Come
vi avevo accennato la settimana scorsa, oggi vorrei approfondire il discorso
degli effetti benefici delle cure termale, affrontato durante il Sanit 2012 e
già anticipato nel mio precedente post.
Molti mi chiedono quali sono gli
effetti sul dimagrimento di tutti questi trattamenti, ho potuto valutare nel
corso degli anni che sono molto buoni quelli indiretti.
Migliorare lo stato di salute generale,
eliminare le tossine, recuperare energia e vitalità porta a riequilibrare il
patrimonio muscolare e cellulare, permettendo al nostro metabolismo di
funzionare al meglio.
In molti casi, in quelle aree corporee
colpite da deficit circolatorio, ripristinare un corretto funzionamento è
utilissimo per far si che si riducano i grassi localizzati così difficili da
attaccare.
Infine un riequilibrio idrico, con
riduzione dell’ acqua extracellulare (ritenzione), consente di sentirsi meglio,
non gonfi, eliminare il senso di pesantezza alle gambe, ma anche e soprattutto
vedersi più magri e tonici.
Ecco allora un escursus su tutto quanto
si puo’ fare, potrete così valutare cosa possa per voi essere più efficace.
Lo
sviluppo interno tipico era quello di una successione di stanze, con
all'interno una vasca di acqua fredda (il frigidarium), tiepida (tepidarium) e
calda (calidarium). Attorno a questi spazi principali, si sviluppavano gli
spazi accessori: l'apoditerio (spogliatoio), il sudatorio e il laconico (simili
ad una sauna), il destrictorio (sala di pulizia), il ginnasio (una sorta di
palestra) affinchè potesse esserci un rilassamento integrato di mente
e corpo.
Ancora oggi il
ciclo di cure termali è un valido supporto per integrare e completare la
terapia medica e chirurgica. Elemento
fondamentale della terapia termale,
oltre alla mancanza di effetti collaterali, è lo scopo sia curativo che preventivo.
Solitamente
le terme si trovano in corrispondenza di
sorgenti termali e necessariamente dotate di impianti per la somministrazione
di terapie mediche sia accademiche che alternative, centri estetici e centri
benessere. Le terme attuali si suddividono in terme calde e terme fredde con o
senza acqua solfurea.
In molti casi i trattamenti termali richiedono una
prescrizione da parte del medico di base anche se molte terme in Italia
dispongono di una sala medica interna.
Il bagno, per la pressione e
temperatura dell’acqua termale, é il metodo naturale più antico, più efficace e
sicuramente più piacevole per rilassare i muscoli, diminuire i dolori e
prevenire le malattie della pelle. Indicata per le patologie artroreumatiche e
dermatologiche.
Balneoterapia
La balneoterapia si pratica con
l’immersione totale del corpo in vasche individuali, in completa privacy.
Il bagno termale dura circa 15 minuti.
Il ciclo di cure é di 12-15 bagni quasi sempre integrati da programmi di
Massoterapia, soprattutto in caso di affezioni reumatiche. La balneoterapia è
particolarmente efficace anche per il trattamento degli esiti da ustioni.
Fangoterapia
Il fango termale è una miscela di
argilla, acqua termale solfuro-bicarbonato-calcica e microrganismi.
L’applicazione del fango termale maturo è un metodo di trattamento delle
malattie reumatiche in fase non acuta, molto diffuso e riconosciuto per la sua
efficacia nella risoluzione della sintomatologia dolorosa e per il contenimento
della reazione infiammatoria che accompagna il processo di deterioramento della
cartilagine. È un trattamento naturale che aiuta anche le persone che soffrono
di malattie delle articolazioni quali l’artrosi e l’osteoporosi e di malattie
dermatologiche quali psoriasi, eczema, dermatite atopica o seborroica e acne. Il
paziente viene cosparso totalmente o parzialmente di fango termale
adeguatamente maturato, viene fatto distendere su un lettino per la messa in
posa e la reazione, segue una doccia per eliminare il fango e successivamente
l’immersione in acqua termale.
