Il
"viaggio" del grasso verso il girovita è molto più rapido di quanto
si possa pensare!
Trascorse tre ore dal pasto, infatti, i grassi consumati si depositano già su fianchi e girovita. Pertanto, non è una sensazione di gonfiore quella che avvertite la sera dopo aver consumato un pranzo luculliano, ma grasso appena formato.
Trascorse tre ore dal pasto, infatti, i grassi consumati si depositano già su fianchi e girovita. Pertanto, non è una sensazione di gonfiore quella che avvertite la sera dopo aver consumato un pranzo luculliano, ma grasso appena formato.
Secondo uno studio dell'Università di
Oxford (Gran Bretagna) condotto da Fredrik Karpe - docente di medicina metabolica - e il suo team di
ricercatori, bastano
dalle tre alle quattro ore perché parte del grasso contenuto nel cibo appena
mangiato si accumuli nell'addome.
Il
meccanismo di assorbimento dei grassi era già noto, ma questa ricerca svela una
tempistica del tutto inattesa.
Nel
corso della sperimentazione, un gruppo di volontari ha ingerito del grasso
precedentemente trattato dai ricercatori in modo tale da renderlo facilmente
riconoscibile una volta all'interno dell'organismo.
E' stato, così, osservato
che le molecole impiegano circa un'ora per essere sminuzzate nello stomaco e,
subito dopo, entrano nel sangue sotto forma di piccole gocce. Queste ultime
viaggiano per il corpo per molto meno tempo di quanto si pensasse e vengono
rapidamente catturate e immagazzinate nei depositi presenti a livello del
girovita.
“Il processo è molto veloce – ha spiegato Fredrik Karpe - le cellule del tessuto adiposo intorno alla
vita intercettano le gocce di grasso non appena il sangue le porta lì e le
incorporano nelle cellule per il deposito dei grassi”.
Solo una parte
dei grassi della colazione seguono questo percorso, mentre i cambiamenti
ormonali tipici delle ore serali fanno sì che metà di quelli presenti nella
cena facciano questa fine, tanto che per 30 grammi di grassi ingeriti
durante il pasto serale, 2 o 3 cucchiaini finiscono proprio intorno alla vita.
Quindi, se quasi tutto ciò che si mangia a colazione viene rapidamente
utilizzato per ricavare energia, il rischio di ingrassare aumenta molto
nel dopocena.
L'unico modo per
contrastare questo accumulo è fare attività fisica.
Infatti, questa forma di
immagazzinamento è solo temporanea e i grassi presenti nell'addome possono
essere rapidamente mobilizzati per dare nutrimento ai muscoli.
Ma “se si mangia troppo – avverte Karpe – non si entra in questa fase di mobilizzazione. Ci sarà solo un accumulo costante e si inizierà ad ingrassare”.
Ma “se si mangia troppo – avverte Karpe – non si entra in questa fase di mobilizzazione. Ci sarà solo un accumulo costante e si inizierà ad ingrassare”.
Uno strappo al menù dietetico quindi può essere fatale, e cancellare risultati di settimane in poche ore, per l’esattezza tre, il tempo che basta per far lievitare il girovita.
E’ per questo che i regimi dietetici restrittivi non funzionano: a un certo punto si crolla e ci si abbuffa, mandando a monte tutti gli sforzi fatti anche con un solo cornetto alla nutella.
Gli strappi alla regola però
sono meno gravi se fatti di mattina: mangiare un cibo molto calorico all’inizio
della giornata permette all’organismo di bruciare energia fino a sera, cioè
fino a quando il corpo non si riposa. Consumare cibi ultracalorici e grassi di
sera invece è lo sbaglio peggiore, perché durante la notte il corpo non brucia
le calorie, accumulandole sotto forma di cuscinetti adiposi.
Il grasso consumato a colazione non si deposita sui fianchi, mentre quello assunto di sera per metà diventa difficile da smaltire. Quindi, se proprio volete fare un piccolo strappo alla dieta, è consigliabile farlo di mattina!
Inoltre, come ben sappiamo, il grasso si accumula nelle donne soprattutto su cosce, fianchi e sedere, deformando in fretta una bella silhouette. Ne vale davvero la pena?
Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo e iscriviti alla nostra pagina facebook “Dieta e Nutrizione Dr. Bianchini” ed al nostro profilo "DrBianchiniD" su Twitter.
Segui anche il nostro blog http://dietabianchini.blogspot.it tramite email per non perdere altri articoli, curiosità e consigli!!
Se vuoi ricevere una consulenza nutrizionale personalizzata contattaci su studiodavidebianchini@gmail.com o al 3496188000.
A.P.
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per aver lasciato un commento. La risponderemo quanto prima