Se pensate che i carboidrati e la dieta non
vadano d’accordo vi sbagliate di grosso: la cosa importante è solo
sapere quando mangiarli, per evitare di accumulare troppe calorie che diventano poi grasso corporeo. I carboidrati infatti, sono assolutamente indispensabili sia in una
dieta equilibrata che in una dieta dimagrante: il segreto è solo quello
di assumerli nella giusta quantità.
Sono presenti in quasi tutti i tipi di diete, sono solo poche quelle che li escludono. Chi vuole dimagrire velocemente, spesso predilige una dieta proteica eliminando del tutto pane e pasta, ma siamo davvero sicuri che aiuti a perdere peso?
Come già anticipato nell'articolo "L'alimentazione per sportivi", le diete senza carboidrati, provocano stanchezza, abbattimento del tono dell'umore, perdita di forza, massa muscolare e, se stavate cercando di dimagrire, anche il consumo dei grassi viene inibito. La velocità di dimagrimento quindi, solo all'inizio è leggermente superiore e comunque non per tutti. Già dopo 15 giorni per chi riduce molto i carboidrati nella propria dieta c'è un rallentamento del dimagrimento, che spesso non è altro che un adattamento difensivo dell'organismo che reagisce a questa carenza riducendo la spesa energetica e rallentando quindi il metabolismo.
Tutto questo, se fate allenamento si verifica in maniera ancora più accentuata. Quante persone conoscete in palestra che si allenano duramente senza avere risultati visibili?
Spesso questo accade anche perché quando si eliminano o riducono
troppo i carboidrati dalla dieta,si riduce allo stesso modo la capacità di assimilazione proteica e viene inibito il processo di ricostruzione dei tessuti nella fase
di recupero post allenamento.
Perchè allora questa moda che li vede spesso demonizzati? personalmente penso in primis che faccia parte di quel processo di disinformazione che tenta, attraverso una notizia falsa: "i carboidrati fanno male e vanno totalmente eliminati", di creare il bisogno di una dieta alternativa, che guarda caso è proposta e venduta dagli stessi che hanno diffuso la notizia. Ad oggi anche i maggiori fautori di questo tipo di dieta la propongono in fasi diverse, con reintegro temporaneo dei carboidrati, inoltre i risultati sul peso corporeo non sono affatto superiori alle diete in cui essi sono presenti.
-->
-->Perchè allora questa moda che li vede spesso demonizzati? personalmente penso in primis che faccia parte di quel processo di disinformazione che tenta, attraverso una notizia falsa: "i carboidrati fanno male e vanno totalmente eliminati", di creare il bisogno di una dieta alternativa, che guarda caso è proposta e venduta dagli stessi che hanno diffuso la notizia. Ad oggi anche i maggiori fautori di questo tipo di dieta la propongono in fasi diverse, con reintegro temporaneo dei carboidrati, inoltre i risultati sul peso corporeo non sono affatto superiori alle diete in cui essi sono presenti.
I carboidrati forniscono circa il 40%-80% dell’energia alimentare in diverse parti del mondo. Generalmente questa percentuale riflette la quantità di vegetali e prodotti animali che la gente mangia. Occorre infatti ricordare che i carboidrati vengono dalle piante e non sono presenti nei cibi animali, con l’eccezione del latte dei mammiferi.
Quando la base della dieta è fornita da alimenti amidacei, come riso e vegetali, il contenuto di carboidrati è al limite più alto del range. Quando invece predominano i cibi animali, l’assunzione di carboidrati tende al livello più basso.
Quanti carboidrati bisognerebbe mangiare per seguire un’alimentazione corretta e sana?
-->La Fao e l’Oms raccomandano di assumere dai carboidrati dal 55% al 75% delle calorie giornaliere e insistono sulla varietà, in modo che siano presenti cereali, verdure, legumi, frutta, noci e semi oleosi che garantiscono l’assunzione corretta.
I risultati di alcune ricerche chiariscono il concetto che chi
incentra la propria dieta su cibi vegetali riesce facilmente a
raggiungere il 55% di calorie da carboidrati, mentre le persone che
hanno un regime alimentare iperproteico, basato principalmente su cibi di origine animale, hanno maggiori difficoltà.
Quando l’assunzione di carboidrati scende al di sotto del 55% dell’energia totale, le proteine ed i grassi raggiungono livelli eccessivi ed aumenta il rischio di malattie croniche.
L’assunzione di un valore superiore al 75% di carboidrati potrebbe
compromettere l'assimilazione delle proteine, dei grassi e degli altri
nutrienti essenziali e potrebbe avere effetti dannosi sulla
salute e portare obesità.
Una soluzione potrebbe essere alternare carboidrati a pranzo e proteine la sera o viceversa.
Un recente studio dell'Università
di Gerusalemme, diretto dal professor Zecharia Madar, ha scoperto che chi assume i carboidrati di sera ha una maggiore riduzione di peso oltre ad un maggior calo della massa addominale e della massa grassa. Dopo aver esaminato
78 volontari uomini e donne in sovrappeso, di cui, ad un gruppo venivano somministrati i carboidrati soprattutto la sera, mentre all’altro gruppo nell’arco di una giornata intera (pranzo e cena), propone quindi proteine a pranzo e carboidrati la sera.
