Sapevate che il diabete è una delle malattie più diffuse in
Occidente? In Europa, i dati registrati di persone affette da questa malattia
sono sempre più allarmanti, soprattutto per la maggior diffusione di quello
alimentare, detto diabete mellito.
Spesso la presenza del diabete legato ad una scorretta alimentazione!
Oggi parliamo di diabete, in particolare quello di tipo 2 o meglio conosciuto come diabete mellito.
Spesso la presenza del diabete legato ad una scorretta alimentazione!
Oggi parliamo di diabete, in particolare quello di tipo 2 o meglio conosciuto come diabete mellito.
ll diabete, come molti di voi già sapranno, è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue (il che vuol dire avere un alto livello di glicemia) causata da un’alterata quantità o funzione dell’ insulina, l’ormone prodotto dal pancreas che consente al glucosio l’ingresso nelle cellule e il suo conseguente utilizzo come fonte energetica.
Quando questo meccanismo è alterato, il glucosio si accumula
nel circolo sanguigno provocando quello che comunemente tutti conosciamo come “diabete”.
- la sete costante a prescindere dalla quantità di liquidi assunti;
- fame continua anche dopo aver effettuato un pasto adeguato, addirittura la fame di solito si verifica subito dopo avere consumato il pasto;
- secchezza delle fauci;
- costante bisogno di urinare;
- problemi relativi al controllo del peso e a guarire da eventuali ferite, nonchè problemi agli arti inferiori e superiori e complicazioni visive.
Se avete scoperto da poco di avere il diabete, è importante prima di tutto parlare con il medico e scegliere una dieta appropriata, determinando i tipi di alimenti e pianificando i pasti e spuntini; poi, oltre a seguire una dieta ben bilanciata, è necessario fare anche attività fisica con un programma di esercizi benefici per le esigenze individuali.
La terapia del diabete 2 più efficace, oltre che largamente consolidata negli anni, è quella che vede il paziente protagonista, educato ed informato, nell’adottare corretti stili di vita (correzione dell’obesità, controllo rigoroso del peso corporeo, incremento dell’attività fisica, astensione dal fumo) e nel divenire informato e consapevole della sua malattia: ne conosce le caratteristiche, i problemi, gli accorgimenti (stili di vita e farmaci) per tenerla sotto controllo.
I farmaci orali per il controllo della glicemia si distinguono in due principali categorie: quelli che contrastano l’iperinsulinismo migliorando l’utilizzazione periferica del glucosio, e quelli che aumentano la produzione di insulina nel pancreas (il principale ormone che contrasta l’aumento del glucosio nel sangue).
Molti ignorano però che esistono anche dei rimedi naturali per questa patologia.
Potete integrarli ovviamente con la terapia farmacologica
prescritta dal medico di fiducia e con una corretta alimentazione, consigliata
da un dietista (che non sia necessariamente io)!
Potreste usare, ad esempio, alcune erbe medicinali utili
per il controllo del diabete, come il magnesio che aiuta a
ridurre con successo il livello dello zucchero nel sangue: è importante
consumare ovunque da 250 a 350 milligrammi di questa sostanza naturale, almeno
una volta ogni giorno, in modo tale che avverrà una maggiore produzione di
insulina e diminuirà il livello dello zucchero nel sangue.
Attenzione però,
assicuratevi di avere bassi livelli di magnesio prima di iniziare questo
trattamento naturale per il diabete: un elevato livello di magnesio può
comportare in nel tempo complicazioni mediche.
Utile è anche il ginseng che ottimizza
la capacità delle cellule di utilizzare con successo il glucosio
e aumentare la secrezione di insulina che proviene dal pancreas; inoltre, molti casi di studio hanno concluso che questa erba
è efficace anche nel rallentare l’assorbimento dei carboidrati nel corpo.
Tuttavia, prima di iniziare qualsiasi tipo di trattamento naturale per il diabete, è assolutamente necessario consultare un medico in particolar modo se si sta cercando di rimanere incinte, se si è in stato di gravidanza o di allattamento.
Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo e iscriviti alla nostra pagina facebook “Dieta e Nutrizione Dr. Bianchini” ed al nostro profilo "DrBianchiniD" su Twitter.
Se vuoi ricevere una consulenza nutrizionale personalizzata contattaci su info@dietabianchini.com o al 3496188000.
Tuttavia, prima di iniziare qualsiasi tipo di trattamento naturale per il diabete, è assolutamente necessario consultare un medico in particolar modo se si sta cercando di rimanere incinte, se si è in stato di gravidanza o di allattamento.
Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo e iscriviti alla nostra pagina facebook “Dieta e Nutrizione Dr. Bianchini” ed al nostro profilo "DrBianchiniD" su Twitter.
Se vuoi ricevere una consulenza nutrizionale personalizzata contattaci su info@dietabianchini.com o al 3496188000.
Buonasera dottore, quali alimenti dovrebbe evitare chi ha il diabete? (A.)
RispondiEliminaSe non è ancora diabete ma solo glicemia alta, una sana dieta tradizionale può andare bene, mangiare tutto, ma meno e dimagrire un po' sarà sufficiente, diversamente meglio rivolgersi ad uno specialista. In ogni caso, la prima regola secondo me, per un soggetto diabetico è... non ingrassare! D. B.
RispondiEliminaCiao ragazzi, vi pubblico questo articolo che può esservi utile e interessante da leggere. http://www.sconfini.eu/Medicina/xxi-secolo-e-allarme-diabete.html
RispondiEliminain futuro si potrà curare il diabete mellito tipo 1
RispondiElimina