Dopo un periodo di pausa, ritorna la nostra rubrica dedicata allo sport ed all'attività fisica.
Oggi parliamo di basket e dei benefici che ha in chi inizia a praticarlo da giovanissimo.
Il basket, da noi conosciuto come pallacanestro, a differenza di quasi tutti gli altri sport, è nato fondamentalmente dall'ingegno di un solo uomo, il dottor James Naismith, professore di ginnastica canadese.
Nel 1891 Naismith lavorava in qualità di insegnante in un centro sportivo della rete YMCA nel Massachusetts e gli venne chiesto di cercare qualcosa che potesse tenere in allenamento durante la stagione invernale i giocatori di baseball e football in alternativa agli esercizi di ginnastica. Ispirato in parte da un gioco che aveva conosciuto da bambino in Ontario, chiamato "Duck-on-a-Rock" (letteralmente "Anatra su una roccia"), il basket ball (agli inizi le due parole erano divise) secondo Naismith vide la luce il 15 dicembre 1891, con un regolamento composto da tredici regole, un cesto di vimini per le pesche appeso ad entrambe le estremità della palestra del centro sportivo e due squadre di nove giocatori (The First Team).
Il nome del gioco basket ball, deriva appunto dal termine basket che significa cesto in inglese ed oggi è uno degli sport più diffusi al mondo.
Infatti, questo sport, oltre ad essere un ottimo intrattenimento sportivo, è anche entusiasmante da giocare. Senza contare che giocare a basket aiuta a mantenersi asciutti, tonici e reattivi, diventando più rapidi, scattanti e agili.
Come tutti gli sport, la pallacanestro rende atletico tutto il corpo, ma in particolare sviluppa la muscolatura degli arti inferiori, quadricipiti e polpacci e, secondo un recente studio, fa anche diventare più intelligenti, sviluppando attenzione, concentrazione, memoria fotografica ed equilibrio.
Oggi parliamo di basket e dei benefici che ha in chi inizia a praticarlo da giovanissimo.
Il basket, da noi conosciuto come pallacanestro, a differenza di quasi tutti gli altri sport, è nato fondamentalmente dall'ingegno di un solo uomo, il dottor James Naismith, professore di ginnastica canadese.
Nel 1891 Naismith lavorava in qualità di insegnante in un centro sportivo della rete YMCA nel Massachusetts e gli venne chiesto di cercare qualcosa che potesse tenere in allenamento durante la stagione invernale i giocatori di baseball e football in alternativa agli esercizi di ginnastica. Ispirato in parte da un gioco che aveva conosciuto da bambino in Ontario, chiamato "Duck-on-a-Rock" (letteralmente "Anatra su una roccia"), il basket ball (agli inizi le due parole erano divise) secondo Naismith vide la luce il 15 dicembre 1891, con un regolamento composto da tredici regole, un cesto di vimini per le pesche appeso ad entrambe le estremità della palestra del centro sportivo e due squadre di nove giocatori (The First Team).
Il nome del gioco basket ball, deriva appunto dal termine basket che significa cesto in inglese ed oggi è uno degli sport più diffusi al mondo.
Infatti, questo sport, oltre ad essere un ottimo intrattenimento sportivo, è anche entusiasmante da giocare. Senza contare che giocare a basket aiuta a mantenersi asciutti, tonici e reattivi, diventando più rapidi, scattanti e agili.
Come tutti gli sport, la pallacanestro rende atletico tutto il corpo, ma in particolare sviluppa la muscolatura degli arti inferiori, quadricipiti e polpacci e, secondo un recente studio, fa anche diventare più intelligenti, sviluppando attenzione, concentrazione, memoria fotografica ed equilibrio.
Il motivo? Il basket è uno sport basato su schemi complicati ai quali ogni giocatore deve
adeguarsi con precisione millimetrica e tempismo perfetto, stimolando l’attenzione, la memoria fotografica e la capacità di leggere in
brevissimo tempo situazioni diverse, reagendo di conseguenza.
Tutti questi aspetti stimolano il cervello ed allenano la memoria, sviluppando l'intelligenza.
Tutti questi aspetti stimolano il cervello ed allenano la memoria, sviluppando l'intelligenza.
Anche l’aspetto agonistico di questo sport è molto importante. Infatti, se lo compariamo con il calcio, vediamo che a differenza di quest'ultimo, in cui difficilmente due avversari si sfidano con continuità durante una partita, in una partita di basket, pur trattandosi di un gioco di squadra, vengono proposti dei duelli individuali fra due avversari che possono durare per tutto il match.
Le uniche controindicazioni che potrebbero derivare dalla pratica del basket potrebbero essere:
• alterazioni o patologie articolari nelle ginocchia;
• alterazioni della colonna vertebrale;
• problemi ad uno dei due reni a causa dei continui contatti fisici.
Il basket è di per sé uno sport, che include contatti fisici e agonismo, a impatto traumatico piuttosto elevato, gli infortuni più comuni della pallacanestro sono:
• lesioni articolari, soprattutto a caviglie e ginocchia;
• infortuni alla mano e in particolare alle dita;
• usura delle cartilagini;
• infortuni di natura muscolare (raramente).
Quindi, è consigliabile, prima di iniziare a praticare questo sport, di effettuare una visita medica che attesti una condizione generale di salute e l’efficienza dell’organismo, regola che andrebbe seguita anche prima di praticare altri tipi di sport.
Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo e iscriviti alla nostra pagina facebook “Dieta e Nutrizione Dr. Bianchini” ed al nostro profilo "DrBianchiniD" su Twitter.
Segui anche il nostro blog www.dietabianchini.com tramite email per non perdere altri articoli, curiosità e consigli!!
Insomma uno sport che fa bene sia al corpo che alla mente!
RispondiEliminaVinci il tuo vestitino preferito!!
Ti aspetto su Cosa Mi Metto???
Oh interessante per davvero ^_^
RispondiEliminaKiss ♥
BecomingTrendy | Follow me on FB & Bloglovin'
Non sapevo che questo sport avesse tutte queste qualità. Molto interessante!
RispondiEliminaAlessia
THECHILICOOL
FACEBOOK
Video outfit YOUTUBE
Kiss
peccato che io non sia così alta ahahaha
RispondiEliminaGiocavo a basket al liceo...nelle ore di ginnastica mi piaceva molto :) http://thelittledreamerbyep.blogspot.it/2013/10/kat-moconie.html
RispondiEliminamai praticato questo sport , non mi è mai piaciuto
RispondiEliminawww.whosdaf.com
non mi piace lo sport! aahahaha preferisco danzare e fare blogging! rendono intelligenti anche queste due attività? spero :)
RispondiEliminaun bacio
Andrea
www.thebadsonsofthenephilim.net
TBSOTN
In effetti il basket richiede più attenzione rispetto ad altri sport, quindi non mi stupisco :)
RispondiEliminaNon conoscevo tutte le qualità di questo sport! Io purtroppo invece sono proprio l'anti sport ma fa sicuramente bene praticarlo!
RispondiEliminaE' un bellissimo sport!!
RispondiEliminawww.rougeandchocolate.com