I cibi che mangiamo hanno un effetto diretto sul nostro stato d'animo e sui nostri modelli comportamentali.
Un recente studio condotto ad Oxford nel Regno Unito, ha rivelato che il consumo di junk food (cibo spazzatura come quello dei fast food, per intenderci) può portare ad aggressività, irritabilità ed allo svilupparsi di un carattere tendenzialmente violento, oltre ovviamente ad obesità e dipendenza.
Secondo il Dr. Drew Ramsey, che ha condotto lo studio, una delle principali cause di disturbi del comportamento alimentare è la carenza di nutrienti.
Infatti, senza le sostanze nutrienti adeguate, il corpo non può produrre i nutrienti e gli ormoni necessari per avere un pensiero chiaro e positivo ed uno stato d'animo equilibrato, con la conseguenza di confinare in comportamenti irrazionali ed a volta pericolosi.
Le carenze di sostanze nutritive, di magnesio, manganese, vitamina C e vitamine del gruppo B possono quindi rendere una persona iperattiva.
Uno studio svolto presso l’Università di Navarra in collaborazione all’Università di Las Palmas ha mostrato una correlazione tra consumo di junk food e sindromi depressive. E' stato analizzato per 6 anni un campione di 8964 volontari volontari, che non avevano mai accusato depressione né assunto farmaci anti-depressivi. È emerso che il consumo di hamburger, patatine fritte, bibite zuccherate e merendine aumenta il rischio (fino al 51%) di incorrere in disturbi mentali: 493 sono stati i nuovi casi di depressione. Secondo i ricercatori, alla base del malessere vi sarebbero gli acidi grassi trans, presenti in quantità significative nei prodotti industriali.
-->Un altro studio condotto dai ricercatori della Penn State ha individuato che gli individui già soggetti a sbalzi d'umore hanno ancora più probabilità di avere uno stato d'animo cupo se mangiano junk food.
Secondo tale studio, gli stati d'animo negativi vengono amplificati notevolmente dopo il consumo di cibo spazzatura.
I grassi trans sopra citati sembrano interferire con il metabolismo degli acidi grassi omega-3, i quali sono correlati ad effetti positivi su umore e comportamento.
I grassi trans sopra citati sembrano interferire con il metabolismo degli acidi grassi omega-3, i quali sono correlati ad effetti positivi su umore e comportamento.
Eliminare il cibo spazzatura come zucchero, dolci, bevande zuccherate e fast food può aiutare a prevenire gli sbalzi d'umore, ancora meglio se sostituiti con alimenti che hanno un basso indice glicemico e che possono essere digeriti lentamente, evitando grandi sbalzi nella curva glicemica.
In aggiuntava ciò, è emerso anche che i junk food creano dipendenza al pari della droga. Infatti, se ad attirare è il loro sapore "buono" determinato dall’abbondanza di grassi e zuccheri, a creare dipendenza sono gli stimoli che questi creano nel cervello, molto simili a quelli determinati da altre dipendenze, come la droga, l'alcol ed il fumo.
Secondo i dati raccolti di recente dagli scienziati dell’Università della Florida: “cibo e droghe producono nel cervello gli stessi meccanismi di rinforzo” che stimolano il piacere e il desiderio di averne una dose maggiore. Così coloro che sono dipendenti da droghe o alcol perdono interesse per il cibo e iniziano a dimagrire, ma nel momento in cui smettono, iniziano ad ingrassare proprio per compensare la "mancanza". Atteggiamento analogo al binge eating desorder ed alla fame emotiva.
Lo studio mostra inoltre come lo stimolo generato da un cibo carico di zucchero e grassi sia ben diverso da quello legato ad una frutta o verdura o altro alimento salutare. I ricercatori della Florida hanno infatti notato che la visione di una marca di fast food accende nel cervello lo stesso stimolo che si crea in quello di un alcolista quando si trova davanti al proprio alcolico preferito.
I soggetti più a rischio sono coloro che fanno uso consolatorio e/o compulsivo di junk food, che fornisce un effetto di soddisfazione immediata, ma genera dipendenza e malessere fisico (problemi cardiovascolari) e psicologico, dopo. Ciò che si ingerisce per appagamento personale e sollievo crea, al contrario, irritabilità e insoddisfazione.
Quindi, se volete limitare la vostra aggressività ed evitare che i vostri figli siano troppo violenti ed aggressivi, limitate il più possibile il consumo di fast food e Mc Donald's!
Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo e iscriviti alla nostra pagina facebook “Dieta e Nutrizione Dr. Bianchini” ed al nostro profilo "DrBianchiniD" su Twitter.
Se vuoi ricevere una consulenza nutrizionale personalizzata contattaci su studiodavidebianchini@gmail.com o al 3496188000.
A. P.
-->
In aggiuntava ciò, è emerso anche che i junk food creano dipendenza al pari della droga. Infatti, se ad attirare è il loro sapore "buono" determinato dall’abbondanza di grassi e zuccheri, a creare dipendenza sono gli stimoli che questi creano nel cervello, molto simili a quelli determinati da altre dipendenze, come la droga, l'alcol ed il fumo.
Secondo i dati raccolti di recente dagli scienziati dell’Università della Florida: “cibo e droghe producono nel cervello gli stessi meccanismi di rinforzo” che stimolano il piacere e il desiderio di averne una dose maggiore. Così coloro che sono dipendenti da droghe o alcol perdono interesse per il cibo e iniziano a dimagrire, ma nel momento in cui smettono, iniziano ad ingrassare proprio per compensare la "mancanza". Atteggiamento analogo al binge eating desorder ed alla fame emotiva.
