Le uova di gallina, un alimento
semplice e allo stesso tempo complesso. Spesso demonizzate per grassi e
colesterolo, come bisogna considerarle? guardiamole più attentamente!
Mediamente hanno un peso medio di
g 60 e sono un alimento prezioso per il loro alto potere nutrizionale e
calorico ed hanno un elevato contenuto
in grassi fosforati, vitamine e lecitina.
Per questi motivi vanno gestiti
con cautela da chi tende ad ingrassare facilmente.
In generale si può dire che
l'uovo è leggero e facilmente digeribile.
Un uovo dal peso medio di 55
grammi fornisce circa 70 Kcal.
Tre o quattro uova alla settimana
possono essere incluse in una dieta dimagrante e forniscono
selenio e iodio in buone quantità e zinco, vitamina D e E e tutto il gruppo B
in quantità minori.
Un uovo medio fornisce 6,5 grammi circa di proteine, proteine
di elevato valore biologico, a fronte di un fabbisogno quotidiano globale medio
intorno ai 60/70 grammi, di cui la metà è bene che siano di origine animale.
In più, le proteine dell’uovo
sono di qualità tale da venire considerate le migliori in assoluto, superiori
anche a quelle del latte materno.
L'albume è composto
in massima parte da acqua (poco meno del 90%), e proteine (ovoalbumina,
ovotransferrina, ovomucoide ecc). L'albume contiene anche notevoli quantità di
calcio, cloro, iodio e ferro, oltre ad altri minerali presenti in misura minore
(magnesio, manganese, fosforo, potassio, sodio) e numerose vitamine: A, D, E,
B12 ecc.
Nel tuorlo sono
presenti un 16% di proteine ed un 32% di grassi ed un 5% di colesterolo, per questo
l'assunzione dell'uovo va limitata, a non più di 4 o 5 a settimana.
I tuorli delle uova sono ricchi
anche di lecitina, una sostanza biologicamente preziosa di cui ogni
cellula del corpo ha bisogno. Il midollo osseo, il cervello, il fegato e il
cuore sono particolarmente ricchi di lecitina.
Anche se la lecitina è un
grasso, non viene usata come fonte di energia, ma è responsabile di compiti
vitali nelle membrane cellulari, soprattutto nel tessuto nervoso.
Per questo eliminare i tuorli completamente non è conveniente, nemmeno in casi di
colesterolo alto.
Se è presente un tasso di
colesterolo ematico superiore ai 200mg/ml si consente comunque un
consumo di 1 uovo alla settimana. Una soluzione può essere quella di
assumere due o più albumi con un solo tuorlo.
Qualità dell'uovo:
- L'uovo è nutriente;
- L’uovo apporta calcio (33
mg per uovo, quasi completamente nel tuorlo) e ferro (0,7 mg
per uovo), quantità paragonabili a quelle fornite dalla carne;
- Contiene circa 7 gr.
di proteine, il cui valore biologico è tra i più alti in assoluto;
- Ha proprietà antiossidanti in quanto nel tuorlo possiamo trovare due carotenoidi.
- Ha proprietà antiossidanti in quanto nel tuorlo possiamo trovare due carotenoidi.
- E’ poco calorico
Il colesterolo contenuto è molto, anche se le uova odierne non sono
eccessive come una volta. Comunque il basso contenuto di grassi
saturi rispetto ai “buoni” ne
fanno un alimento sano da non escludere totalmente salvo casi di
colesterolo molto alto.
Un pregiudizio da sfatare è la nocività delle uova per il fegato.
Un pregiudizio da sfatare è la nocività delle uova per il fegato.
Al contrario, le uova sono ricche
di alcune sostanze che svolgono una funzione protettiva nei confronti delle
cellule epatiche. Se non si soffre di colecistite, di calcolosi biliare o di
ipercolesterolemia, si può stare tranquilli, infatti l'uovo contiene notevoli
dosi di colina e metionina, due aminoacidi che proteggono il fegato.
Attenzione alla stipsi. Le
uova sono quasi completamente digerite ed assorbite dall'intestino e lasciano
pochissimo residuo: a ciò è dovuto l'effetto di stipsi che accusano alcune
persone dopo aver mangiato uova, soprattutto durante il pasto serale.
Qual è la ricetta migliore?
Sono
tutte valide, per la digeribilità si valuta il tempo di permanenza delle
uova nello stomaco, che varia a seconda della durata della cottura. L'uovo
alla coque rimane nello stomaco 1 ora e 45 minuti circa,
quello crudo 2 ore e 15 minuti, affogato con
50 gr di burro 2 ore e 30, sodo o sottoforma di frittata 3
ore circa.
Volete aumentarne il potere
antiossidante? preparatelo in camicia con un po' di aceto.
Se poi volete una assimilazione
ottimale di tutti i nutrienti, visto che l'albume si assimila meglio solido,
mentre il tuorlo liquido, preparatelo all'occhio di bue!
Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo e iscriviti alla nostra pagina facebook “Dieta e Nutrizione Dr. Bianchini” ed al nostro profilo "DrBianchiniD" su Twitter.
Se vuoi ricevere una consulenza nutrizionale personalizzata contattaci su studiodavidebianchini@gmail.com o al 3496188000.
Se vuoi ricevere una consulenza nutrizionale personalizzata contattaci su studiodavidebianchini@gmail.com o al 3496188000.
Buona dieta
Dr. Davide Bianchini
Hello it's me, I am also visiting this web page regularly, this web page is in fact pleasant and the people are actually sharing nice thoughts.
RispondiEliminamy web page http://www.mobci.org/phpbb/profile.php?mode=viewprofile&u=4626
Thank you very much!
Elimina