Con gli sbalzi di temperatura degli ultimi giorni, molti stanno cadendo vittime dell'influenza e della tosse. Molti si curano con farmaci e medicinali, ma tanti altri, invece, preferiscono i rimedi naturali.
Fra tutti, il miele é sicuramente il più curativo di tutti. È quanto afferma uno studio dell'Università israeliana di Tel Aviv, pubblicato sulla rivista specializzata Pediatrics, che ha esaminato il disturbo di 300 bambini in età tra 1 a 5 anni. Di questi, a un gruppo gli studiosi hanno somministrato un cucchiaino della varietà di eucalipto, ricca di proprietà espettoranti e balsamiche, prima di andare a dormire, e ad un altro una sostanza simile. Già il giorno successivo al primo trattamento, i piccoli trattati con il miele riportavano notevoli miglioramenti, mentre negli altri la malattia aveva fatto il suo corso.
Anche un'altra ricerca ad opera del dipartimento di pediatria e scienze della sanità pubblica dell'ospedale della Pennsylvania, e pubblicata su Archives of Pediatrics and Adolescent Medicine, ha confrontato gli effetti positivi del miele (di grano saraceno) con quello del dextromethorphan, un principio attivo contenuto in un gran numero di medicinali contro la tosse, dichiarando che il prodotto delle api, oltre ad essere maggiormente efficace, è particolarmente benefico durante la notte quando la dolcezza della sostanza favorisce le secrezioni di muco, così eliminate più facilmente. Inoltre, pare avere un effetto sedativo ed emolliente su faringe e laringe. Da preferire, oltre al già citato miele di eucalipto per i casi di tosse grassa, anche quello di acacia indicato per la tosse secca. Quanto al liquido in cui scioglierlo, generalmente il latte, sostituibile anche con tisane a base di timo, menta e liquirizia.
Bisogna però distinguere i vari tipi di tosse.
Nel caso in cui la tosse sia dovuta a fenomeni infiammatori, è utile seguire un’alimentazione naturale che preveda la riduzione dei latticini (mozzarelle, formaggi, ricotte, ecc.), che contribuiscono alla produzione di muco e catarro, cibi confezionati, carni rosse e salumi e infine gli zuccheri (zucchero raffinato e dolci).
In caso di tosse dovuta a faringiti e tonsilliti si possono alternare dei gargarismi di acqua, sale e aceto con gargarismi di acqua e limone. I primi avranno un’azione decongestionante e astringente grazie al sale mentre i secondi avranno un’azione antisettica e battericida naturale.
Un modo valido per dare sollievo alla gola, stimolare l’eliminazione del catarro e reidratare le mucose irritate può essere respirare il vapore caldo, ottenuto dalla bollitura di acqua con un pizzico di bicarbonato di sodio.
La tosse può migliorare anche dal bere una tazza o un bel piatto di brodo di pollo: la cisteina contenuta nella carne bianca aiuta a fluidificare il muco dei bronchi, mentre l'aglio e la cipolla utilizzati per aromatizzare il brodo rinforzano l'organismo dai virus influenzali e parainfluenzali.
E' Consigliabile, inoltre consumare maggiori quantità di frutta e verdura, in particolare vegetali bianchi (porri, finocchi, rape, indivia, cavolfiori) ricchi di magnesio, potassio e sostanze antiossidanti.
É utile, inoltre, mantenere un certo grado di umidità nei locali, anche con l'aggiunta di piante acquatiche, per reidratare anche le vie aeree e favorire lo scioglimento del muco.
Non fumare e non stare a lungo negli ambienti fumosi per non aggiungere ulteriori stimoli irritanti che potrebbero far peggiorare la situazione.
Non dormire a pancia in giù, così da evitare che il catarro vada a finire in gola costringendo a tossire in continuazione.
Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo e iscriviti alla nostra pagina facebook “Dieta e Nutrizione Dr. Bianchini” ed al nostro profilo "DrBianchiniD" su Twitter.
Segui anche il nostro blog www.dietabianchini.com tramite email per non perdere altri articoli, curiosità e consigli!!
Se vuoi ricevere una consulenza nutrizionale personalizzata contattaci su studiodavidebianchini@gmail.com o al 3496188000.
Consigli utilissimi che mi capita spesso di dare durante il giorno alle mie clienti :-)
RispondiEliminaottimi consigli..gia conoscevo il metodo del miele
RispondiEliminaIn questi ultimi periodi ho sempre la tosse, e questi rimedi potrebbero aiutarmi, grazie!
RispondiEliminaMiele e limone sono i miei alleati quando sto male!
RispondiEliminaQuesto post cade a fagiolo: per ora sono influenzata! In generale, sono soggetta - ad ogni colpo di vento - a fortissimi maldigola. Di solito uso il miele, con effetto calmante e lenitivo!
RispondiEliminaIl miele è il migliore: è dolce e naturale, a differenza di molte medicine.
RispondiEliminaottimi consigli...ma sai che sapevo del brodo di gallina invece del brodo di pollo? :D cmq i rimedi naturali sono sempre i migliori :)
RispondiEliminaRoberta
Ma che bei consigli :-)) Grazie mille io soffro sempre di mal di gola !!!!
RispondiEliminaottimi metodi naturali,a mio parere i migliori per la salute...
RispondiEliminabello e utile sto post.. grazie mille.
RispondiEliminaPeccato non mi piacciano né limone né miele.. aimè sarò costretta a tenermi i miei malanni, soprattutto in questo periodo! :S
RispondiEliminaArticolo utilissimo! Evitiamo i farmaci una volta tanto! :)
RispondiEliminamiele quanto lo ho usato!
RispondiEliminaDavvero info super utili, sapevo le proprietà del miele per la tosse ma tutto il resto no!
RispondiEliminaKiss
Tati loves pearls
Ottimi questi consigli!
RispondiEliminaAlessandra
in questo periodo in cui le ricadute sono dietro l'angolo di casa, trovo il tuo articolo molto interessante e con tanti consigli utili.. grazie.
RispondiEliminaUtile a sapersi! ;D
RispondiEliminaBisous ♡
BecomingTrendy | Facebook | Instagram | Twitter
Tosse può essere davvero fastidioso, soprattutto in auditorium. Grazie per i consigli utili.
RispondiElimina