Oggi
voglio parlarvi della bike therapy! Mangiare sano, evitare fumo e stress
sono senza dubbio accorgimenti importanti per la salute del cuore, ma non
basta: per mantenere giovane il nostro cuore è necessario aggiungere una buona
dose di attività fisica alle nostre
giornate spesso sedentarie. La bicicletta da questo punto di vista è un vero e
proprio toccasana.
La bike
therapy, infatti aiuta a rimanere giovani e rende anche più
felici, è una sorta di antistress che permette di ricaricare le energie e di
aumentare la fiducia in sé stessi, non stupisce, quindi, che sempre più
frequentemente si incontrino per le strade appassionati di cicloturismo, che
vivono la bicicletta come il mezzo ideale per godere della natura e per
conseguire benessere fisico e mentale.
La pedalata produce effetti benefici sul sistema
cardio-circolatorio consentendo al cuore di diventare più forte e resistente. Pedalando,
infatti, l’apparato cardiovascolare subisce adattamenti soprattutto a livello
periferico che permettono al cuore di lavorare, a parità di intensità
dell’esercizio, sempre di meno.
A dimostrazione di questo va ricordato che il cuore degli
atleti subisce vere e proprie modificazioni: aumenta la propria massa e quindi
migliora la sua funzione di pompa ottimizzando il consumo di ossigeno
attraverso la bradicardia, cioè con un numero di battiti inferiore a quello
normale, la bicicletta è infatti un’ottima alleata contro le malattie
cardiovascolari come l’infarto o
l’ictus, poiché, pedalando, si
combattono gli elementi più pericolosi per il cuore, i cosiddetti fattori di
rischio cardiovascolare: si perde peso, si migliora il metabolismo degli
zuccheri e dei grassi, si riducono i valori della pressione arteriosa e il
colesterolo cattivo (LDL) in favore di quello buono (HDL).
La bicicletta produce innegabili benefici anche sulla mente, oltre che sul fisico.
Durante
la pedalata, infatti, vengono prodotti i cosiddetti ormoni del benessere, le endorfine,
che intervengono nelle regolazione dell’umore e provocano un effetto euforico
ed ansiolitico.
Il
consiglio per chi si avvicina per la prima volta al ciclismo è di iniziare gradualmente con
tranquille passeggiate godendo del panorama, lontani dal traffico e dalle
città, è bene poi praticarlo con regolarità, uscendo almeno 2-3 volte la settimana
per poter trarre i benefici che tale attività può dare al nostro fisico.
Il ciclismo può essere considerato uno sport completo con benefici per l’organismo nella sua totalità, infatti, non solo migliora il sistema cardiovascolare, ma anche l’apparato respiratorio, aumentando la capacità polmonare e la funzionalità dei bronchi, il sistema locomotore, tonificando e rinforzando i muscoli, il metabolismo glucidico e lipidico e non ultima, la psiche. E così il cuore, spesso aggredito dallo stress della vita quotidiana, non può che beneficiare del benessere e della tranquillità.
Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo e iscriviti alla nostra pagina facebook “Dieta e Nutrizione Dr. Bianchini” ed al nostro profilo "DrBianchiniD" su Twitter.
Se vuoi ricevere una consulenza nutrizionale personalizzata contattaci su studiodavidebianchini@gmail.com o al 3496188000.
Se vuoi ricevere una consulenza nutrizionale personalizzata contattaci su studiodavidebianchini@gmail.com o al 3496188000.
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per aver lasciato un commento. La risponderemo quanto prima