Il ciclo di cure è di 12-15 fanghi
quasi sempre integrati da programmi di Massoterapia, soprattutto in caso di
affezioni reumatiche.
Per stimolare la microcircolazione
sanguigna, favorire l’effetto drenante e attenuare e disfunzioni della
circolazione venosa vengono poi applicate altre terapie.
Idromassaggio
con Ozono
Questo trattamento si pratica con
l’immersione totale del corpo in vasche individuali, in completa privacy, a
temperatura calda controllata.
In questo caso il corpo é massaggiato
da getti di acqua termale diretti verso le parti da trattare. L’idromassaggio é
indicato come integrazione di altri trattamenti termali e come prevenzione di
tutte le patologie che implicano un’insufficienza venosa e problemi legati alla
micro-circolazione sanguigna.
L’idromassaggio può essere effettuato a
tutte le età - previo controllo preventivo dei medici Termali - ed é un
efficace mezzo di cura per gli stati di stress e per prevenire tutte le
sintomatologie causate dalla vita sedentaria.
Ottimi risultati si ottengono se
all’idromassaggio viene abbinato un ciclo di linfodrenaggi manuali effettuati
da massofisioterapisti e da sedute di pressoterapia.
La Massoterapia integra e incrementa
gli effetti dei bagni termali solfurei.
Il massaggio manuale rappresenta da
secoli una delle migliori terapie per i problemi osteo-articolari, per quelli
vascolari fino a giungere al mantenimento di un’ottima forma.
Dalle tecniche curative a quelle di
mantenimento e prevenzione, la Massoterapia prevede programmi personalizzati
effettuati da specialisti altamente qualificati.
Patologie
muscolari, vascolari e articolari.
L’utilizzo
dell’acqua a scopo terapeutico
permette al paziente di anticipare l’inizio della riabilitazione, permettendogli
di raggiungere in tempi più brevi una certa autonomia e trovare, di conseguenza
forti motivazioni per proseguire con maggiore autostima la rieducazione.
Sono indicate per cure riabilitative da
eventi traumatici, interventi di ricostruzione tendino-muscolare, contusioni,
contratture, fratture, lussazioni, ematomi, torcicollo, lombalgie, distorsioni,
cervicalgie in fase acuta, tendiniti, condriti, artriti, artrosi, reumatismi,
artrite reumatica, osteoporosi, morbo di Paget, periartriti, neuriti, morbo di
Depuytren, tunnel carpale, infiammazioni scapolo-omerali, patologie vascolari
linfatiche ed edematose.
I cicli di cura hanno l’obiettivo di
far diminuire l’infiammazione e il dolore e ripristinare la giusta mobilità e
sono generalmente di 10 sedute, integrati da una scheda di allenamento
finalizzata alla rieducazione muscolare generale, dall’effettuazione del
Percorso Kneipp e dell’Idromassaggio termale.
Idrokinesi
Nell’ottica riabilitativa è un elemento
determinante per ottenere prestazioni o comportamenti non altrimenti
perseguibili in un ambiente condizionato dalle leggi della forza di gravità.
Inoltre infiammazioni versamenti
articolari microtraumi e dolore possono essere causa di interruzione della
terapia a terra; ciò non avviene in acqua, dove il paziente può evitare questi
inconvenienti e quindi non rischiare di interrompere la terapia.
Elettrostimolazioni
Si effettuano con macchinari specifici
ed hanno come obiettivo il potenziamento muscolare. L’assorbimento delle onde
elettromagnetiche dà origine alla produzione di calore nei tessuti e la
vasodilatazione produce un aumento di flusso sanguigno con un maggior apporto
di ossigeno e nutrimenti e una diminuzione del dolore e degli spasmi muscolari.
Elettroterapia
Antalgica ed Elettroterapia Tens
Si effettua con macchinari specifici ed
ha come obiettivo il ripristino della giusta mobilità. Il termine
“elettroterapia” indica l’utilizzo, a scopo terapeutico, dell’energia elettrica
in tutte le sue forme, dalla corrente continua alle correnti alternate,
garantendo una diminuzione del dolore e degli spasmi muscolari.
