recupero può portare a stati di affaticamento generale con
interruzione dei miglioramenti ricercati e rischio di infortuni, un
monitoraggio attraverso questo test ci permette di avere sempre sotto controllo
ciò che ci sta succedendo e di intervenire se necessario, nonché di apprezzare
i risultati ottenuti con una misurazione scientificamente corretta.
Quindi un volta a conoscenza di
tutti questi dati si potrà non solo personalizzare al meglio il programma
nutrizionale, ma valutare accuratamente come procede, migliorandolo ogni volta
che è necessario per far si che non si perdano tessuti magri e che non rallenti
il metabolismo, in maniera da favorire anche il mantenimento dopo.
Consiglio a tutti di effettuare periodicamente il test, anche se non si stanno seguendo diete.
E' importante far si che il nostro stato di forma non
peggiori negli anni, il metabolismo va tenuto attivo, le cellule muscolari
toniche, l'idratazione ottimale e la massa grassa sotto controllo.
Meglio accorgersi subito di
eventuali deficit e correggerli in tempo.
Recuperare dopo è molto spesso un
processo lungo e faticoso.
Non accontentatevi della sola
bilancia, almeno 2 volte l'anno effettuate una valutazione dello stato
nutrizionale con test BIA, vi aiuterà a trovare la strada per essere e
sentirvi sempre al top.
PRINCIPI FISICI DEL TEST
I tessuti biologici agiscono come
conduttori o isolanti e il flusso di corrente segue il percorso di minima
resistenza.
2) L' uso della BIA per valutare
la composizione corporea si basa proprio sulle diverse proprietà
conducenti e dielettriche dei tessuti biologici al variare della frequenza
della corrente elettrica: tessuti che contengono acqua ed elettroliti come
fluido cerebro-spinale, sangue e muscoli sono buoni conduttori;
grasso, osso e spazi pieni di
aria come i polmoni sono tessuti dielettrici, cioè offrono una certa resistenza
al passaggio della corrente.
-->
Quindi una maggiore resistenza
equivale ad una maggiore massa grassa e viceversa.
STRUMENTAZIONE: AKERN BIA 101 (Gold Standard in medicina).
Ad oggi, tutti i metodi per la
determinazione della composizione corporea effettuabili in vivo (Gold Standard
compresi) sono indiretti. Ciò significa che tutti questi metodi forniscono
stime, per quanto accurate, non misure dirette.
Nel caso delle stime da analisi BIA sappiamo
che, in assenza di alterazioni idro-elettrolitiche, le correlazioni tra i vari
compartimenti corporei sono costanti ed interdipendenti, tanto da permettere al
clinico la valutazione quantitativa dei vari compartimenti corporei con elevata
precisione.
Dr. Davide Bianchini
N.B. Leggete anche il mio articolo "l'alimentazione per sportivi...e non"
Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo e iscriviti alla nostra pagina facebook “Dieta e Nutrizione Dr. Bianchini” ed al nostro profilo "DrBianchiniD" su Twitter.
Segui anche il nostro blog http://dietabianchini.blogspot.it tramite email per non perdere altri articoli, curiosità e consigli!!
Se vuoi ricevere una consulenza nutrizionale personalizzata contattaci su studiodavidebianchini@gmail.com o al 3496188000.
N.B. Leggete anche il mio articolo "l'alimentazione per sportivi...e non"
Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo e iscriviti alla nostra pagina facebook “Dieta e Nutrizione Dr. Bianchini” ed al nostro profilo "DrBianchiniD" su Twitter.
Segui anche il nostro blog http://dietabianchini.blogspot.it tramite email per non perdere altri articoli, curiosità e consigli!!
Se vuoi ricevere una consulenza nutrizionale personalizzata contattaci su studiodavidebianchini@gmail.com o al 3496188000.
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per aver lasciato un commento. La risponderemo quanto prima