Oggi vi illustrerò qual è l’alimentazione più corretta per bambini ed adolescenti,
per evitare che vadano incontro a problemi di obesità infantile (di cui vi ho
già parlato qui) e di mettere a rischio il normale sviluppo sia fisico che mentale.
L’adolescenza è un
periodo della vita molto particolare, caratterizzato da una continua e profonda
evoluzione fisica e quindi da esigenze alimentari
particolari.
Ne consegue che la dieta adatta per bambini ed adolescenti deve essere completa, equilibrata ma al tempo stesso leggera e deve altresì tener conto che le esigenze caloriche tra i 12 e i 14 anni sono di 45/55 calorie per chilogrammo di peso, mentre tra i 15 e i 18 anni sono di 40/45 calorie per chilogrammo di peso.
Ne consegue che la dieta adatta per bambini ed adolescenti deve essere completa, equilibrata ma al tempo stesso leggera e deve altresì tener conto che le esigenze caloriche tra i 12 e i 14 anni sono di 45/55 calorie per chilogrammo di peso, mentre tra i 15 e i 18 anni sono di 40/45 calorie per chilogrammo di peso.
Per quanto riguarda le proteine, invece, tra i 12 e i 14 anni 1 grammo per chilogrammo di peso, mentre tra i 15 e i 18 anni l’apporto di proteine deve essere di 0,9 grammi per chilogrammo di peso, tenendo bene a mente queste esigenze bisogna quindi considerare che non vanno eliminate categorie di alimenti dalla dieta, bensì mangiare di tutto variando con una certa frequenza: calorie, proteine e sali minerali devono essere distribuiti nell’arco della giornata in modo equilibrato, infine, non bisogna esagerare con sale e condimenti, ma prendere a modello la dieta mediterranea utilizzando come condimento solo l’extra vergine di oliva, evitando quindi quelli di origine animale.
E’
necessario, inoltre, consumare cibi ricchi di ferro, in particolare per le
ragazze in concomitanza con l’arrivo delle prime mestruazioni, ferro che deve
essere assunto nella misura di 18 grammi al giorno per le ragazze e
10 grammi al giorno per i ragazzi, altrettanto importante è
il calcio per cui è necessario assumere molti latticini in modo da
consentire all’organismo di raggiungere la maggior densità ossea possibile,
cosa che tornerà utile con il passare degli anni in quanto si riduce
sensibilmente il rischio di osteoporosi è importante inoltre,
anche per la coagulazione del sangue, per la contrazione delle fibre
muscolari e per migliorare la trasmissione degli impulsi nervosi.
Consigliamo
di cominciare con una colazione abbondante ricca di fibre, che deve
coprire almeno il 20% del fabbisogno giornaliero di calorie, consumate alimenti
ricchi di proteine quali carne,
che andrebbe consumata con una certa moderazione, pesce in
abbondanza, latte, formaggi e uova, di vitamina A quali alcuni ortaggi e
fegato, vitamina C, ovvero frutta e verdura in genere e acidi
grassi essenziali.
Suggeriamo
di evitare spuntini a base di snack e merendine varie,
solitamente poco
sazianti ma particolarmente calorici, così come evitare bevande gassate o
dolcificate e, naturalmente, le bevande alcoliche, infine, soprattutto
durante l’adolescenza, è molto importante fare attività fisica, non solo di
tipo aerobico, ma anche anaerobico, ovviamente come per tutte le cose, senza
esagerare, da 30 a 60 minuti al giorno, per almeno 3-5 giorni la settimana.
L’attività fisica, infatti, può aiutare ad incrementare la massa muscolare e quella ossea in modo da poter contare su di una crescita corretta ed equilibrata.
Se siete interessati
anche all’argomento “obesità infantile” vi consiglio di leggere quest’altro mio
articolo: "L'età giusta per iniziare una dieta?")
L’attività fisica, infatti, può aiutare ad incrementare la massa muscolare e quella ossea in modo da poter contare su di una crescita corretta ed equilibrata.
Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo, e/o iscriviti alla nostra pagina facebook “Dieta e Nutrizione Dr. Bianchini” e seguici anche sul nostro "profilo DrBianchiniD su Twitter" per non perdere altri articoli, curiosità e consigli!!
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per aver lasciato un commento. La risponderemo quanto prima