Negli ultimi decenni numerose ricerche
scientifiche hanno dimostrato come esistano nel mondo alcuni super frutti
ricchi di nutrienti e sostanze benefiche per il nostro organismo.
Prima fra tutti la bacca di Açaì, piccola ma
preziosa “perla nera” che cresce nella regione del Panà, nella foresta pluviale
amazzonica, utilizzata fin dai tempi antichi dalle popolazioni indigene “Caboclo”
come antinfiammatorio e come “unguento” medicamentoso per le ferite di guerra.
Studi condotti da botanici e medici di tutto
il mondo hanno permesso di dimostrare come le popolazioni della regione
amazzonica con un’alimentazione ricca di bacche di Açaì avessero un’incidenza
di malattie cronico-degenerative pari al 6%, percentuale ben lontana rispetto
al nostro mondo occidentale dove il 60% delle cause di morte sono imputabili a
malattie cardiache, degenerazione cognitiva e tumori. Ovviamente ci si chiese come
mai l’incidenza di queste malattie fosse così ridotta?
I conoscitori e cultori delle bacche di Açaì
già conoscono la risposta ma per chi non lo sapesse, queste bacche sono
ricchissime di polifenoli, in particolare antocianine e una lieve quantità di
resveratrolo che fungono da antiossidanti e da “spazzini” per i radicali
liberi, quindi aiutano il nostro corpo a combattere l’invecchiamento cellulare
aumentando il livello di antiossidanti disponibili. Inoltre le antocianine
fungono anche da antinfiammatorio e sono conosciutissime per l’effetto protettivo
che svolgono a livello dell’apparato cardiovascolare.
La vita di tutti i giorni ci porta a produrre
una quantità elevata di radicali liberi che non riescono ad essere
“neutralizzati” dagli antiossidanti naturalmente prodotti dal nostro corpo e da
quelli introdotti con la dieta (ditemi chi di voi mangia ALMENO 5 porzioni di
frutta e verdura al giorno TUTTI I GIORNI?) quindi l’equilibro perfetto che
madre natura ha creato si rompe. E cosa succede? Lo stress ossidativo aumenta,
i radicali liberi attaccano le cellule che perdono la loro struttura e
funzionalità e con il passare del tempo degenerano, concorrendo allo sviluppo
di molte malattie.
Ecco perché la parola d’ordine dei nostri
giorni e dei giorni a venire deve e dovrà essere Prevenzione!
Le bacche di Açaì, le bacche di Goji, la
Jucara, il Melograno ci aiutano moltissimo ad integrare le difese antiossidanti
del nostro organismo ed è per questo che vale la pena introdurle nella nostra
alimentazione quotidiana.
Tuttavia è necessario puntare l’attenzione su
come questi frutti vengono raccolti, trattati e commercializzati.
Le bacche di açaì, come moltissimi altri
frutti, perdono il loro potere antiossidante già nelle 3 ore successive alla
raccolta e se esposte ad alte temperature di lavorazione riducono drasticamente
tutte le loro proprietà.
Per questo è stato realizzato un nuovo metodo
di raccolta e lavorazione di queste bacche che ne preserva le caratteristiche
nutrizionali: raccolta, immediato congelamento e pastorizzazione flash. Dopo 2
anni di ricerche, iniziate nel 2003 alla Harvard University, i ricercatori sono riusciti a stabilizzare le proprietà dell'Açai attraverso una speciale
miscela con altri 18 frutti, tra cui bacche di goji, melograno, mirtilli,
acerola ecc.
La selezione e la classificazione di questi
frutti esotici, da 200 di tutto il mondo, è stata eseguita dal laboratorio
americano del dottor Ralph Carson seguendo la scala Orac (Oxigen Radical
Absorption Capacity), capacità di assorbimento dei radicali liberi.
In questo modo ha preso vita una miscela di
frutti, il cui ingrediente principale è l’Açaì, ma che mostra un potere
antiossidante 30 volte superiore a quello della bacca di Açaì assunta
singolarmente (brevetto USA n° 7.53.465
B2).
La sinergia di questi ingredienti con la bacca di Açaì ne amplifica le
proprietà:
- · Aumento delle difese antiossidanti dell’organismo
- · Riduzione dell’invecchiamento cellulare
- · Riduzione dell’infiammazione basale
- · Stimolazione del sistema immunitario
Per maggiori informazioni visitate il sito web www.mvinfo.it
Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo e iscriviti alla nostra pagina facebook “Dieta e Nutrizione Dr. Bianchini” ed al nostro profilo "DrBianchiniD" su Twitter.
Segui anche il nostro blog www.dietabianchini.com tramite email per non perdere altri articoli, curiosità e consigli!!
Se vuoi ricevere una consulenza nutrizionale personalizzata contattaci su studiodavidebianchini@gmail.com o al 3496188000.
N.B. notizia sponsorizzata
molto interessante questo articolo,sai proporci sempre cose molto interessanti...grazie
RispondiEliminaGentile Carina sono felice che l'articolo ti sia piaciuto. Questo mix anti aging è davvero sorprendente, sta per invadere anche il mercato italiano insieme ad altri prodotti per il controllo dello stress e coadiuvanti nel dimagrimento.
EliminaPer ulteriori informazioni contattami alla mia mail privata info@mvinfo.it
Gentile Karina, sono contenta che l'articolo ti sia piaciuto, questo mix tutto naturale è davvero portentoso per la salute del nostro organismo. Io lo uso da 5 mesi e mi sento davvero piena di energia e soprattuto non ho preso nemmeno un malanno di stagione.
EliminaPer informazioni contattami pure alla mia mail privata info@mvinfo.it
Sai che non conoscevo questa bacca ed i suoi benefici? Non si finisce mai di imparare nuove cose, post davvero utile ed interessante, grazie!
RispondiEliminati ringrazio per il post perchè non conoscevo le bacche di Acaì e le loro proprietà, molto interessante
RispondiEliminaDavvero molto interessante questo tuo articolo sulla Bacca di Acay, mi ha fatto piacere leggerlo e scoprire cose nuove per me! Grazie e buon pomeriggio ^_^
RispondiEliminaUn post ricco di informazione, tutte utilissime!! ti ringrazio perchè non ero a conoscenza delle proprietà delle bacche di Acai!
RispondiEliminamolto interessante questo articolo della serie nn si finisce mai d'imparare
RispondiEliminaNon conoscevo questa bacca e le sue proprietà, grazie :-) Articolo interessante e descritto benissimo!
RispondiEliminaComplimenti per il tuo post,è veramente molto importante.
RispondiEliminaConosco molto ben questo frutto merito di viaggi in Brasile! ;)
EliminaNeanche io conoscevo queste bacche e tutte le loro proprietà!
RispondiEliminaAlessandra
Thanks so much sweetie! I just follwed back on BLOGLOVIN!
RispondiEliminahttp://www.fashionhypnotised.com/
Thanks so much sweetie! I just follwed back on BLOGLOVIN!
RispondiEliminahttp://www.fashionhypnotised.com/
Che bello questo post! e xdavvero interessante. non avevo mai sentito parlare di questa bacca e dei suoi effetti portentosi direi... bene a sapersi
RispondiEliminaCiao Romina sono a tua completa disposizione per ulteriori domande e sull'acquisto dei prodotti a base di acai, come avrai visto dal sito internet in Italia abbiamo 4 prodotti.
EliminaCiao Romina scrivimi a nicola.lamorte.monavie@gmail.com che ti invio le schede tecniche dei prodotti illustrati nel sito www.mvinfo.it
EliminaNemmeno io conoscevo queste bacche! Davvero utile questo post ^^
RispondiElimina