Ionoforesiterapi
La ionoforesi è un tipo di
“elettroterapia” antalgica che usa la corrente continua unidirezionale al fine
di trasportare medicamenti (es. farmaci antinfiammatori) allo stato ionico,
evitando così di iniettare i medicinali attraverso aghi.
Magnetoterapia
Utilizza impulsi elettromagnetici a
bassa frequenza al fine di dare un notevole aiuto nella cura di diverse
sintomatologie legate a stati infiammatori o a patologie ossee. Gli impulsi
elettromagnetici eccitando le cellule aiutano la rigenerazione dei tessuti
ossei e cutanei, migliorano la circolazione sanguigna e riducono il dolore.
Pressoterapia o pressoterapia
intermittente
Uno speciale macchinario (Pressotech),
attraverso pressioni dosate ai tessuti, facilita il drenaggio e attiva la
circolazione venosa. La pressione non viene esercitata contemporaneamente su
tutta la superficie ma secondo una sequenza centripeta che è quella seguita dal
sangue e dalla linfa.
Ultrasuonoterapia
Terapia che sfrutta gli effetti
provocati nell’organismo da un’emissione di onde sonore superiori alla soglia
uditiva. La profonda penetrazione nei tessuti delle onde ultrasonore esplica
un’azione di tipo termico derivato dalla trasformazione in calore dell’energia
vibrante.
Respirare meglio. La
cura delle vie respiratorie
Le Cure
Inalatorie solfuree sono indicate nelle patologie ipersecretive croniche
delle alte e basse vie respiratorie.
L’azione mucolitica, immunostimolante
ed eutrofica delle acque sulle mucose, rende la terapia inalatoria ottimale per
la cura e la prevenzione delle patologie respiratorie derivate da agenti
irritanti. L’azione battericida e decongestionante delle acque termali aiuta
non solo a ripristinare le funzioni compromesse, ma è anche efficace quale
terapia preventiva e di mantenimento di uno stato fisico ottimale.
Le cure inalatorie, suggerite sempre da
una prescrizione medica, possono essere eseguite con diverse modalità.
Inalazione
L’acqua minerale è suddivisa in
particelle di grandi dimensioni (circa 10-15 micron di diametro). Il paziente,
posto di fronte all’apposito apparecchio ad una distanza di circa di 30 cm,
inala questa nebbia sulfurea che si distribuisce nelle vie aree superiori e
medie ad una temperatura di 38° C. circa. Si pratica un’applicazione al giorno
per un minimo di 12 giorni.
Il trattamento inalatorio è
particolarmente indicato nelle patologie delle prime vie aeree: naso, faringe,
laringe, trachea e prime diramazioni bronchiali.
Aerosol
Il trattamento di aerosol è indicato
nelle patologie delle vie aeree superiori ed inferiori: naso, faringe, laringe,
trachea e prime diramazioni bronchiali.
Si distingue dall’aerosol tradizionale
perché è associato alla minuscola ed omogenea frantumazione dell’acqua, un
flusso di onde sonore ad intervalli regolari.
Le particelle di acqua termale
attraverso vibrazioni sonore raggiungono agevolmente le cavità nasali, i seni
paranasali e l’orecchio medio. Viene eseguita con apposita mascherina
occludente le narici.
È particolarmente indicato nelle
rinosinusopatie croniche e coadiuvanti e nel trattamento delle otiti medie
catarrali croniche e nelle tubariti catarrali.
Nebulizzazione
L’acqua minerale, trasformata in una
nebbia più o meno densa, è somministrata al paziente in un apposito ambiente
saturo di particelle acquose che penetrano in profondità nell’apparato respiratorio.
È un trattamento collettivo particolarmente indicato per i bambini e le persone
anziane.
Doccia Nasale Micronizzata
L’acqua termale viene frazionata in
particelle di dimensione elevate, che sotto pressione vengono convogliate
direttamente nelle fosse nasali.
Questo abbondante flusso di particelle
termali provoca un’immediata fluidificazione delle secrezioni presenti nelle
fosse nasali e nel distretto rinofaringeo e faringeo, consentendo anche la
detersione delle secrezioni dei seni
paranasali e del distretto dell’orecchio medio.
