Oggi è venerdi santo e nella tradizione cristiana non si mangia carne.
Che ne direste allora di preparare il seitan? Si tratta di un alimento molto proteico ricavato dal glutine del grano tenero, dal farro o Kamut, e che viene lavorato per separare l’amido dal glutine, ossia dalla parte più proteica, che poi viene cotta ed insaporita con erbe aromatiche oppure salsa di soia, alghe etc.
Il seitan rientra tra i “secondi vegetali alternativi”, cioè quei cibi che per caratteristiche, proprietà nutritive e modalità di impiego possono sostituire i classici “secondi animali”.
Che ne direste allora di preparare il seitan? Si tratta di un alimento molto proteico ricavato dal glutine del grano tenero, dal farro o Kamut, e che viene lavorato per separare l’amido dal glutine, ossia dalla parte più proteica, che poi viene cotta ed insaporita con erbe aromatiche oppure salsa di soia, alghe etc.
Il seitan rientra tra i “secondi vegetali alternativi”, cioè quei cibi che per caratteristiche, proprietà nutritive e modalità di impiego possono sostituire i classici “secondi animali”.