Molte persone che vogliono ridurre le calorie introdotte nella giornata, tendono a sostituire lo zucchero con dolcificanti artificiali trascurando il fatto che esistono anche molti dolcificanti naturali e poco calorici ed ignorando che alcuni dolcificanti artificiali, se presi in dosi eccessive, possono fare male alla salute.
Esempi di dolcificanti artificiali sono l’aspartame, ciclamato e saccarina o comune zucchero bianco,
trattati con prodotti chimici.
Oggi, i prodotti alimentari trasformati industrialmente che incorpora lo zucchero raffinato e zuccheri artificiali si trovano nei gelati, biscotti e altri dolci,
ma anche nel pane, nei cibi in scatola, sughi e altro ancora, questo
eccesso di zucchero nei cibi può causare, nel tempo, diverse malattie
come il diabete e l’obesità e altre patologie di varia gravità.
Nella maggior parte dei casi, gli zuccheri artificiali sono altamente purificati e cristallizzati, ed apportano al nostro organismo solo calorie e nessun valore nutrizionale aggiunto. Inoltre, alcuni prodotti, richiedono molta energia per essere digeriti, minerali alcalini come il calcio e magnesio ottenute dalle ossa portano con se' il rischio di osteoporosi ed anche l’acidità che creano delle carie.
Ecco alcuni dolcificanti naturali:
Zucchero di canna grezzo, estratto dalla canna da zucchero naturale
senza prodotti chimici o raffinazione e contiene minerali come calcio,
ferro, fosforo e vitamine tra cui A, B1, B2, B6, E;
Fruttosio, questo
tipo di zucchero presente nella frutta fresca e in quasi tutte le
verdure, ed è facilmente digeribile e fornisce una rapida fonte di
energia alimentare.
Anche il miele è
una scelta salutare per la dolcificazione, in quanto contiene vitamine,
minerali, aminoacidi, proteine
e sostanze aromatiche, vi
raccomandiamo di consumarne in piccole quantità.
Inoltre vi consigliamo
la stevia, una pianta originaria del Paraguay e anche se
è più dolce dello zucchero ha meno calorie ed è ben tollerata dai
diabetici perché contiene un principio attivo, stevioside, che agisce
sulle cellule del pancreas, provocando la secrezione dell’insulina, che
non influenza significativamente i livelli di zucchero nel sangue.
Un’altra alternativa per i
dolcificanti naturali sono i malti, presente nel grano, bel riso o
nell’orzo, contengono molte sostanze nutrienti come proteine e
minerali, fermentato in acqua e successivamente si addensano, in questo
modo, parte dei loro carboidrati vengono trasformati in maltosio, che è
composto da glucosio.
Infine la frutta secca, come più volte ripetuto, vi consiglio di mangiarne piccole quantità ogni giorno. Esempi di frutta secca sono l’uva passa, ananas, fichi, mango, mirtilli o noci.
Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo e iscriviti alla nostra pagina facebook “Dieta e Nutrizione Dr. Bianchini” ed al nostro profilo "DrBianchiniD" su Twitter.
Se vuoi ricevere una consulenza nutrizionale personalizzata contattaci su studiodavidebianchini@gmail.com o al 3496188000.
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per aver lasciato un commento. La risponderemo quanto prima