Secondo gli studiosi dell'Università di Gerusalemme l’assunzione dei carboidrati di sera potrebbe modificare la secrezione
degli ormoni leptina, che regola la sazietà, e
adiponectina, ormone che riduce i livelli di glucosio e colesterolo
nel sangue, che favorirebbero così il dimagrimento.
Quindi, vietato eliminare i carboidrati dalla dieta!
Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo e iscriviti alla nostra pagina facebook “Dieta e Nutrizione Dr. Bianchini” ed al nostro profilo "DrBianchiniD" su Twitter.
Segui anche il nostro blog http://dietabianchini.blogspot.it tramite email per non perdere altri articoli, curiosità e consigli!!
Se vuoi ricevere una consulenza nutrizionale personalizzata contattaci su studiodavidebianchini@gmail.com o al 3496188000.
Dott. Davide Bianchini
Dott. Davide Bianchini

Sempre consigli utilissimi che molto spesso si ignorano per scarsa informazione!
RispondiEliminaio cerco di mangiarli soprattutto a colazione e a pranzo, non li ho mai evitati del tutto, solo ridotti!
RispondiEliminaIo dico carboidrati quanto basta e solo nella prima parte della giornata, tanti a colazione, moderati a pranzo, zero a cena.
RispondiEliminaDevono essere mangiati, sono una sostenitrice di una dieta sana e varia. Ma la sera meglio solo proteine e verdure!
Buona giornata!
Ottimo post (: Reb, xoxo.
RispondiElimina*Sul mio blog c'è un post dedicato a una nuova
collezione di maxi tee, fammi sapere cosa ne pensi:
http://www.toprebel.com/2013/04/panther-cross-by-myrestless-brain.html
E anche se non si potessero mangiare, ma come faremmo a stare senza pasta e pane?
RispondiEliminaPost davvero utile!
marti
Glamour Marmalade
Instagram
Twitter
Secondo me è scorretto eliminarli completamente dalla propria dieta, bisogna assumerli nelle giuste quantità, proprio come hai suggerito tu!
RispondiEliminaTorna presto a trovarmi su Cosa Mi Metto???
Enter Cichic giveaway!!
haha la scena di eat pray love <3 io vivo di carboidrati, anche perché non mangio carne :)
RispondiEliminaTHE RED GIRL SMILE - fashion and beauty blog
Facebook page
Twitter account
Che bello il video di mangia prega ama, bisogna trovare il giusto compromesso secondo me :)
RispondiEliminawww.thefashionartisticpicture.com
sono ingrassatissimaaaaa mi serve questo post
RispondiEliminahttp://modaemacarons.blogspot.it/2013/04/come-abbinare-la-camicia-di-jeans.html
io senta carboidrati morirei subito! :D
RispondiEliminali amo
xoxo
Syriously in Fashion
Syriously Facebook Page
I tuoi post sono sempre interessanti e spiegati molto bene! Complimenti :)
RispondiEliminaIo senza carboidrati non resisterei a lungo,sono una golosa di pasta e pane, anche se ultimamente li sto riducendo dall'alimentazione.
Silvia Ordinary Silly
Utilissimi questi consigli!
RispondiEliminaAlessia
THE CHILI COOL
FACEBOOK
Video Outfit YOUTUBE
Kiss
grazie dei consigli!!!
RispondiEliminaio cerco di mangiarli a colazione con magari le fette di pane tostato e a pranzo ma una porzione limitata!
nemici-amici questi carboidrati!
buona settimana!
http://www.bluenailgirl.com/2013/04/mexico-random-mix-2.html
grazie dei consigli. personalmente i carboidrati mi piacciono un sacco ma mi regalano sempre dei bruttissimi sfoghi sul viso e quindi cerco di limitarne la quantità :)
RispondiEliminaSTYLOSOPHIQUE - Moda, Make Up & Lifestyle
GIVEAWAY: vinci un abito stellato firmato JESSICA BUURMAN!
Ogni giorno grazie ai tuoi post imparo una cosa nuova, Grazieee
RispondiEliminaAlessandra
www.alessandrastyle.com
Non potrei mai rinunciare ai carboidrati..
RispondiEliminaCarmelyta'sRoom
Pagina di Facebook : Carmelyta'sWorld
non toglierli del tutto e mangiarne in minori quantità sarebbe l ideale!!!!!!!
RispondiEliminapassa a dare un occhiata al mio blog www.whosdaf.com ;)
take a look at www.whosdaf.com ;))
like my fbpage https://www.facebook.com/whosdaf?hc_location=timeline <3
Senza carboidrati morirei ahahah
RispondiEliminaPost interessantissimo, grazie!
bacio
Io li mangio solo a pranzo, alla pasta almeno un pasto al giorno non posso rinunciare visto che non amo la carne. La sera li escludo perchè sono pesanti per la digestione.
RispondiEliminaInteressantissimo,complimenti!!
RispondiEliminaNew post ♥
http://chicstuds.blogspot.it/2013/04/but-if-you-close-your-eyes.html
forse sono l'unica ma a me la pasta non piace.
RispondiEliminaBaci ♥
Io li mangio regolarmente, ma cerco di stare attenta per colpa di una lieve intolleranza al frumento. E allora vado su pasta di riso, farro, orzo etc...
RispondiEliminaEli | The Gummy Sweet
Io non potrei vivere senza carboidrati! Questo post è utilissimo.
RispondiEliminaNEW OUTFIT!
Cheap and Glamour
Ottime spiegazioni, anche se io sono allergica alla parola dieta! :D
RispondiElimina