Proprietà e calorie della pizza margherita
Molti di voi staranno sgranando gli occhi, ma i miei pazienti sanno benissimo che una volta a settimana, di solito il sabato sera, concedo nella dieta una pizza margherita con poco olio.
Per noi che siamo di Napoli la pizza margherita è un must e spesso rinunciare ad una buona pizza il sabato sera può rappresentare un sacrificio.
Gli ingredienti della pizza sono molto semplici: la farina, il pomodoro, la mozzarella, l’olio extravergine d'oliva, il basilico ed il sale marino. La pizza, però, è molto calorica ed equivale ad un pasto completo quindi è assolutamente sconsigliato abbinarla alle fritturine miste, che di solito le pizzerie propongono nell'attesa o ad altri piatti altrettanto calorici.
-->
Gli ingredienti della pizza sono molto semplici: la farina, il pomodoro, la mozzarella, l’olio extravergine d'oliva, il basilico ed il sale marino. La pizza, però, è molto calorica ed equivale ad un pasto completo quindi è assolutamente sconsigliato abbinarla alle fritturine miste, che di solito le pizzerie propongono nell'attesa o ad altri piatti altrettanto calorici.
Secondo l'INRAN (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione), orientativamente 100 grammi di pizza margherita con solo pomodoro e mozzarella (e quindi senza tutti gli altri ingredienti che di solito caratterizzano le pizze più complesse) contengono 251 kcal e apportano 52 grammi di carboidrati, 5,6 grammi di grassi e 5,6 grammi di proteine poichè in 100 grammi di pizza dovrebbero essere contenuti, approssimativamente 20 grammi di salsa di pomodoro, 20 grammi di mozzarella, 4 grammi di olio di oliva, 2 grammi di lievito, più svariati condimenti.
Sempre secondo l'INRAN, la pizza rossa contiene circa 243 kcal mentre una pizza bianca della stessa quantità ne contiene 302 Kcal per 100 g, ma è sufficiente l'aggiunta di un cucchiaio aggiuntivo di olio di oliva e l'impiego di una mozzarella più ricca di grassi, come ad esempio quella di bufala, per far lievitare anche di 150 calorie l'apporto complessivo del piatto.
Considerando che una pizza margherita di medie dimensioni pesa dai 250 ai 300 grammi, le sue calorie complessive sono circa 700, pari ad un pasto completo. A questo valore andrebbero poi sommate le calorie derivanti dall'aggiunta dei vari ingredienti contenuti nelle pizze più elaborate (verdure, salumi, pesce, uova o formaggi, ecc.).
Considerando che una pizza margherita di medie dimensioni pesa dai 250 ai 300 grammi, le sue calorie complessive sono circa 700, pari ad un pasto completo. A questo valore andrebbero poi sommate le calorie derivanti dall'aggiunta dei vari ingredienti contenuti nelle pizze più elaborate (verdure, salumi, pesce, uova o formaggi, ecc.).
Proprietà della pizza
Per la preparazione della pasta viene usata la farina, ricca di carboidrati complessi, quindi di energia, che fornisce anche una discreta quantità di proteine, vitamine del gruppo B, minerali e fibre.
L’olio extravergine di oliva garantisce l’apporto dei benefici grassi vegetali e, insieme ad essi, i preziosi polifenoli, sostanze ad attività antiossidante che hanno la proprietà di contrastare i radicali liberi.
La mozzarella ed, eventualmente il parmigiano o il pecorino, aggiungono modiche quantità di proteine animali e ancora un po’ di grassi.
Il pomodoro, alimento cardine della cucina mediterranea, sembra fatto apposta per la pizza: il suo licopene, un potente antiossidante e antitumorale, è più biodisponibile se associato ai grassi della mozzarella e dell’olio.
Come se non bastasse è anche l’alimento che più facilita la digestione degli amidi del pane e della pasta.
Il sale marino, integrale, non raffinato, ha un alto contenuto di iodio e ioduri, che hanno la proprietà di regolare il buon funzionamento della tiroide, importante per il nostro metabolismo e tantissime microparticelle vitali con un alto valore biologico: magnesio, zolfo, calcio, potassio, bromo, carbonio, zinco, fosforo.
Il basilico è il terzo colorato ingrediente della pizza margherita, le cui foglie verde brillante, con il bianco della mozzarella e il rosso del pomodoro, rappresentano il tricolore italiano in onore della regina Margherita. Le foglie di basilico sono digestive, antisettiche e profumano l’alito.
Inoltre, secondo un recente studio condotto in Italia, pubblicato sulla versione online della rivista scientifica International Journal of Cancer, è emerso che la pizza tenga lontano il cancro ed il suo consumo è associato ad un ridotto rischio di
tumori dell'apparato digerente e
riduce di un terzo il rischio di infarto.
I ricercatori sono giunti alla conclusione che l’influenza benefica della pizza possa essere correlata al suo contenuto di pomodoro o di olio d’oliva, alimenti già associati alla diminuzione del rischio di varie malattie tumorali.
Lo studio è stato condotto dal dott. Silvano Gallus e dai suoi collaboratori, i quali hanno considerato la relazione tra il consumo di pizza e il rischio di tumori confrontando ben 3.315 pazienti con il cancro all’apparato digerente e alla laringe con 4.999 persone ammesse in ospedale per altri disturbi.
