Dicembre è iniziato, si avvicinano le feste natalizie e con esse l'aumento del consumo di cioccolato e dolciumi vari.
Se avevate bisogno di un buon motivo in più per mangiare il cioccolato, allora sappiate che fa anche bene alla salute!
Se avevate bisogno di un buon motivo in più per mangiare il cioccolato, allora sappiate che fa anche bene alla salute!
Quasi
sempre il cioccolato è uno dei primi alimenti ad essere escluso dalle diete, ma in realtà se
parliamo di cioccolata amara o fondente, le proprietà positive sono così importanti da
farla classificare come un vero e proprio alimento
funzionale.
Pare
bastino 10 g. di cacao uniti a 200 mg. di flavonoidi per combattere l'ipertensione, favorire
la dilatazione delle coronarie e
abbassare i livelli di colesterolo, tant’è che l'Efsa (l'agenzia europea per la sicurezza alimentare)
sta valutando l'indicazione di un
prodotto nutraceutico a base di cacao e flavonoli per
ipertensione e angina.
La nutraceutica è la scienza che studia la combinazione delle proprietà nutritive e farmaceutiche degli alimenti. Questi prodotti risultano essere in forte ascesa rispetto ai farmaci tradizionali perché più graditi dalle persone.
Ma, nell’attesa, perché non provare a beneficiare di questi elementi servendoci direttamente da
madre natura attraverso gli alimenti naturali?
Dieci
grammi di cacao amaro quindi, non
dovrebbero essere difficili da reperire per nessuno. Dieci grammi non sono una
tavoletta intera, ma uno/due quadratini, così anche la linea è salva.
Possiamo
unirli magari a frutti di bosco come
more, lamponi o mirtilli (dai 50 ai 150 g per raggiungere i 200 mg. di
flavonoidi).
Un
mix di sapori diverso dal solito, possiamo farlo diventare uno spuntino
gustoso, sfizioso ed a tutta salute.
In alternativa, potremmo degustarli anche con un calice di vino, per un aperitivo chic e gustoso. Attenzione però a non abusarne ed a non strafare nè con il vino nè con il cioccolato, perchè se si superano i 10 gr. giornalieri, potrebbero mettere a rischio la vostra linea!
Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo e iscriviti alla nostra pagina facebook “Dieta e Nutrizione Dr. Bianchini” ed al nostro profilo "DrBianchiniD" su Twitter.
Segui anche il nostro blog http://dietabianchini.blogspot.it tramite email per non perdere altri articoli, curiosità e consigli!!
Se vuoi ricevere una consulenza nutrizionale personalizzata contattaci su studiodavidebianchini@gmail.com o al 3496188000.
Yummy!!!!!
RispondiEliminaBacioni,
Nico
www.nicoleta.me