Il melograno (o
melagrana) è un frutto dalle numerose proprietà benefiche per il nostro
organismo. Secondo alcune ricerche scientifiche internazionali, il succo di
melograno migliora il nostro sistema immunitario, mantiene la nostra pelle sana,
migliora la capacità del corpo di ridurre il colesterolo cattivo “LDL” e
distruggere i radicali liberi nel sistema vascolare, previene l’infarto ed è
particolarmente indicato per la sindrome metabolica.
Il melograno, infatti,
aiuta il corpo a regolare i livelli di zucchero, migliora la sensibilità
all’insulina, riduce l’infiammazione, e altre questioni legate alla sindrome
metabolica, che è una delle principali cause di obesità e spesso un precursore
del diabete.
Inoltre, grazie a valori elevati di antiossidanti e componenti nutrizionali (luteolina, allergico, e acidi punicic) protegge le cellule dai danni dei radicali liberi e a neutralizzare le tossine; induce l’apoptosi (un processo in cui le cellule si distruggono), e l’enzima che converte gli androgeni in estrogeni nella prevenzione del cancro alla mammella, del polmone, della prostata e tumori della pelle.
Molto indicato anche in
casi di anemia in quanto il succo di melograno contiene elevate quantità di
ferro che compensa eventuali deficit di globuli rossi ed è particolarmente
utile per le donne nella fase post-mestruale.
Il numero di persone con
fattori di rischio per malattie cardiovascolari o diabete di tipo 2 è in costante
crescita ed è diventato un problema di salute mondiale.
Obesità, squilibrio nel
metabolismo lipidico e zucchero, insulino-resistenza o la pressione alta sono
tutti fattori di rischio spesso legati a uno stile di vita eccessivamente
sedentario ed un’alimentazione ad alto contenuto calorico. L'allarmante aumento
di questi fattori clinici hanno portato alla definizione dell’idea di Sindrome
Metabolica.
La sindrome metabolica non
è una patologia di per sé, ma descrive piuttosto una condizione considerata un
precursore di diverse malattie gravi come il diabete di tipo 2, aterosclerosi o
Ictus.
Ci sono diverse
definizione di sindrome metabolica da vari organizzazioni sanitarie e paesi.
Tutti, però, concordano
nel definire la sindrome metabolica nella presenza di almeno 3 dei seguenti fattori
di rischio in un paziente:
- obesità addominale
- Alto livello di trigliceridi
- Pressione alta
- basso livello di colesterolo HDL
- la glicemia alta a digiuno
Inoltre, è stato dimostrato che la sindrome metabolica è legata all' infiammazione cronica ed al grave stress ossidativo al quale è sottoposto quotidianamente il nostro organismo.
In un recente articolo
apparso sulla rivista “Psychosomatic Medicine” che ha seguito nel tempo un
gruppo di 466 pazienti di entrambi i sessi confrontandone il profilo
psicologico con l’eventuale sviluppo di sindrome metabolica, emerge chiaramente
che un inadeguato controllo dello stress è in grado di per sé di incrementare
la probabilità di insorgenza della sindrome metabolica, la cui significatività
statistica si mantiene anche stratificando i pazienti per i noti fattori di
rischio.
Una
Ricerca dell’Università Regina Margaret di Edimburgo, pubblicata sul Dailymail.co.uk e intitolata “Stressed at the office? Break out the
pomegranate juice – it will make you more enthusiastic about your job” ha
dimostrato però che esistono dei cibi antistress, come le patate
viola ed melograno.
Il melograno è
considerato un "superfrutto" ben noto per i sui benefici per la
salute grazie al suo ricco contenuto di antiossidanti e composti fenolici.
La ricerca moderna ha in
gran parte confermato gli utilizzi tradizionali del melograno per il
trattamento del diabete e della sindrome metabolica. Gli studi in vivo e in
vitro, infatti, hanno dimostrato che i
vari preparati a base di melograno esercitano effetti ipoglicemizzanti,
agiscono sulla sensibilità all’insulina, inibiscono l’α-glucosidasi, agiscono
sul trasportato del glucosio di tipo 4 (GLUT-4); ma sono anche responsabili di
una riduzione del colesterolo totale e del miglioramento del profilo lipidico
ematico, così come esercitano attività anti-infiammatorie attraverso la
modulazione dei recettori attivati dai proliferatori dei perossisomi (PPAR).
Questi polifenoli sono
stati studiati per le loro virtù terapeutiche utili per contrastare patologie
intestinali, malattie infiammatorie e vascolari e nel prevenire la sindrome
metabolica.
FitoMetabolix è un integratore alimentare a base di Melograno utile come
antiossidante, Cromo utile al metabolismo dei macronutrienti e al mantenimento
di livelli normali di glucosio nel sangue e lo zinco utile al metabolismo dei
carboidrati e degli acidi grassi.
Fito Metabolix, attraverso
la sua doppia azione sul profilo lipidico e il suo anti-infiammatori e l' alto
potere antiossidante, è la soluzione
naturale ed efficace per ridurre i
fattori di rischio collegati alla sindrome metabolica, grazie al concentrato di polifenoli. La sua azione sui
batteri intestinali contribuisce a rafforzare la biodisponibilità dei
polifenoli affinchè il prodotto sia efficace cosi come dimostrato nei test
effettuati.
Le doppie azioni
risultano essere:
- Prevenire sindrome metabolica agendo sul metabolismo lipidico e cronico alla quale è associatala reazione infiammatoria;
- Ripristino dell' omeostasi intestinale attraverso un'azione bifidogena
Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo e iscriviti alla nostra pagina facebook “Dieta e Nutrizione Dr. Bianchini” ed al nostro profilo "DrBianchiniD" su Twitter.
Segui anche il nostro blog www.dietabianchini.com tramite email per non perdere altri articoli, curiosità e consigli!!
Se vuoi ricevere una consulenza nutrizionale personalizzata contattaci su studiodavidebianchini@gmail.com o al 3496188000.
* Articolo sposorizzato
* Articolo sposorizzato
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per aver lasciato un commento. La risponderemo quanto prima