La vista è uno degli organi più delicati e facilmente irritabili che molto spesso, però, viene danneggiata dall'eccessivo numero di ore trascorse davanti alla TV o al computer, sia per lavoro che per passatempo. Altri elementi che contribuiscono a dannneggiare la nostra vista sono il fumo e lo smog.
Nell’Unione Europea, circa 760 persone su 100.000 hanno problemi di
vista. Le due principali cause del deterioramento della vista nei paesi
occidentali sono la cataratta e la degenerazione maculare senile, entrambe associate a diabete, obesità ed
invecchiamento. Anche se l’indebolimento della vista non mette
direttamente in pericolo di vita, esso può determinare serie restrizioni
alla propria indipendenza, mobilità e qualità della stessa.
Per fortuna esistono degli alimenti benefici per gli occhi.
Per fortuna esistono degli alimenti benefici per gli occhi.
La ricerca sugli antiossidanti sostiene l’ipotesi che l’assunzione di
maggiori quantità di vitamine C ed E può aiutare a prevenire o ritardare
lo sviluppo di alcuni tipi di cataratta e della degenerazione maculare
senile.
Di recente sono stati effettuati studi su due pigmenti con alta concentrazione nella retina: la luteina e la zeaxantina, che possiamo ritrovare in alcuni vegetali come il granturco, negli spinaci e nel tuorlo d’uovo. Si pensa che un alto livello di luteina e zeaxantina nel sangue possa proteggere la retina dalle lunghezze d’onda di luce dannose.
Di recente sono stati effettuati studi su due pigmenti con alta concentrazione nella retina: la luteina e la zeaxantina, che possiamo ritrovare in alcuni vegetali come il granturco, negli spinaci e nel tuorlo d’uovo. Si pensa che un alto livello di luteina e zeaxantina nel sangue possa proteggere la retina dalle lunghezze d’onda di luce dannose.
Ma vediamo insieme quali sono i 10 migliori alimenti per migliorare la vista e prevenire cataratte ed altre malattie degli occhi:
1) Carote: Sembra che il vecchio consiglio di mangiare molte carote per migliorare
la vista al buio sia in effetti fondato. Le carote contengono beta-carotene, che viene trasformato dal corpo in vitamina A. Nella
retina, la vitamina A serve per la formazione dei pigmenti visivi
ed un primo segnale di scompenso è la scarsa capacità di adattarsi alla
luce a bassa intensità (cecità notturna). Poiché il pigmento maculare è
costituito da elementi di origine alimentare, mangiare più cibi di
origine vegetale quali frutta, spinaci, broccoli e granturco o
integratori che contengono i nutrienti antiossidanti beta-carotene e
luteina, può migliorare la percezione visiva e dei colori nel corso
della vita e ridurre il rischio di perdita visiva in età avanzata.
Oltre alle carote, sono ricchi di vitamina A anche i
cavoli e la lattuga. Una carenza di questa preziosa vitamina può essere
causa di nictalopia, la cecità notturna;
2) Spinaci: gli spinaci, oltre ad essere ricchi di ferro, contengono anche un carotenoide, la luteina, che aiuta a proteggere gli
occhi dalla cataratta e la degenerazione maculare. Lo stesso
antiossidante è presente anche nell'insalata verde, nei porri e nei
piselli;
3) Frutta: kiwi, arance e giuggiole sono ricche di vitamina C. Come è noto la vitamina C elimina i radicali liberi che causano danni agli occhi;
4) Soia: contiene acidi grassi essenziali,
fitoestrogeni, vitamina E naturale e agenti anti-infiammatori che fanno
bene agli occhi. Alcuni derivati della soia, come il latte, i fagioli e
lo yogurt, ma anche l'olio d'oliva e di mais contengono una buona quantità di vitamina E e sono buoni per la vista;
5) Aglio e cipolla: sono entrambi degli ottimi
alimenti per migliorare la vista. Contengono infatti zolfo, che aiuta a
rendere la lente oculare più forte e resistente;
6) Albicocche: ricche di vitamina A, proteggono gli occhi dai danni provocati dai radicali liberi. Contengono inoltre carotenoidi che è responsabile per una migliore visione;
8) Salmone e sardine: gli acidi grassi Omega-3 sono ottimi per la vista ed il pesce ne è la principale fonte;
9) Broccoli: quest'ortaggio a foglia verde non solo migliora la vista, ma impedisce anche che sopraggiunga la cataratta. Il broccolo contiene infatti luteina e zeaxantina, dei fitonutrienti antiossidanti della famiglia dei carotenoidi, che proteggono gli occhi dal fattore di stress dei radicali liberi;
10) Cioccolato fondente: contiene flavonoidi che
proteggono la circolazione degli occhi, con il risultato che la cornea e
il cristallino si rafforzano. Attenzione però, perché svolga il suo
compito salva-vista il cioccolato fondente deve essere consumato puro.
Oltre a questi appena elencati, ci sono molti altri cibi molto utili per la
vista. Il ribes nero, l'uva, il limone, la zucca, le mandorle e il pesce
azzurro sono alleati preziosi a tavola e ci aiuteranno a conservare al
meglio la salute dei nostri occhi.
Per mantenere in salute i vostri occhi suggeriamo di seguire questi semplici consigli:
- Seguite
una dieta sana, ricca di frutta e verdura;
- Indossate occhiali da sole per proteggere gli occhi dai raggi dannosi;
- Tenete sotto controllo altre malattie che aumentano il rischio di causare disturbi degenerativi dell’occhio, come l’alta pressione;
- Non fumate;
- Sottoponetevi regolarmente a visite oculistiche.
Il consiglio di consumare almeno cinque porzioni di frutta e verdura al giorno vale non solo per mantenere la linea, ma anche per preservare una vista sana e ridurre molte altre malattie. Non fatevi mai mancare frutta e verdura dalla vostra dieta!
Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo e iscriviti alla nostra pagina facebook “Dieta e Nutrizione Dr. Bianchini” ed al nostro profilo "DrBianchiniD" su Twitter.
Segui anche il nostro blog http://dietabianchini.blogspot.it tramite email per non perdere altri articoli, curiosità e consigli!!
Se vuoi ricevere una consulenza nutrizionale personalizzata contattaci su studiodavidebianchini@gmail.com o al 3496188000.
A.P.
In che misura i fitoestrogeni contenuti nella soia sono qualcosa di desiderabile?
RispondiElimina