È la migliore terapia per integrare e
arricchire gli effetti terapeutici delle cure inalatorie, rendendoli più
efficaci e duraturi nel tempo.
E’ un trattamento in genere tollerato
molto bene dai bambini e molto utile nelle patologie rinofaringee in età
pediatrica.
È indicata in tutte le patologie
catarrali croniche del naso e delle strutture annesse: riniti, rinosinusiti,
rinofaringiti, nelle otiti medie secretive del bambino nelle otosalpingiti
croniche dell’adulto e nelle sindromi rinosinuso-bronchiali.
Per effettuare correttamente la doccia
nasale occorre piegare in avanti e lateralmente la testa, posizionando
l'ampolla alternativamente nella narice destra e sinistra per 30 secondi
nell'adulto e 10 secondi nel bambino.
Irrigazione nasale
L’acqua termale viene immessa, tramite
una piccola sonda (oliva nasale), nelle
fosse nasali alternativamente, in modo da penetrare da una narice e
fuoriuscirne dall’altra, detergendo e stimolando le mucose nasali. Questo
lavaggio consente la detersione della mucosa dalle croste e l’eliminazione
delle secrezioni ristagnanti.
È particolarmente indicata nelle
rinopatie crostose e nelle patologie ipersecretive delle alte vie aeree.
Ventilazione
Polmonare
Integra e completa i cicli di altri
trattamenti. È raccomandata nelle patologie ipersecretive delle basse vie
respiratorie, nelle ostruzioni bronchiali dovute a spasmo della muscolatura, ad
infiammazione bronchiale o ad una ipersecrezione catarrale. (Bronchiti croniche semplici o ostruttive,
bronchiectasie ed asma bronchiale).
Sentirci meglio e “sentirsi meglio”. Cure
Otorinolaringoiatriche
Le varie tecniche inalatorie servono a
immettere nel sistema orecchio-naso-gola l’acqua minerale opportunamente
trattata o i gas di questa.
Le terapie riabilitative
È opportuno che ogni cura riguardante
le vie respiratorie, orecchio, naso e gola, venga completata dalle Terapie di
Riabilitazione che potenziano gli effetti terapeutici dell’acqua termale.
Ginnastica
respiratoria
Per il recupero funzionale dei soggetti
affetti da affezioni bronchiali croniche, integra le cure pneumologiche,
migliora la capacità ventilatoria residua del paziente broncopneumopatico
cronico e facilita l’eliminazione del muco bronchiale attraverso il drenaggio
“autogeno”.
Cura le patologie da disfunzione
tubarica (otiti catarrali, tubariti) particolarmente quelle dell’età infantile.
Si tratta di esercizi effettuati in
successione, sotto la guida di personale specializzato, svolti a stimolare e
riattivare la muscolatura peritubarica.
Rieducazione
foniatrica
È utile per le disfonie professionali
e/o da malmenage vocale tipiche di persone la cui voce è sottoposta
continuamente a forte sollecitazioni e quindi fortemente impegnata e stressata (manager, attori, insegnanti,
cantanti, ecc.). La rieducazione foniatrica si basa su una serie di
esercizi attivi e di tecniche di rilassamento eseguite sotto la guida di
specialisti.
Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo e iscriviti alla nostra pagina facebook “Dieta e Nutrizione Dr. Bianchini” ed al nostro profilo "DrBianchiniD" su Twitter.
Se vuoi ricevere una consulenza nutrizionale personalizzata contattaci su studiodavidebianchini@gmail.com o al 3496188000.
Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo e iscriviti alla nostra pagina facebook “Dieta e Nutrizione Dr. Bianchini” ed al nostro profilo "DrBianchiniD" su Twitter.
Se vuoi ricevere una consulenza nutrizionale personalizzata contattaci su studiodavidebianchini@gmail.com o al 3496188000.
Fonte: Ufficio stampa Sanit2012
Foto: Terme Pompeo
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per aver lasciato un commento. La risponderemo quanto prima