Lo studio mostra inoltre come lo stimolo generato da un cibo carico di zucchero e grassi sia ben diverso da quello legato ad una frutta o verdura o altro alimento salutare. I ricercatori della Florida hanno infatti notato che la visione di una marca di fast food accende nel cervello lo stesso stimolo che si crea in quello di un alcolista quando si trova davanti al proprio alcolico preferito.
I soggetti più a rischio sono coloro che fanno uso consolatorio e/o compulsivo di junk food, che fornisce un effetto di soddisfazione immediata, ma genera dipendenza e malessere fisico (problemi cardiovascolari) e psicologico, dopo. Ciò che si ingerisce per appagamento personale e sollievo crea, al contrario, irritabilità e insoddisfazione.
Quindi, se volete limitare la vostra aggressività ed evitare che i vostri figli siano troppo violenti ed aggressivi, limitate il più possibile il consumo di fast food e Mc Donald's!
Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo e iscriviti alla nostra pagina facebook “Dieta e Nutrizione Dr. Bianchini” ed al nostro profilo "DrBianchiniD" su Twitter.
Segui anche il nostro blog http://dietabianchini.blogspot.it tramite email per non perdere altri articoli, curiosità e consigli!!
A. P.
io però li amo, che ci posso fare?!!
RispondiEliminaWWW.ZAGUFASHION.COM
ZAGU FACEBOOK PAGE
bloglovin follower
E' vero, occorre proprio darsi una regolata, anche se i fast food rappresentano una terribile tentazione... :(
RispondiEliminaBaci,
Benedetta
www.daddysneatness.blogspot.com
Difficile è stare senza,al meni una volta al mesi ci vado
RispondiEliminaNew post on the blog:
http://couturetrend.blogspot.it/2013/05/dyed-jacket.html
Baci Baci J&J
premio per te qui :)
RispondiEliminahttp://sweetmakeupandfashion.blogspot.it/2013/05/altro-premio-per-me-versatile-blogger.html
Eh si, io ci credo, noi siamo quello che mangiamo!
RispondiEliminaAlessia
THE CHILI COOL
FACEBOOK
Video Outfit YOUTUBE
Kiss
Un motivo in più per mangiarli con moderazione!
RispondiEliminaTorna presto a trovarmi su Cosa Mi Metto???
Non si deve eccedere nel mangiare questi cibi
RispondiEliminawww.glamourdaymoda.com
E' vero, alcuni cibi e bevande sembra proprio che creino dipendenza....
RispondiEliminawow davvero? D: Per fortuna che questi cibi non li tollero a priori! :D
RispondiEliminaKiss ♥
BecomingTrendy | Follow me on FB & Bloglovin'
Saggio consiglio. Per fortuna a me non piacciono :)
RispondiEliminahttp://myvintagecurves.it/
amo il cibo spazzatura, basta non esagerare!
RispondiEliminaA.
votami qui: http://victoria.victorinox.com/en/vx/bouquets/view/51a3acd02b429
www.thefashiometer.com
E' vero, ma certi giorni lasciarsi andare dà una grande soddisfazione :D
RispondiEliminaDaniela
kaosmagazine.it
sempre post interessanti, meno male che io odio il junk food!
RispondiEliminaAlessandra
www.alessandrastyle.com
Ma no, a me piacciono ma non gli mangio molto spesso una due volte al mese.
RispondiEliminaBaci Valery!
urca, oltre a diventare cicciona mi fa diventare anche isterica?!? vade retro!!!! :)))
RispondiEliminaTHE CIHC
THE CIHC FAN PAGE ON FB
BLOGLOVIN
interessantissimo questo post l ho letto tutto , devo dire che io non sono proprio un abitudinario di junk food ( non sapevo che si dicesse cosi son sincero) , oltre al fattore biochimico (acidi grassi trans ecc ) credo che lo stato di nervoso e di sbalzi d umore sia anche il vedersi ingrassati e i sensi di colpa che vengono dopo aver gustato questi cibi spazzatura a mio avviso ihihihXD
RispondiEliminafai un salto sul mio blog www.whosdaf.com
take a look at www.whosdaf.com
like my fbpage https://www.facebook.com/whosdaf
Oddio..che paura...io vivrei di junk food! ahahha
RispondiEliminaPenso che smetterò!! :)
Giulia
New posts: http://giuliagalettibeer.wordpress.com/2013/05/27/outfit-of-the-day-shades-of-brown/
http://giuliagalettibeer.wordpress.com/2013/05/27/romwe-memorial-day-sale/
e ci credo che creino dipendenza,... sono buonissimi *_*
RispondiEliminaFollow
thefashiontwice.com
Watch out my newest post!
Non pensavo sinceramente, non avrei mai pensato a qesto collegamento :/
RispondiEliminatra cibi spazzatura ed healthy food forse bisognerebbe trovare un equilibrio, facile a dirsi però :)
RispondiEliminaB.
LOVEHANDMADE.ME
Facebook page
Fashion blogger Group
Sapevo che non è molto salutare ma non immaginavo proprio che potesse portare maggiore aggressività.
RispondiEliminaxoxo
http://blog.dorafashionspace.com
Ma dai! Non avevo proprio idea di come potesse influenzare l'umore!!
RispondiEliminaHai ragione...ma alcuni son cosi buoni :(
RispondiEliminahttp://pescaralovesfashion.com/