La
stitichezza o stipsi è un malfunzionamento
dell'intestino caratterizzato da
defecazione
insufficiente, infrequente o
irregolare o sensazione di incompleto svuotamento
rettale, di cui è affetta circa il 10% della
popolazione dei paesi industrializzati.
Nelle persone che soffrono di stipsi l’intestino
non si muove regolarmente o non si svuota completamente durante i suoi
movimenti.
La stipsi non è una malattia, ma un
sintomo, un disturbo, che però può causare
malattie di vario tipo qualora insorgano delle
complicanze, poichè produce delle tossine che, entrando nella circolazione sanguigna, raggiungono tutte le parti del corpo.
L’appendicite,
i reumatismi, l’artrite, l’ipertensione, il gonfiore addominale, la cataratta ed il cancro sono
solo alcune delle malattie per le quali la stitichezza cronica
costituisce un fattore importante per la predisposizione.
I sintomi più comuni della stipsi sono irregolarità o difficoltà a defecare, mal di testa, depressione, insonnia, perdita di appetito, vertigini, ulcere della bocca, acidità di stomaco.
I sintomi più comuni della stipsi sono irregolarità o difficoltà a defecare, mal di testa, depressione, insonnia, perdita di appetito, vertigini, ulcere della bocca, acidità di stomaco.
Le cause più importanti della stitichezza cronica sono la cattiva alimentazione ed uno stile di vita inappropriato, il consumo di alimenti scarsi di vitamine e minerali, bere poca acqua, il consumo esagerato di carne, caffè e tè, il non masticare correttamente il cibo e la carenza di attività fisica.
Ecco alcuni consigli su come curare naturalmente la stipsi.
Innanzitutto bisogna seguire una dieta naturale e semplice ricca di alimenti non complessi e lavorati, quali cereali integrali, miele, lenticchie, vegetali verdi, frutta fresca e prodotti derivati dal latte come burro, formaggi freschi e magri;
In secondo luogo, ricordatevi di masticare correttamente gli alimenti, evitate i pasti irregolari e consumati di fretta e di associare diversi alimenti proteici come la carne e il formaggio nello stesso pasto o anche carboidrati e proteine animali sempre nello stesso pasto. La frutta, inoltre, non andrebbe consumata a fine pasto ma da sola meglio come spuntino. Da preferire: kiwi, uva, mele cotte.
Innanzitutto bisogna seguire una dieta naturale e semplice ricca di alimenti non complessi e lavorati, quali cereali integrali, miele, lenticchie, vegetali verdi, frutta fresca e prodotti derivati dal latte come burro, formaggi freschi e magri;
In secondo luogo, ricordatevi di masticare correttamente gli alimenti, evitate i pasti irregolari e consumati di fretta e di associare diversi alimenti proteici come la carne e il formaggio nello stesso pasto o anche carboidrati e proteine animali sempre nello stesso pasto. La frutta, inoltre, non andrebbe consumata a fine pasto ma da sola meglio come spuntino. Da preferire: kiwi, uva, mele cotte.
Gli alimenti da limitare,
invece sono tutti i derivati della farina bianca, riso, pane, torte,
dolci, biscotti, formaggi molto stagionati, carne, zuccheri
raffinati e uova.
Molto efficaci per combattere il problema della stipsi sono le pere: consumare una pera di dimensioni medie dopo la colazione o la cena avrà l’effetto desiderato.
L’uva inoltre, ha dimostrato essere molto utile come rimedio naturale per la stitichezza: la combinazione di caratteristiche della cellulosa, dello zucchero e dell’acido organico dell’uva ne fanno un alimento lassativo, consumando almeno 350 grammi di uva ogni giorno si ottengono i risultati attesi.
Infine, per la zona digestiva, gli alimenti vegetali più efficace fra tutti sono gli spinaci, in quanto contengono del materiale organico ottimo per pulire, ricostruire e rigenerare la zona intestinale: il suggerimento qui è di consumare due volte al giorno 100 ml di spinaci crudi, mischiati con una quantità uguale di acqua.
Altri rimedi naturali: sciroppo di fichi prima di andare a letto e 3 prugne secche da aggiungere la sera ad un bicchiere d'acqua da bere il mattino successivo ed un centrifugato di frutta e verdura da bere ogni giorno.
Praticare attività fisica è un altro rimedio naturale contro la stipsi. È stato dimostrato che i soggetti che praticano sport vanno di corpo più spesso di
quelli sedentari e soffrono meno di
stitichezza. Per risolvere il problema della stipsi l'attività fisica non deve essere
troppo blanda, ma di media intensità: non
basta camminare 20 minuti al giorno, bisognerebbe
farlo per un'ora, oppure praticare attività più
intesive quali nuoto, bicicletta, corsa, ecc. per almeno 30 minuti.
Anche l'aspetto psicologico spesso è determinante nel problema della stitichezza.
Stress, ansia, emozioni forti, paura ed aggressività repressa sono in grado di alterare la motilità gastrica ed intestinale. La fretta e lo stress sono tra i fattori che maggiormente predispongono alla stitichezza.
Chi soffre di stipsi, oltre ad adottare i rimedi naturali appena indicati, dovrebbe analizzare la sua situazione emotiva e psicologica e cercare di capire se sia il caso di dedicare più tempo alla cura del proprio corpo, compresa una correzione della propria alimentazione.
Anche l'aspetto psicologico spesso è determinante nel problema della stitichezza.
Stress, ansia, emozioni forti, paura ed aggressività repressa sono in grado di alterare la motilità gastrica ed intestinale. La fretta e lo stress sono tra i fattori che maggiormente predispongono alla stitichezza.
Chi soffre di stipsi, oltre ad adottare i rimedi naturali appena indicati, dovrebbe analizzare la sua situazione emotiva e psicologica e cercare di capire se sia il caso di dedicare più tempo alla cura del proprio corpo, compresa una correzione della propria alimentazione.
Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo e iscriviti alla nostra pagina facebook “Dieta e Nutrizione Dr. Bianchini” ed al nostro profilo "DrBianchiniD" su Twitter.
Se vuoi ricevere una consulenza nutrizionale personalizzata contattaci su studiodavidebianchini@gmail.com o al 3496188000.
non è un argomento sul quale scherzo volentieri, dati i disagi che mi provoca!
RispondiEliminaquindi grazie mille per i consigli
Grazie per averci dato la conoscenza di tutti questi rimedi utili voi.
RispondiElimina