La pizza, preparata con poco olio e associata ad un regime dietetico equilibrato, in grado di rispondere ai fabbisogni quotidiani di carboidrati, grassi, proteine, fibre, vitamine e minerali, può costituire quindi un’alternativa ad un pasto completo. Sì, quindi, alla pizza, anche se non bisogna esagerare con le porzioni, è preferibile sceglierla tra i tipi più semplici (margherita) ed è consigliabile mangiarla non più di una volta a settimana.
I ricercatori sono giunti alla conclusione che l’influenza benefica della pizza possa essere correlata al suo contenuto di pomodoro o di olio d’oliva, alimenti già associati alla diminuzione del rischio di varie malattie tumorali.
Lo studio è stato condotto dal dott. Silvano Gallus e dai suoi collaboratori, i quali hanno considerato la relazione tra il consumo di pizza e il rischio di tumori confrontando ben 3.315 pazienti con il cancro all’apparato digerente e alla laringe con 4.999 persone ammesse in ospedale per altri disturbi.
La pizza, preparata con poco olio e associata ad un regime dietetico equilibrato, in grado di rispondere ai fabbisogni quotidiani di carboidrati, grassi, proteine, fibre, vitamine e minerali, può costituire quindi un’alternativa ad un pasto completo. Sì, quindi, alla pizza, anche se non bisogna esagerare con le porzioni, è preferibile sceglierla tra i tipi più semplici (margherita) ed è consigliabile mangiarla non più di una volta a settimana.
LEGGI QUI LA RICETTA DELLA PIZZA MARGHERITA
Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo e iscriviti alla nostra pagina facebook “Dieta e Nutrizione Dr. Bianchini” ed al nostro profilo "DrBianchiniD" su Twitter.
Segui anche il nostro blog www.dietabianchini.com tramite email per non perdere altri articoli, curiosità e consigli!!
Quando ho cominciato delle diete, di sabato mi consigliavano di sostituire la cena con una pizza. Margherita, con poco olio. E mi sono trovato sempre bene, lo trovo anche un premio per lo sforto settimanale. E' anche vero che ora che sono a Roma d esempio mi rendo conto che il concetto di pizza è molto diverso quindi non so che il fatto che loro la facciano come una piadina significhi qualcosa a livello di calorie o di grassi.
RispondiEliminala pizza di solito la mangio nel mantenimento ma senza olio :)
RispondiEliminaFind out my newest post !
OUTFIT : lemon and orange look!
non ne capisco nulla di diete, ma è una buona cosa poter non rinunciare alla pizza
RispondiElimina♡ B.
LOVEHANDMADE.ME
Facebook page
Fashion blogger Group
non potrei farne a meno la amo!
RispondiEliminaPESCARA LOVES FASHION
la pizza nella dieta, oltre a non far male, fa bene allo spirito.. è un "premio" di buona condotta!
RispondiEliminaanche io amo la piazza e la mangio spesso
RispondiEliminaAlessandra
www.alessandrastyle.com
Più che della pizza, io sono una fan delle fritture!!!
RispondiEliminaTorna presto a trovarmi su Cosa Mi Metto???
Win an amazing pair of earrings!!!
io mangerei sempre pizza!!
RispondiEliminaWWW.ZAGUFASHION.COM
ZAGU FACEBOOK PAGE
bloglovin follower
è uno dei pasti completi... quindi è consigliatissimo!
RispondiEliminaXoxo
G.
http://georgefashiondreamworld.blogspot.it/
Io non potrei vivere senza, è tutto! :D
RispondiEliminaKiss ♥
BecomingTrendy | Follow me on FB & Bloglovin'
mamma che bontà!
RispondiEliminaio potrei morire se non mangiassi pizza almeno 1 volta a settimana
xoxo
Syriously in Fashion
Official Facebook Page
Concordo sul potersi concedere una pizza alla settimana! L'importante è proprio non esagerare!
RispondiEliminaEli | The Gummy Sweet
Io la pizza la adoro e farei molta fatica a farne a meno!
RispondiEliminaA me non piace molto quindi non ho di questi problemi!
RispondiEliminaTHE FAP - The Fashion Artistic Picture
io sapevo che una volta a sett la pizza si puo mangiare , che sia solo al pomodoro senza mozzarella!!
RispondiEliminapassa a dare un occhiata al mio blog www.whosdaf.com
take a look at www.whosdaf.com
fbpage www.facebook.com/whosdaf <3
Sono fortunata ... perchè la pizza margherita senza ulteriori aggiunte è anche la mia preferita! a presto
RispondiEliminaSmilingischic/ Clothes & Smiles
Che fameeee :D
RispondiEliminaNEW OUTFIT IS ONLINE ON MY BLOG! ♥ ♥ NOW ON www.coffebreakblog.com
COFFE BREAK ON FACEBOOK
nn rinuncerei mai alla pizza per nulla al mondo
RispondiEliminaIl mio cibo preferito. Adoro la pizza!!
RispondiEliminaDaniela
kaosmagazine.it
io amo la pizza, meno male che a genova non si usano i fritti o le bruschette come antipasto altrimenti sarei rovinata
RispondiEliminaI LOVE SHOPPING
La mangerei tutti i giorni...altro che dieta! :P
RispondiEliminaGiulia
New post: http://giuliagalettibeer.wordpress.com/2013/07/18/style-lab-doddo-officina-indaco-outfit-1/