Oggi voglio parlarvi di un'altra questione allarmante che riguarda l'uso smisurato di bevande diet da parte dei bambini, che può provocare obesità infantile.
Gli Stati Uniti, da sempre nostri precursori, ci offrono la possibilità di capire in anticipo dove stiamo andando, in tutti i settori.
L'ultima novità è che i bambini statunitensi bevono il doppio di bevande light-zero (quelle con edulcoranti e ipocaloriche) rispetto ai bambini italiani.
Gli Stati Uniti, da sempre nostri precursori, ci offrono la possibilità di capire in anticipo dove stiamo andando, in tutti i settori.
L'ultima novità è che i bambini statunitensi bevono il doppio di bevande light-zero (quelle con edulcoranti e ipocaloriche) rispetto ai bambini italiani.
Queste bevande diet sono davvero senza zuccheri
ne calorie, ma non si sa se un'assunzione massiccia di alcune delle sostanze
impiegate come dolcificanti possa avere effetti sulla salute di un organismo in
crescita e, in tal caso, di che tipo esse possano essere. Non esistono studi
specifici sui bambini, ma quelli sugli animali hanno evidenziato un aumento di
obesità e diabete.
Quindi, prima di raccomandare bevande
diet a tutti i piccoli obesi, sarebbe meglio quantomeno avviare studi di
lunga durata che possano fornire indicazioni certe, e analizzare i dati già
presenti in letteratura.
Tra l'altro nessuno ha mai dimostrato che questo tipo di bibite
possa effettivamente aiutare a perdere peso.
Al contrario,
vi sono evidenze del fatto che un uso eccessivo di dolcificanti sia collegato a
un aumento di peso, allo sviluppo della resistenza all'insulina (prima tappa
verso il diabete), a malattie cardiovascolari e ictus, e vi sono dubbi
specifici su alcuni tra i dolcificanti più usati, compresa la stevia, che in
questo momento sta avendo una grande popolarità.
Il mio consiglio personale è quello di non far fare da cavie ai
vostri figli, nell'attesa di studi certi. Le calorie sono inferiori a quelle
zuccherate, ma sostituirle non basta a recuperare il peso ideale, bisogna
moderarne l'assunzione. Non lasciate che bevano a tavola queste bevande
quotidianamente al posto dell'acqua.
Durante la giornata meglio una spremuta di frutta fresca o un centrifugato
di verdure e frutta.
Lasciamole magari assaggiare nelle occasioni sociali, al
sabato o alla domenica, come piccola eccezione al quotidiano, non superando a
mio parere i 2 bicchieri.
Raccomandazioni
di Miriam Vos, nutrizionista della Emory University di Atlanta e autrice di uno
studio appena pubblicato sull'American Journal of
Clinical Nutriton.
Per approfondimenti, leggete pure i miei articoli sull’obesità infantile e sull'alimentazione corretta per i teenager.
Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo e iscriviti alla nostra pagina facebook “Dieta e Nutrizione Dr. Bianchini” ed al nostro profilo "DrBianchiniD" su Twitter.
Segui anche il nostro blog http://dietabianchini.blogspot.it tramite email per non perdere altri articoli, curiosità e consigli!!
Se vuoi ricevere una consulenza nutrizionale personalizzata contattaci su studiodavidebianchini@gmail.com o al 3496188000.
Dr. Davide Bianchini
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per aver lasciato un commento. La risponderemo quanto prima