Tempo d'estate, tempo di vacanza ed ormai quasi tutti sarete pronti per partire per una meta vacanziera ma...sapete come mangiare durante un lungo viaggio?
Molti pazienti mi chiedono come mangiare quando si viaggia.
Molti pazienti mi chiedono come mangiare quando si viaggia.
Sia un viaggio di lavoro, culturale o rilassante, seguire una sana
alimentazione sembra davvero difficile. Questo perché l’offerta dei vari bar di
treno, aereo nave e quant’altro offrono quasi sempre scelte molto caloriche.
Come regolarsi?
Fare spuntini tra i pasti è sempre corretto, ma se potete organizzarvi, portate da casa qualcosa di sano,
scelto tra ciò che preferite, crackers,
barrette di cereali e simili.
Se poi potete portare con voi frutta,
magari già tagliata per comodità, allora potete contare su un forte apporto di
vitamine ed energie ed in una digestione leggera.
Per evitare di cedere in tentazioni, è utile tenersi impegnati con una
lettura, acquistando una o più riviste di proprio interesse che, ci
permetteranno di far passare velocemente il tempo durante il nostro viaggio.
Se poi dovete affrontare tempi morti, che siate in aeroporto o stazione,
approfittatene per camminare un po’,
i muscoli ne avranno grande beneficio, si ossigenano, consumerete calorie e potrete così anche
scaricare un po’ di eventuale tensione.
Già perché il viaggio rappresenta un forte stress per l’organismo,
quindi appesantirsi con una digestione
impegnativa non è preferibile, sia che guidiate voi, sia che dovete restare
su di una poltrona per molto tempo. Quindi preferite verdure ove possibile, pochi
condimenti, secondi leggeri senza
molti grassi, poco condimento.
Ad esempio potreste portare da casa verdure
già lavate e tagliate, o preparare una insalata
di pollo accompagnata da pane integrale, o una insalata di riso ricca di verdure. Non
disdegnate una soluzione tipo panino o tramezzino
con salumi magri (bresaola, fesa di tacchino) e verdura.
Se poi dovete ricorrere all’offerta dei servizi ristorazione fate
attenzione!
E’ stato stimato che nei cibi pronti forniti ad esempio, da molte
compagnie il contenuto di calorie è superiore a 1000 per pasto ed il contenuto
di grassi e zuccheri supera il fabbisogno medio.
Prima regola quindi, mangiare
poco, o frazionare l’offerta che ci viene proposta in due o più soluzioni,
lasciando ad esempio il dolcino come spuntino, o facendo passare due ore tra il
primo piatto ed il secondo.
In particolare in volo, la bassa pressione tende a far gonfiare il
corpo, compresi gli organi digerenti, i quali lavorano male per cui, cibi
proteici come, ad esempio, carne o formaggi non sono adatti e causano disagi
nella digestione. Dunque, se si vola sono
da prediligere i carboidrati in piccole e costanti quantità.
Non dimenticate di bere acqua, spesso usare i bagni pubblici non è un’esperienza
piacevole, ma rimanere ben idratati è
fondamentale per il nostro benessere, quindi senza esagerare, almeno un
bicchiere all’ora.
Ma anche qui attenzione a tutte
le bevande gassate e zuccherate (compresi i succhi di frutta) che hanno
tante calorie e non forniscono sazietà.
La pausa caffè, spesso
offerta in molti aeroporti europei come quelli tedeschi, molto gratificante e
rigenerante, fate in modo che non sia troppo zuccherina, perché di calorie vere
in viaggio non se ne perdono poi tante, una bustina di zucchero è più che
sufficiente.
Attenzione anche agli
alcolici, specie se siete alla guida. In generale gli alcolici forniscono
calorie senza fornire energia, pertanto è difficile smaltirli, inoltre non
favoriscono un tranquillo riposo.
Siete pronti allora? Buon viaggio e buon appetito!
Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo e iscriviti alla nostra pagina facebook “Dieta e Nutrizione Dr. Bianchini” ed al nostro profilo "DrBianchiniD" su Twitter.
Se vuoi ricevere una consulenza nutrizionale personalizzata contattaci su studiodavidebianchini@gmail.com o al 3496188000.
Dott. Davide Bianchini
Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo e iscriviti alla nostra pagina facebook “Dieta e Nutrizione Dr. Bianchini” ed al nostro profilo "DrBianchiniD" su Twitter.
Se vuoi ricevere una consulenza nutrizionale personalizzata contattaci su studiodavidebianchini@gmail.com o al 3496188000.
Dott. Davide Bianchini
Ottimi consigli!
RispondiEliminaArticolo davvero interessante!
RispondiEliminaGrazie!
Elimina