Praticare sport in modo regolare e costante produce numerosi benefici sul nostro organismo, non solo per la nostra linea ma anche per il nostro stato di salute ed il nostro umore.
Infatti, lo sport porta degli effetti positivi sulla circolazione sanguigna,
sull’attività neuronale, aumenta il rilascio di endorfine, ci
fa respirare meglio, favorisce il transito intestinale, ci rende piú
tonici ed elastici e ci aiuta a tenere sotto controllo il peso
corporeo, beneficiando sia la nostra mente che il nostro corpo.
Per questo è molto importante abbinare almeno tre ora di attività fisica a settimana, ad una dieta dimagrante.
Per questo è molto importante abbinare almeno tre ora di attività fisica a settimana, ad una dieta dimagrante.
È
statisticamente dimostrato che chi pratica sport perde peso più
velocemente rispetto a chi conduce una vita sedentaria.
Purtroppo ancora ad oggi in Italia, coloro che non svolgono né uno sport né un'attività fisica sono oltre 23 milioni, pari al 45% di italiani.
Purtroppo ancora ad oggi in Italia, coloro che non svolgono né uno sport né un'attività fisica sono oltre 23 milioni, pari al 45% di italiani.
Dati
allarmanti se consideriamo che la diminuzione dell'attività fisica puó
portare alla comparsa o peggioramento di alcuni stati patologici
(malattie cardio-vascolari, ipertensione, obesità, osteoporosi, diabete,
depressione), mentre il movimento ed una buona forma fisica riducono la
possibilità che queste manifestazioni si verifichino.
Molti
studi segnalano che anche un livello leggero di attività fisica riduca
notevolmente il rischio di malattie cardiovascolari e migliori
sensibilmente la prognosi di chi invece ha subìto già un infarto. Praticare sport abbassa inoltre i valori del colesterolo cattivo (Ldl)
ed aumenta quelli del colesterolo buono (Hdl), migliora la pressione
arteriosa in chi soffre di ipertensione, riduce la glicemia nei
soggetti diabetici ed aiuta a ridurre il grasso localizzato sull'addome, molto pericoloso per la nostra salute.
Inoltre, nei soggetti che praticano sport con regolarità, i
muscoli sono più forti e le articolazioni più flessibili rendendoli
meno soggetti a dolori muscolari o dolori articolari correlati
all’artrosi.
Oltre a tutti questi benefici per la nostra salute, praticare sport migliora anche il nostro benessere psicofisico. Infatti, come ci suggeriscono i nostri amici di Benesseredacondividere, praticare un'attività sportiva ci fa produrre endorfine, che sono sostanze chimiche di natura organica prodotte dal
cervello di tipo analgesico ed eccitante, dotate di proprietà fisiologiche simili a quelle della morfina
e dell’oppio ed in grado
di regolare l’umore. Durante situazioni particolarmente stressanti, il
nostro organismo cerca di difendersi rilasciando queste sostanze che, da
un lato, aiutano a sopportare meglio il dolore e, dall’altro,
influiscono positivamente sullo stato d’animo in generale.
Lo sport ha dunque un effetto positivo sul nostro umore. I suoi effetti sono confermati anche dal beneficio che le persone affette da depressione traggono dalla pratica costante di un’attività fisica.
Inoltre, fare costantemente movimento, giova anche alla sessualità: negli uomini, in particolare, l’esercizio
aerobico ha effetti stimolanti sul desiderio sessuale ed aiuta ad ostacolare la formazione delle placche nelle arterie, ritenute tra i fattori responsabili dell’impotenza.
Le donne, invece, grazie all'esercizio fisico, traggono benefici attraverso una diminuzione dei dolori mestruali.
Le donne, invece, grazie all'esercizio fisico, traggono benefici attraverso una diminuzione dei dolori mestruali.
L’azione positiva dell’attività fisica si ripercuote anche sulla nostra psiche consolidando la nostra autostima e fiducia in noi stessi.
Senza contare che praticare uno sport di
gruppo o con amici crea un vincolo affettivo e predispone al lavoro in
team in azienda o a scuola, questo è il motivo per cui hanno tanto
successo corsi di gruppo come lo zumba, il pilates ed affini.
La tipologia di sport scelto e la frequenza con il quale si pratica, può portare benefici diversi e variare da persona a persona. A volte basta davvero poco per bruciare calorie ed ottenere degli effetti positivi, come ad esempio decidere di
parcheggiare l’auto più lontano dal luogo di destinazione, in modo tale da fare una salutare passeggiata oppure utilizzare le scale invece dell'ascensore.
Per avere costanza nella pratica di uno sport, però, è molto importante adattare l’attività fisica alle proprie abitudini quotidiane e non viceversa, in modo da renderla parte integrante della propria giornata e non viverla come un peso, un dovere, un ulteriore problema da affrontare.
Il movimento dovrebbe essere vissuto come un momento di piacevole svago da dedicare a noi stessi, in perfetta sintonia con il nostro corpo e la nostra mente.
Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo e iscriviti alla nostra pagina facebook “Dieta e Nutrizione Dr. Bianchini” ed al nostro profilo "DrBianchiniD" su Twitter.
Segui anche il nostro blog http://dietabianchini.blogspot.it tramite email per non perdere altri articoli, curiosità e consigli!!
Se vuoi ricevere una consulenza nutrizionale personalizzata contattaci su studiodavidebianchini@gmail.com o al 3496188000.
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per aver lasciato un commento. La risponderemo quanto prima